EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

01/02/2021

Telwin ottiene anche la certificazione ambientale

La certificazione secondo lo standard UNI EN ISO 14001 arriva dopo le Certificazioni Qualità e Salute e Sicurezza e dei lavoratori

Telwin, specializzata nella produzione di saldatrici e caricabatterie, ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione ambientale secondo lo standard UNI EN ISO 14001.

 “Questa certificazione si inserisce in un percorso di ottimizzazione gestionale e di responsabilità sociale in continua evoluzione”, ha commentato il Presidente di Telwin, Antonio Spillere,Dopo la certificazione di qualità secondo la ISO 9001, e la certificazione dedicata alla salute e sicurezza dei lavoratori secondo la UNI EN ISO 45001, possiamo dire di aver ottimizzato i nostri processi anche in chiave ambientale; la ISO 14001 ci ha consentito di analizzare più in profondità tutti gli aspetti che determinano il nostro impatto ambientale e di capire come risolverli, con il coinvolgimento importante dei nostri dipendenti, che hanno accolto con notevole entusiasmo questa nuova sfida”.

Come tutti gli standard ISO, relativi ai sistemi di gestione, anche la certificazione ambientale riguarda i processi organizzativi messi in atto per la riduzione dell’impatto ambientale, lasciando all’azienda il compito di definirne le modalità in relazione al proprio ciclo produttivo. Telwin, attraverso un percorso durato circa 8 mesi, ha identificato, in ogni settore aziendale, i punti in cui intervenire per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Due gli ambiti principali: prevenzione dell’inquinamento e riduzione nel consumo di energia e nello spreco delle risorse.

 

Si è lavorato maggiormente sul consumo di energia, cominciando con la sostituzione di 700 punti luce con soluzioni Led, che hanno migliorato la qualità di illuminazione consentendo al tempo stesso una notevole riduzione dei consumi. Anche la gestione dei rifiuti è stata ottimizzata, rendendo più semplice la differenziazione e il riciclo, ottenendo una riduzione del rifiuto secco del 15%.

Telwin ha ripensato poi il rapporto coi propri fornitori ottimizzando gli invii e la pallettizzazione del materiale di provenienza internazionale, mentre con i fornitori locali continuativi è stato introdotto un sistema di “reso del packaging” che in questo modo viene riutilizzato più e più volte.

Dal punto di vista della sostenibilità in ambito progettuale, il percorso di Telwin è iniziato già da diversi anni, con una progettazione attenta alla scelta dei materiali ed al loro corretto impiego, con una struttura del prodotto modulare che favorisce anche la manutenzione, il riciclaggio delle parti e lo smaltimento finale. Altro punto di grande importanza è la rivisitazione delle gamme di prodotti in modo tale da aumentarne il rendimento durante il funzionamento, concorrendo così al raggiungimento del traguardo posto dall’Unione Europea di avere “prodotti con una efficienza superiore all’80% entro il 2022”.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


13/12/2018

Gruppo Atlantic a Klimahouse 2019: innovazione tecnologica e connettività

Il Gruppo Atlantic, da cinquant’anni leader nelle soluzioni per il comfort termico HVAC (riscaldamento, ventilazione, acqua calda sanitaria, condizionamento), sarà presente anche quest’ann...

LEGGI L'ARTICOLO

29/09/2014

UNA STUFA PER TUTTI I GUSTI

Da Olimpia Splendid un modello personalizzabile

LEGGI L'ARTICOLO

01/02/2019

HIBRY: LA DOMOTICA ACCESSIBILE FIRMATA DIERRE

Un modello che accontenta tradizionalisti e appassionati di tecnologia

LEGGI L'ARTICOLO

29/04/2009

ISEO E LA NUOVA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

Iseo Serrature, marchio leader nel settore dei sistemi di sicurezza, rilancia con forza il proprio prestigio aziendale sui mezzi di comunicazione con l’imminente lancio di una campagna pubblicitaria nazionale.

LEGGI L'ARTICOLO