È una tendenza in forte sviluppo, quella delle “private label”, o meglio per dirlo con termini italiani delle “marche private”, cioè prodotti o servizi solitamente realizzati o forniti da società terze (fornitore di marca industriale o terzista vera e propria) e venduti con il marchio della società che vende/offre il prodotto/servizio (distributore). Nel passato erano anche chiamati "white label" (etichette bianche) in quanto la marca offerta da Sainsbury (catena di supermercati inglese) era appunto un'etichetta bianca su cui era scritto il semplice nome del prodotto.
Il secondo reporet “Times & Trends – Global Private Label 2008” di Iri Infoscan rivela che il retailer investono sempre di più sui prodotti a marchio proprio nel largo consumo con confezioni particolari, riconoscibili, ma piuttosto semplici, per differenziarsi dai concorrenti. Una strategia che si rivela vincente perché i consumatori attratti da un risparmio medio del 20-25% rispetto ai marchi più conosciuti, si orientano sempre più frequentemente verso questi prodotti. Un fenomeno confermato dai dati relativi al 2008, in Italia le vendite di “etichette private” sono aumentate del 13,4% rispetto al +1% del 2007.
L’estetica delle placche Tecnopolimero 44 si integra nelle stanze dell’hotel con precisione. I ritrovati tecnologici Ave accompagnano gli ospiti in un soggiorno piacevole, sempre in linea con le aspettative anche di chi pretende solo il meglio
LEGGI L'ARTICOLOPhilips Lighting (Euronext: LIGHT), ha annunciato la volontà di cambiare il proprio nome mantenendo il marchio Philips per i suoi prodotti. La scelta nasce dall’idea che la luce stia diventando un linguaggio intelligente in grado di connettere e comunicare significato
LEGGI L'ARTICOLOOltre 200 persone hanno partecipatop all’Open Day organizzato da Draeger Safety Italia presso la propria sede di Corsico lo scorso 21 marzo.
LEGGI L'ARTICOLO