EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

08/06/2009

PISCINE SICURE A NORME UNI

Estate tempo di tuffi, ma chi rimane in città si deve accontentare della piscina per trovare un po’ di refrigerio dalla calura estiva.

Recentemente sono state pubblicate due nuove norme europee che specificano i requisiti di sicurezza delle piscine di una vasta gamma di impianti, prendendo in considerazione gli aspetti riguardanti la progettazione e la costruzione delle strutture di nuova realizzazione.
Per fornire agli utenti un impianto sicuro, le considerazioni relative alla sicurezza devono iniziare da una accurata e attenta fase di progettazione che deve comprendere tutte le aree dell'impianto (entrata, spogliatoi, docce, vasca...), gli elementi strutturali, i materiali, le finiture e i dettagli.
Elaborate dal comitato tecnico europeo CEN/TC 136 "Sports, playground and other recreational facilities and equipment" che a livello nazionale afferisce alla Commissione UNI "Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi" le norme hanno lo scopo di contribuire all’aumento di sicurezza sia all'interno della vasca sia ai bordi della piscina.

La UNI EN 15288-1:2009 "Piscine - Parte 1: Requisiti di sicurezza per la progettazione" specifica i requisiti di sicurezza per la progettazione, la pianificazione, la costruzione e la gestione delle piscine e fornisce indicazioni relative ai rischi connessi con le caratteristiche progettuali, che devono garantire un ambiente sicuro. I requisiti contenuti nella norma sono applicabili principalmente a tutte le piscine di nuova costruzione e, in modo appropriato, a specifici lavori di ristrutturazione di impianti esistenti. La UNI EN 15288-2:2009 "Piscine - Parte 2: Requisiti di sicurezza per la gestione" specifica i requisiti di sicurezza per il funzionamento e la gestione delle piscine. Le indicazioni fornite in questa norma coprono i rischi sia per il personale sia per gli utenti delle piscine pubbliche, identificando le precauzioni necessarie al conseguimento della sicurezza. La normativa tecnica europea è rivolta a progettisti e costruttori di impianti ed è stata concepita per essere compatibile con le varie situazioni esistenti a livello nazionale e regionale in Europa.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


06/11/2008

INGHILTERRA, KINGFISHER SI ESPANDE IN POLONIA

Il numero uno del settore brico ha presentato i conti dei primi sei mesi dell'anno e il bilancio è positivo. Il fatturato è in aumento del 2,5% (anche se in Uk e Irlanda le vendite sono calate dello 0,4%). S...

LEGGI L'ARTICOLO

13/05/2016

FERROFORMA 2017: CAMBIANO LE DATE

Avviso importante per tutti gli interessati alla partecipazione all'edizione 2017 della manifestazione spagnola

LEGGI L'ARTICOLO

03/02/2025

TLC SOLAR TV Meliconi, il nuovo telecomando universale per TV senza batterie che rispetta l’ambiente!

TLC SOLAR TV Meliconi è il primo telecomando universale per TV senza batterie.E’ compatibile con la quasi totalità delle marche e dei modelli grazie a una delle più ampie banche dati sul mercato (50.000...

LEGGI L'ARTICOLO

10/10/2011

SAIE: 'BASTA CONDONI'

SAIE 2011 al centro della riqualificazione urbana ANCE “bisogna fare di piu’ senza condoni”


LEGGI L'ARTICOLO