Una gomma gonfiata al punto giusto equivale a maggiore controllo e più sicurezza nei viaggi in auto. Tanto che la Comunità Europea ha approvato la proposta di rendere obbligatorio dal 2012 l’installazione di Sistemi di controllo della pressione dei pneumatici (Tyre Pressure Monitoring Systems – TPMS). Laserline anticipa i tempi e immette sul mercato il sensore Lasertyre: si tratta di un sistema per il monitoraggio della pressione dei pneumatici che, una volta avvitato su una qualsiasi valvola di gonfiaggio standard, permette in ogni momento di verificare lo stato della pressione dei propri pneumatici con una semplice occhiata.
Non appena la pressione scende al di sotto del valore di soglia preimpostato, il sensore chiude istantaneamente la valvola dello pneumatico e il colore della sua lente passa da bianco a rosso. L'allarme (colore rosso) scatta quando la pressione scende dal 10% al 20% sotto il valore della pressione raccomandata dalla casa auto (pressione nominale), valore più restrittivo di quello raccomandato dalla normativa NHTSA degli Stati Uniti, che consente abbassamenti di pressione fino al 25% al di sotto del valore nominale.
L’importanza di monitorare la pressione degli pneumatici
La pressione di gonfiaggio delle ruote infatti ha un impatto diretto su molti fattori quali sicurezza, consumo di battistrada e carburante, inquinamento ambientale e comfort di marcia.
Tre i riconoscimenti messi in palio
LEGGI L'ARTICOLOWallPepper®, azienda italiana produttrice di superfici decorative per gli ambienti privati e per il contract, torna a Maison & Objet con uno stand che richiama il panorama metropolitano cont...
LEGGI L'ARTICOLOHa inizio il 24 aprile il Campionato Italiano di Triathlon del Boscaiolo 2016: anche quest’anno il team delle Aquile Emak, equipaggiato con le motoseghe professionali Efco e Oleo-Mac, parteciperà alla competizione promossa dall'Associazione Amici Boscaioli d'Italia
LEGGI L'ARTICOLO