EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

08/06/2009

PISCINE SICURE A NORME UNI

Estate tempo di tuffi, ma chi rimane in città si deve accontentare della piscina per trovare un po’ di refrigerio dalla calura estiva.

Recentemente sono state pubblicate due nuove norme europee che specificano i requisiti di sicurezza delle piscine di una vasta gamma di impianti, prendendo in considerazione gli aspetti riguardanti la progettazione e la costruzione delle strutture di nuova realizzazione.
Per fornire agli utenti un impianto sicuro, le considerazioni relative alla sicurezza devono iniziare da una accurata e attenta fase di progettazione che deve comprendere tutte le aree dell'impianto (entrata, spogliatoi, docce, vasca...), gli elementi strutturali, i materiali, le finiture e i dettagli.
Elaborate dal comitato tecnico europeo CEN/TC 136 "Sports, playground and other recreational facilities and equipment" che a livello nazionale afferisce alla Commissione UNI "Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi" le norme hanno lo scopo di contribuire all’aumento di sicurezza sia all'interno della vasca sia ai bordi della piscina.

La UNI EN 15288-1:2009 "Piscine - Parte 1: Requisiti di sicurezza per la progettazione" specifica i requisiti di sicurezza per la progettazione, la pianificazione, la costruzione e la gestione delle piscine e fornisce indicazioni relative ai rischi connessi con le caratteristiche progettuali, che devono garantire un ambiente sicuro. I requisiti contenuti nella norma sono applicabili principalmente a tutte le piscine di nuova costruzione e, in modo appropriato, a specifici lavori di ristrutturazione di impianti esistenti. La UNI EN 15288-2:2009 "Piscine - Parte 2: Requisiti di sicurezza per la gestione" specifica i requisiti di sicurezza per il funzionamento e la gestione delle piscine. Le indicazioni fornite in questa norma coprono i rischi sia per il personale sia per gli utenti delle piscine pubbliche, identificando le precauzioni necessarie al conseguimento della sicurezza. La normativa tecnica europea è rivolta a progettisti e costruttori di impianti ed è stata concepita per essere compatibile con le varie situazioni esistenti a livello nazionale e regionale in Europa.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


11/09/2017

NUOVI ADESIVI IBRIDI PER RIPARAZIONI

Henkel presenta gli adesivi strutturali universali LOCTITE che creano opportunità senza limiti per la manutenzione e la riparazione industriale combinando forza e velocità per realizzare incollaggi estremamente resistenti

LEGGI L'ARTICOLO

24/02/2009

FERROFORMA/BRICOFORMA: LA FERRAMENTA E' A BILBAO

La rassegna si svolgerà fino a sabato 28 marzo. Partita in sordina, la mostra ha visto nella giornata di giovedì e, in parte, venerdì crescere l'afflusso dei visitatori.

LEGGI L'ARTICOLO

03/04/2025

FILA SALVADOCCIA, la soluzione eco-friendly per gli ambienti doccia.

Muffa, calcare e annerimenti, chi non ha mai dovuto risolvere il problema di queste fastidiose presenze nel box doccia? FILA Solutions propone FILA SALVADOCCIA, il protettivo anti infiltrazione idrorepellent...

LEGGI L'ARTICOLO

07/07/2020

SKIL: Nuova levigatrice rotorbitale a batteria.

SKIL presenta la sua nuova e robusta levigatrice rotorbitale a batteria, modello 3745 AC, che entra a far parte della famiglia Energy Platform - la piattaforma flessibile per batterie: le batterie ad alte pr...

LEGGI L'ARTICOLO