Nel 2017, il fatturato del mercato mondiale del fai-da-te ha raggiunto 589 miliardi di Euro, con un incremento del 2,6% rispetto allo scorso anno. Il Nord America e l'Europa insieme rappresentano circa l'85% di questo mercato, sebbene la loro popolazione congiunta rappresenti solo il 15% della popolazione mondiale. I negozi fai-da-te di questi due continenti sommano 503 miliardi di Euro. Il Nord America e l'Europa raggiungono rispettivamente il 60% e il 28% del mercato mondiale. Il Nord America ha avuto la più alta spesa media pro-capite nel 2017 con 919 Euro.
Circa l'81% del mercato mondiale del fai da te (477 miliardi di Euro) è concentrato in soli 8 paesi: Stati Uniti, Germania, Canada, Giappone, Regno Unito, Francia, Australia e Italia. Inoltre, i tre principali Paesi del fai-da-te in Europa (Germania, Francia e Regno Unito) rappresentano il 52% del mercato del continente.
Dei 10 maggiori rivenditori del fai-da-te in tutto il mondo: Home Depot (Stati Uniti), Lowe's (Stati Uniti), ADEO (Francia), Kingfisher (Regno Unito), Bunnings Building (Australia), Menards (Stati Uniti), OBI (Germania), Bauhaus (Germania), Sodimac (Cile), Ace Hardware (Stati Uniti), Home Depot e Lowe rappresentano il 25% della quota di mercato globale.
Si possono trovare informazioni più dettagliate nella nuova edizione del "Global Home Improvement Report 2018".
Come effettuare un ordine?
Il “Global Home Improvement Report 2018” è distribuito dalle associazioni locali di Fediyma: Herstellerverband Haus & Garten (Germania, Austria e Svizzera), IVG (Germania), Unibal (Francia), BHETA (Regno Unito), AFEB (Spagna e Portogallo), FEBIN (Belgio) e MADE4DIY (Italia).
Le società internazionali che non hanno sede in nessuno di questi paesi, devono contattare direttamente la Federazione Europea dei produttori per il Fai Da Te (Fediyma) o l'Associazione Europea di fai-da-te (EDRA).
Attraverso un continuo confronto con gli associati e la messa a punto di strumenti come il Catalogo Tecnico, che dovrebbe essere disponibile già nei prossimi mesi, Udib punta a valorizzare la specializzazione e la competenza delle aziende associate e a individuare le sinergie atte a consentire al settore di reagire all’impatto del Covid. Intervista al presidente GianMarco Dalpane
LEGGI L'ARTICOLOUn'indagine per conoscere la condizione delle imprese competitive industriali italiane porta le "aziende" nelle sale della politica
LEGGI L'ARTICOLOEra atteso ed è arrivato: il nuovo Catalogo 46 di FERVI comprende un numero di referenze incrementato, una copertina personalizzabile e brandizzata con una grafica rinnovata, e nuovi badge per una migliore leggibilità. A completare l’offerta di strumenti per gli agenti anche il nuovo Catalogo Vogel Germany e la Selection 2024 Edizione 01.
LEGGI L'ARTICOLOValex arricchisce la gamma Li-Home con la sega a gattuccio SG850, uno strumento pratico e versatile ideale per il taglio di legno, metallo, plastica, muratura ed altri materiali duri. La flessibilità ...
LEGGI L'ARTICOLO