EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

20/04/2022

La forte crescita dell’Internet of Things in Italia: la connettività di Ariston per un futuro più sostenibile.

Il brand ha partecipato oggi al convegno “Guardare oltre la ripresa: strategie e investimenti per l’Internet of Things” – l’importante incontro promosso dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano.

Nel corso dell’evento sono stati presentati i dati di settore, con un approfondimento specifico sul tema del raffrescamento e del riscaldamento, all’interno del quale si posiziona Ariston con l’App Ariston Net.

Il 2021 si è configurato come l’anno della ripresa del mondo dell’Internet of Thingsl’estensione della rete web al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti - e il contesto italiano, in continua crescita, vanta un cospicuo numero di realtà capaci di approcciarsi in maniera consapevole alle nuove tecnologie.

Tra loro anche Ariston - il brand principale e più internazionale di Ariston Group – che ha partecipato in virtù di partner al convegno “Guardare oltre la ripresa: strategie e investimenti per l’Internet of Things”, promosso dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. Un incontro tenutosi oggi in modalità ibrida online sulla pagina web osservatori.net e presso la sede del Politecnico di Milano.

L’incontro è stato l’occasione per fornire uno scenario dei numeri legati all’ambito della connettività in Italia, dati successivamente messi a confronto con il contesto europeo, analizzandone novità tecnologiche, prospettive e impatti derivanti dai nuovi modelli di business che, inevitabilmente, determinano l’offerta delle soluzioni smart da proporre al consumatore.

In Italia, in particolare, è emersa una forte crescita del mercato (+22% rispetto al 2020), che raggiunge 7,3 miliardi di euro, al di sopra dei livelli pre-Covid. E, in parallelo, è evoluta anche l’offerta di soluzioni IoT con nuovi servizi di valore, grazie alle grandi quantità di dati raccolti da oggetti connessi.

A guidare questa crescita, il PNRRPiano Nazionale di Ripresa Resilienza – che assume un ruolo chiave: un programma che conta un numero rilevante di risorse che potranno interessare il settore dell’Internet of Things, per un totale di 29,78 miliardi di euro.

E sempre all’interno di questo ambito, rientrano alcuni investimenti (pari a 3,6 miliardi) destinati alle Smart Gridl’insieme delle tecnologie dedicate alla gestione della rete elettrica - per migliorare l’efficienza della rete e aumentarne la capacità, così da favorire, ad esempio, tecnologie di riscaldamento e raffrescamento come le pompe di calore.

In questo scenario, Ariston si posiziona come uno dei maggiori player per quanto riguarda la connettività, sia a livello nazionale che internazionale. Il brand, infatti, è stato tra i primi a proporre un’App dedicata al controllo da remoto dei propri prodotti, completandola con una compatibilità con gli assistenti vocali. 

L’app Ariston Net, infatti, offre una serie di funzionalità, alcune delle quali rese possibili dall’’intelligenza artificiale, che consentono di semplificare l’interazione con i prodotti - ovunque, in qualsiasi momento ed anche con l’uso della voce - e di ottimizzare i consumi, con un costante aggiornamento sullo stato di funzionamento.

Oltre alle soluzioni connesse, anche gli incentivi economici stanziati a livello statale per gli interventi di efficientamento energetico rappresentano un valido strumento per ottenere risparmi tangibili in termini di consumo, oltre a rappresentare un beneficio per quanto riguarda la produzione di comfort.

In quest’ottica, Ariston rinnova il proprio sostegno ai professionisti con l’offerta “Sconto in fattura”, per gli interventi di efficienza energetica incentivati fino al 110%. Adeguandosi alle più recenti novità legislative, Ariston continua ad offrire il prezioso supporto alla gestione delle pratiche tramite un servizio completo e sicuro, pensato appositamente per consentire al professionista di proporre ai propri clienti uno sconto in fattura sugli interventi di efficienza energetica. Si prospetta quindi uno scenario davvero interessante quello presentato durante il Convegno ed Ariston, da sempre attenta a promuovere soluzioni efficaci, altamente connesse e in grado di semplificare la vita degli utenti è fiera di farne parte.

“I dati presentati oggi in occasione del Convegno confermano l’importanza dell’Internet of Things all’interno della vita delle persone e noi di Ariston siamo molto orgogliosi di proseguire il nostro percorso in questa direzione” afferma Mario Salari, Head of Italy di Ariston Group – “L’App Ariston Net si pone, infatti, l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle persone sui propri consumi domestici, contribuendo così a una riduzione delle emissioni nell’ambiente”

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


30/03/2010

IDROTERMOSANITARIO: DA SETTEMBRE LA VERA RIPRESA

Export idrotermosanitario a –19,8% nel 2009

LEGGI L'ARTICOLO

06/11/2009

STANLEY WORKS ACQUISTA LA BLACK & DECKER

Da questa operazione nascerà un gruppo leader nel settore che prenderà il nome di Stanley Black & Decker.

LEGGI L'ARTICOLO

20/06/2023

«Emiliana Serbatoi, il traguardo dei quarant’anni è un punto di partenza»

L’azienda ha celebrato la ricorrenza con una serie di iniziative che hanno coinvolto i partner italiani e internazionali e culminate nell’evento di gala con 350 ospiti.  Il ceo Morselli...

LEGGI L'ARTICOLO

30/05/2024

ISEO ULTIMATE ACCESS TECHNOLOGIES RINNOVA LA SUA OFFERTA CON I DUE COMANDI ESTERNI TRIM DELLA SERIE 94027* E TRIM TRONIC PER DISPOSITIVI ANTIPANICO ED EMERGENZA

I prodotti garantiscono sicurezza, versatilità e una user experience senza pari per una completa libertà di movimento

LEGGI L'ARTICOLO