EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

23/01/2023

Valli. presenta la maniglia H 378 Yabu Pushelberg

Un tratto netto ed essenziale caratterizza la maniglia H 378 Yabu Pushelberg, disegnata per Valli., dallo studio americano-canadese Yabu Pushelberg e facente parte della collezione Fusital. Un segno che tuttavia non si risolve in sé stesso, ma si anima come fosse un palpito o un sussulto, infondendo verticalità a un progetto apparentemente giocato sull’orizzontalità. Al pari del tracciato di una voce che rompe il silenzio, l’onda che segna il punto di contatto tra gambo e rosetta attira lo sguardo e identifica il focus di tutto il design. Un punto di svolta strutturale che rende unica l’intera collezione senza appesantirne il tratto o tradirne l’essenzialità, ma aggiungendo una sinuosità appena accennata. La serie H 378 Yabu Pushelberg nasce da uno studio mirato a esaltare il rapporto tra forma ed ergonomia: il risultato è un equilibrio capace di conferire alla mano una sensazione inattesa. L’estrema linearità frontale, infatti, nasconde un’impugnatura solida data da uno spessore che, si percepisce al tatto, ma a un primo sguardo non si vede. In questo senso la serie H 378 Yabu Pushelberg dà forma alla filosofia progettuale dello studio, un approccio curato, immaginario, riflessivo e raffinato, tra il razionale e l'intuitivo. Disponibile nelle finiture Light Black (nero chiaro), Cromo e Bronzo scuro, anche per la maniglia H 378, come per tutte le maniglie verniciate a marchio Valli. , è disponibile il trattamento BioCote che risponde all'esigenza ormai diffusa di buone pratiche di igiene negli edifici: lo speciale additivo antimicrobico agli ioni di argento che si aggiunge alla vernice in fase di produzione, riduce notevolmente il rischio di cross contamination contrastando in modo duraturo la proliferazione dei batteri.

La serie H 378 Yabu Pushelberg è composta da:

  • Maniglia da porta
  • Maniglia da finestra FRS
  • Pomolo
  • Maniglione (300 mm) Yabu Pushelberg

Lo Studio Yabu Pushelberg, con uffici a Toronto e New York, è stato fondato nel 1980 da George Yabu e Glenn Pushelberg. L’eclettica curiosità dei soci ha portato lo Studio ha occuparsi dei più diversi settori, lavorando nell’interior disegn (residenziale, commerciale e Hospitality), nell’industria del mobile, del tessile, dell’illuminazione e dell’home decoration. Lo Studio ha all’attivo progetti in oltre 16 Paesi e si avvale della costante collaborazione di artisti e artigiani indipendenti e dei maggiori innovatori nei settori dell’arredo e della progettazione. Tra i tanti riconoscimenti ottenuti da Yabu e Pushelberg, anche quello di Officers of the Order of Canada – il più alto onore nazionale – per il loro contributo all’eccellenza del design internazionale, ricevuto nel dicembre 2013.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


07/04/2016

Nuove Action-Cam Lampa, divertimento in alta definizione

Fedeli compagne di avventure, in due modelli dalle diverse caratteristiche per soddisfare ogni tipo di pubblico e di esigenza.

LEGGI L'ARTICOLO

26/03/2010

LOTTA CONTRO I LADRI CON LA VIDEOSORVEGLIANZA IP

“La videosorveglianza su IP è una soluzione nuova per noi e per i nostri supermercati. Abbiamo voluto provare ad installare le telecamere di rete nei due nuovi punti vendita e stiamo pensando di implementarl...

LEGGI L'ARTICOLO

30/03/2010

BLACK & DECKER®, UN CHILOMETRO DI SUCCESSI

La lunghezza complessiva delle soluzioni espositive in grande distribuzione specializzata e nel dettaglio tradizionale

LEGGI L'ARTICOLO

31/01/2024

SVITOL È SPONSOR TECNICO DEL TEAM POLTI KOMETA

Arexons, l'iconica azienda italiana con una storia di quasi un secolo nello sviluppo e produzione di prodotti per la manutenzione nel mondo auto, moto, nautica, industria, artigianato, fai da te e casa,...

LEGGI L'ARTICOLO