EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

28/10/2025

Patologie edilizie e qualità dell’aria

Helty pubblica la guida tecnica “Muffa: diagnosi, prevenzione, mitigazione”

Un approfondimento completo e gratuito sulle cause, sulle strategie di prevenzione e sulle possibili soluzioni delle patologie edilizie legate alla muffa, pensato per supportare i professionisti della progettazione nella realizzazione di edifici più salubri e sicuri.


Considerata una delle patologie edilizie più insidiose e diffuse, la muffa rappresenta una minaccia costante per la salubrità degli ambienti interni e una delle sfide più complesse per chi opera nella progettazione e nella riqualificazione edilizia. Per affrontare il tema con un approccio scientifico e applicativo, Helty, specialista nei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), presenta la guida tecnica “Muffa: diagnosi, prevenzione, mitigazione”, un approfondimento gratuito pensato per aiutare i professionisti a costruire e ristrutturare con maggiore consapevolezza, puntando su comfort, efficienza e qualità dell’aria indoor.

Realizzata in collaborazione con l’ingegnere Alessandro Felletti, consulente tecnico specializzato in problematiche di muffa e umidità negli spazi indoor, nonché relatore e formatore nel campo della gestione delle patologie edilizie, la guida nasce come strumento pratico e operativo per progettisti, serramentisti, tecnici e installatori che desiderano comprendere a fondo i meccanismi di formazione della muffa e adottare strategie efficaci per prevenirla e risolverla in modo strutturale.

Il documento affronta in modo sistematico sia le cause microclimatiche, strutturali e comportamentali del fenomeno, sia le tecniche di diagnosi e di analisi delle criticità edilizie. Ampio spazio è dedicato alle strategie di mitigazione, che includono la correzione dei ponti termici, l’ottimizzazione della ventilazione meccanica e la sensibilizzazione dell’utente finale sulle corrette abitudini di utilizzo degli spazi abitativi.

Con un linguaggio tecnico ma accessibile, la guida si distingue per la sua struttura chiara e per l’approccio basato su dati, casi reali e buone pratiche progettuali. L’obiettivo è fornire ai professionisti del settore edilizio e impiantistico un quadro aggiornato e concreto per migliorare la qualità abitativa e prevenire in modo duraturo le patologie legate all’umidità e alla scarsa ventilazione.

 

Helty: in prima linea per la salubrità indoor

Ultimo arrivato di un’ampia serie di pubblicazioni tecniche, l’ebook “Muffa: diagnosi, prevenzione, mitigazione” persegue il percorso di divulgazione scientifica e applicativa avviato da tempo da Helty per diffondere la cultura della salubrità degli ambienti indoor e aiutare i professionisti ad affrontare con consapevolezza i temi della qualità dell’aria, dell’efficienza energetica e del comfort abitativo.

Tra le risorse più recenti, la guida Confronto tecnico-economico tra soluzioni VMC decentralizzate” propone una comparazione chiara e trasparente tra diverse tipologie di ventilazione meccanica controllata decentralizzata, offrendo un supporto oggettivo ai progettisti nella scelta della soluzione più idonea in base alle caratteristiche dell’edificio e alle esigenze dell’utente finale. Le pubblicazioni Helty affrontano anche tematiche complementari, come la relazione tra ventilazione e allergie e o inquinamento indoor, guidando il lettore nella comprensione delle peculiarità e dei benefici delle diverse tecnologie VMC.

A completare l’offerta informativa, si affianca il podcast “Respira Salute”, il format di approfondimento curato e promosso da Helty che ospita esperti del settore edilizio, medici e professionisti della salubrità indoor per intraprendere un viaggio di scoperta e consapevolezza sui temi della qualità dell’aria e del benessere abitativo.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


27/01/2010

VARTA CRESCE E CAMBIA ASSETTO MANAGERIALE

VARTA Italia, la filiale di VARTA Consumer Batteries GmbH, storico marchio tedesco tra i principali player mondiali nel campo delle batterie monouso e ricaricabili, dei battery charger e delle torce elettriche per uso professionale e consumer, nonostante la sfavorevole congiuntura economica ha chiuso il 2009 con una crescita del 6,1% rispetto al 2008.

LEGGI L'ARTICOLO

22/10/2013

DRAGER HPS 7000 È PRONTO A PRENDERE IL LARGO

Il nuovo elmetto per vigili del fuoco ha ricevuto l'omologazione per l'impiego a bordo di navi

LEGGI L'ARTICOLO

18/10/2012

PER LA CRESCITA SERVONO PIÙ IMPRENDITRICI

La UE mira a incoraggiare le donne a creare e gestire un'attività in proprio

LEGGI L'ARTICOLO

28/07/2016

RIVOLUX tour

La rivoluzione del punto luce avviata da AVE fa tappa nei più importanti centri italiani attraverso 15 grandi eventi a partire dal 16 settembre fino al 25 novembre

LEGGI L'ARTICOLO