EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

28/11/2024

Tecnomat al fianco delle donne vittime di violenza con la campagna “Mai fuori posto”

Tecnomat aderisce alla campagna di sensibilizzazione "Mai fuori posto", promossa da Sgm (Società di gestione della mobilità di Lecce) e Comune di Lecce, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L'iniziativa, che gode del patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su una grave piaga di grande attualità e rilevanza sociale, promuovendo una cultura del rispetto.

Con questa adesione, Tecnomat conferma il proprio impegno a favore dell'uguaglianza di genere e della lotta contro ogni forma di discriminazione. L'azienda, da sempre attenta alle tematiche sociali, ha deciso di sostenere attivamente l’iniziativa "Mai fuori posto" perché crede fermamente che sia necessario un impegno collettivo concreto per costruire una società più giusta e rispettosa.

"Mai fuori posto" si pone l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di denunciare ogni forma di violenza contro le donne e ha una doppia valenza di significato. Il riferimento letterale al “posto” riconduce sia al sedile rosso, che Sgm ha riservato all’interno di alcuni bus pubblici, che alle panchine rosse, che verranno posizionate nelle prossime settimane nelle pensiline. Le panchine, donate da Tecnomat, sono state realizzate manualmente da un team maschile del negozio di Cavallino (LE) e riportano la frase “Con le nostre mani costruiamo solo il bene”.

Ma oltre a questi “simboli”, scelti per ricordare le vittime di violenza e femminicidio, la campagna di sensibilizzazione usa la parola “posto” in senso figurato, alludendo alla pratica, purtroppo diffusa, di far sentire le donne “fuori posto” - ovvero inadeguate, sbagliate, fuori luogo - come meccanismo psicologico di controllo e sottomissione. Così, “Mai fuori posto” diventa un richiamo forte e deciso al diritto di ogni donna a occupare il proprio posto nella società. Con questo messaggio l’iniziativa invita tutti a riflettere, a prendere posizione, a rispettare lo spazio e la dignità di ogni donna, a non tollerare atteggiamenti o comportamenti che la mettano in una posizione di inferiorità o di isolamento, a rifiutare, quindi, ogni forma di violenza e sopraffazione.

“Mettiamo da sempre al centro della nostra cultura aziendale il valore della comunità, intesa come ambiente in cui ogni persona rispetta gli altri e si sente rispettata, e per questo può esprimere il proprio talento” - dichiara Tecnomat – “Siamo onorati e fieri di aver contribuito a questo progetto, un gesto che abbiamo fatto con il cuore e con la convinzione che la parità di genere sia la base del vivere comune, in qualsiasi contesto”. 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


13/10/2009

UBI BANCA PENSA AI GROSSISTI

Riduzione dei costi aziendali, anticipi e finanziamenti, efficienza gestionale e copertura dei rischi nella proposta dedicata alla filiera distributiva

LEGGI L'ARTICOLO

01/04/2011

IN ORBITA CON LE ATTREZZATURE LAMA

La società trevigiana, produttrice di ponteggi leggeri da manutenzione e restauro di recente acquisita da Pilosio, ha fornito a Thales Alenia Space una torre mobile concepita ad hoc per caricare il propellente per la campagna di lancio dei satelliti del programma spaziale Globalstar2.
Lama annuncia inoltre il trasferimento della propria sede operativa da Riese a Quinto di Treviso

LEGGI L'ARTICOLO

17/01/2013

Due pinze KNIPEX premiate con l’ iF product design award 2013

Wuppertal, 17.12.2012 – KNIPEX ha convinto ed entusiasmato la giuria IF e con essa esperti e rinomati designer provenienti da tutto il mondo. La pinza per elettroinstallazioni KNIPEX e il tronchese con taglienti laterali KNIPEX X-Cut sono stati premiati nell'ambito di un concorso internazionale altamente qualificato, conquistando l' iF product design award 2013.

LEGGI L'ARTICOLO

20/11/2012

FABIO ROCCA ALL'INTERNATIONAL STEEL TRADE DAY

Sarà il primo intervento dopo l'accordo con Eurometal

LEGGI L'ARTICOLO