EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

12/02/2024

Edilizia sostenibile e innovazione: i vincitori del Klimahouse Start-up Contest 2024

Durante la 19ª edizione della fiera sono state annunciate le due start-up vincitrici del Contest dedicato alle innovazioni trasformative radicali, evidenziando l'impegno della manifestazione nel favorire il rinnovamento nel settore. Selezionate in collaborazione con il PoliHub del Politecnico di Milano, le 17 giovani aziende sono state protagoniste, durante tutti e quattro i giorni di fiera, del Klimahouse Future Hub, spazio interamente dedicato alle nuove tecnologie e agli approcci pioneristici per il rilancio del comparto.

L’innovazione è da sempre al centro del programma di Klimahouse, l’evento fieristico dedicato al settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, tenutosi a Fiera Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio.
Cuore pulsante dell’evento è stato il
Klimahouse Future Hub dove si è potuto esplorare in anteprima le soluzioni all’avanguardia di 17 pioneristiche startup, selezionate in collaborazione con PoliHub, l'Innovation Park & Start-up Accelerator del Politecnico di Milano. Una partnership basata sulla comune vocazione a innovare, individuando le più avanzate soluzioni di Ricerca & Sviluppo pronte per essere introdotte sul mercato.

Le startup coinvolte hanno avuto la possibilità di presentarsi in fiera sul Klimahouse Stage e partecipare al Klimahouse Start-up Contest, un'occasione per mettersi alla prova e dimostrare il valore delle proprie proposte. La giuria, presieduta dal CEO del PoliHub, Enrico Deluchi, ha decretato vincitori ex equo RECO2 e LabNEXT.

La prima è una startup innovativa attiva nella bioedilizia che, attraverso un modello virtuoso di economia circolare e un rivoluzionario processo produttivo brevettato, è in grado di recuperare e trasformare vari tipi di materie prime seconde inorganiche ed inerti (tra cui vetro, scarti di lavorazioni ceramiche, scarti di acciaierie, ecc.), in pavimentazioni 100% riciclate.

La seconda si dedica, invece, alla ricerca, sviluppo e produzione di additivi chimici, materiali e prodotti finiti innovativi e sostenibili, oltre a gestire partnership finalizzate allo sviluppo di comunità e hub di innovazione nel campo dei materiali tecnologici, processi di produzione innovativi, commercio sostenibile, economia circolare e tecnologie green.

Il premio per entrambe include uno stand garantito a Klimahouse 2025, visibilità mediatica attraverso i canali di comunicazione di Klimahouse e PoliHub e un abbonamento di 12 mesi alla rete di partner del Politecnico.

“Per noi è stato molto importante partecipare a Klimahouse. Ogni giorno in PoliHub aiutiamo persone che creano nuove tecnologie, che producono innovazioni trasformative radicali con l’obiettivo di risolvere i grandi problemi dell’umanità”, ha affermato il CEO di PoliHub, Enrico Deluchi. “Oggi lavoriamo con le startup Climate Tech che stanno ideando tecnologie capaci di cambiare le cose, di produrre un impatto positivo. Speriamo nei prossimi anni di vederle diventare aziende, magari con stand a Klimahouse e prodotti rivoluzionari. Perché il futuro è di chi ha il coraggio di immaginarlo e costruirlo, grazie alla scienza e all’innovazione”.

In linea con la visione sistemica di Klimahouse, queste giovani aziende che approcciano virtuosamente l'economia circolare, incarnano l'essenza dell'innovazione nel panorama imprenditoriale e rappresentano un passo avanti nella creazione di soluzioni sostenibili per il settore edilizio, da sempre al centro degli obiettivi della manifestazione.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


22/05/2012

VOTA IL SONDAGGIO - IL GARDEN NELLE FERRAMENTA

Ci interssa la tua opinione!

LEGGI L'ARTICOLO

02/10/2014

BATTERIE SEMPRE PIÙ EFFICIENTI

Varta ha rinnovato quattro linee di alcaline, rendendole più performanti e differenziandole in base all'uso

LEGGI L'ARTICOLO

12/05/2009

GIBERTI CONFERMATO PRESIDENTE di ASSOSIC

ASSOSIC - Associazione Italiana Fabbricanti e Commercianti Prodotti Antinfortunistici - si è costituita nel 1980 come associazione autonoma, entra a far parte di ANIMA nel 1985 rappresentando i più qualificati e prestigiosi fabbricanti e distributori di prodotti antinfortunistici. Rappresenta un settore che occupa in Italia 1.100 addetti per un fatturato di oltre 945 milioni di euro nel 2008.

LEGGI L'ARTICOLO

11/12/2015

L'IMPIANTO ELETTRICO SI IMPREZIOSISCE

Firmato dal design Makio Hasuike il centralino di Ave

LEGGI L'ARTICOLO