L’industria tedesca della robotica e dell’automazione è molto attiva e im-pegnata nello sviluppo di prodotti e sistemi di produzione sempre più sostenibili. Il salone AUTOMATICA, in collaborazione con VDMA Robotik + Automation e il Fraunhofer Institut Produktionstechnik und Automatisierung (IPA), ha dato vita a una nuova iniziativa congiunta battezzata “Green Automation”. Il settore dell’automazione assume così una nuova consapevolezza del proprio ruolo per le politiche ambientali e contribuisce attivamente alla visione di un mondo “verde”. Non si tratta solo di dare ai processi produttivi una connotazione più ecologica, ma anche di contribuire all’affermazione e alla diffusione di tecnologie che garantiscano il risparmio e l’ottimizzazione delle risorse mediante soluzioni innovative nel campo della robotica e dell’automazione. L’iniziativa verrà presentata in anteprima assoluta ad AUTOMATICA 2010. “Green Automation” metterà in evidenza il contributo delle tecnologie di automazione alla sostenibilità dell’economia in tutte le sue sfaccettature.
AUTOMATICA 2010, salone internazionale dell’automazione e della meccatronica, si svolgerà presso il Centro Fieristico di Monaco di Baviera dall’8 all’11 giugno 2010. L’iniziativa “Green Automation”, che sarà uno dei temi chiave del salone, ha lo scopo di sostenere le aziende espositrici che propongono prodotti e processi produttivi studiati per migliorare la sostenibilità e la compatibilità ambientale della produzione. Il punto di partenza dell’iniziativa “Green Au-tomation” è l’importanza sempre maggiore che in ambito produttivo stanno assumendo l’efficienza energetica e la sostenibilità.
Il Dott. Michael Wenzel, Amministratore Delegato di Reis Robotics e Presidente del Comitato di Promozione e Comunicazione di AUTOMATICA, spiega: “Nella politica e nella società aumenta la consapevolezza che non si può più vivere a spese delle generazioni future e che è necessario diminuire il consumo di risorse sensibilmente e in modo continuativo, senza per questo rinunciare alla qualità della vita. Questo sviluppo sfida l’industria dei beni di investi-mento, soprattutto robotica e automazione, a creare le premesse tecnico-produttive per la realizzazione di beni di consumo “verdi”. Sul mercato esiste già una domanda in tal senso, pertanto accogliamo con favore la scelta del salone internazionale AUTOMATICA di presentare e promuovere nuove tecnologie di produzione ecologiche.”
Tecnica di automazione per ottimizzare le risorse
Solo grazie all’automazione è possibile realizzare una produzione compatibile con l’ambiente e a basso consumo energetico. Un esempio di sistemi di automazione studiati per l’ottimizzazione delle risorse sono i componenti pneumatici con un consumo minimo di aria compressa, pinze e utensili in costruzione leggera, o software per la pianificazione di percorsi ottimizzati per i sistemi robotizzati. Molte aziende offrono da tempo soluzioni per ottimizzazione delle risorse, efficienza energetica, riduzione delle emissioni nocive e recupero di energia. In questo contesto è particolarmente importante valutare con grande cura l’efficienza delle risorse lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto e/o di una tecnologia.
Il rinnovatore SKIL 7800AA è l'utensile ideale per una rapida rimozione del materiale su qualsiasi tipo di superficie. Grazie all'elevata velocità di rotazione, la rimozione di strati di finitura ...
LEGGI L'ARTICOLOQuesta tecnologia combina la sicurezza elettronica e meccanica in una vasta gamma di chiusure con cilindri meccatronici
LEGGI L'ARTICOLORealizzati con un'ottima regia ed un elevato livello qualitativo, i filmati lasciano parlare l'azienda che... si racconta, in un susseguirsi di immagini di forte impatto emotivo: la sua storia, la filosofia aziendale, l'offerta di prodotti e di servizi
LEGGI L'ARTICOLOJCB, il terzo maggiore costruttore al mondo di macchine da cantiere, ha annunciato oggi un piano di investimenti di 31 milioni di sterline (35 milioni di euro) per un progetto di sviluppo di un nuovo motore nel Regno Unito, che creerà circa 350 nuovi posti di lavoro nei suoi stabilimenti nelle Midlands e in Galles
LEGGI L'ARTICOLO