La sicurezza prima di tutto, soprattutto a casa propria, dove sentirsi protetti diventa una necessità. Infatti, i metodi usati più frequentemente dagli scassinatori sono il sollevamento della finestra con una leva o la rotazione della maniglia agendo dall’esterno, con appositi fori realizzati in modo da permettere l’apertura della maniglia agendo sull’impugnatura o sul quadro, a seconda dei casi. Già da tempo HOPPE ha dedicato particolare attenzione all’argomento, realizzando alcuni brevetti che aumentano notevolmente la sicurezza di porte e ingressi. Per esempio, il dispositivo KISI, applicabile esclusivamente alle martelline DK in ottone con rosetta U 23, rende la vita difficile ai ladri, poiché per l’apertura della finestra è richiesta una doppia azione, contemporanea ad impugnatura e KISI stesso. L’applicazione di questo dispositivo è semplice, economica, e rende di fatto sicure le finestre che ne sono oggetto.
Molto apprezzato dal mercato è anche il brevetto Secustik, dalla meccanica particolarmente precisa e di qualità. Le martelline DK HOPPE con Secustik permettono il normale azionamento dall’interno e allo stesso tempo impediscono che un’azione indesiderata sulla ferramenta provochi l’apertura della finestra dall’esterno. Ciò è possibile in quanto il sistema Secustik accetta il movimento solo dall’impugnatura, rendendo inefficace ogni tentativo di ruotare il quadro dall’esterno attraverso il trascinamento della ferramenta, oppure mediante un foro coassiale al quadro. HOPPE rende disponibile questo vantaggio tecnico su una larga parte della propria produzione di martelline, con il risultato di dare un contributo concreto alla sicurezza delle nostre abitazioni. Laddove la richiesta di sicurezza antieffrazione e’ particolarmente sentita, sono disponibili martelline DK con pulsante, con cilindro e chiave, in diversi materiali e con perfetta rispondenza a requisiti di torsione e trazione (anche fino a 100 Nm), che pongono il prodotto HOPPE ad un livello di assoluto riferimento per tutti.
Archiviato un 2020 caratterizzato dal + 55% del fatturato e dal ++5,8% dell’utile netto, il Gruppo conta di chiudere il 2021 superando i 200 milioni di euro
LEGGI L'ARTICOLOApre a Roma, nel cuore del quartiere tiburtino, la nuova sede. Una superficie di 2750 mq con oltre 700 mq dedicati agli uffici. Una posizione strategica all’interno di un quartiere snodo cruciale della città
LEGGI L'ARTICOLOIn arrivo un conto energia per il solare termico
LEGGI L'ARTICOLOIL 26 e 27 maggio del 2011 oltre 1.000 tecnici, esperti e ricercatori provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa si ritroveranno al Porto Antico di Genova.
LEGGI L'ARTICOLO