Gli obiettivi di decarbonizzazione, con l’aumento della quota da rinnovabili al 2030, porteranno una trasformazione del mercato elettrico senza precedenti.
Al centro di questo cambiamento profondo ci saranno la tecnologia e la digitalizzazione, che stanno già provocando un ripensamento dei modelli di business e creando nuove opportunità. Per accompagnare il mercato elettrico futuro, nasce l’esigenza di definire un nuovo market design con un quadro regolatorio adeguato che possa ridurre, per esempio, i rischi di volatilità dei prezzi. I maggiori player di settore e gli operatori si confronteranno sui cambiamenti in atto.
Nel corso dell’incontro Alessandro Marangoni, Ceo di Althesys, farà il punto su “Il mercato elettrico italiano, tra policy e strategie industriali”.
Queste alcune evidenze:
- Le tecnologie rinnovabili ridurranno i costi per i consumatori;
- La sovracapacità derivante dal termoelettrico è solo un ricordo;
- Dopo un lungo periodo di ribassi, i prezzi sono risaliti bruscamente.
La presentazione dello studio sarà seguita dagli interventi di Stefano Besseghini, Arera, e Andrea Peruzy, Acquirente Unico, e da due tavole rotonde con attori del settore.
“Comprendere il mercato per investire”
Interverranno: Angelo Leonelli, ERG; Carlo Pignoloni, Enel Green Power; Marco Margheri, Edison; Luca Matrone, Intesa S.Paolo; Michele Scandellari, SECI Energia.
"Mercato elettrico, quali scenari, quali prezzi?"
Interverranno: Marco Bruseschi, Consorzi Energia Confindustria; Stefano Cavriani, Ego Trade; Dario Gallanti, Danske Commodities; Simone Lo Nostro, Sorgenia; Giuseppe Pastorino AICEP; Francesco Benvenuto, Falck Renewables.
A questo indirizzo è possibile consultare il programma e accreditarsi.
Rivit punta sul core business di fissaggi e utensili specializzati, con un nuovo catalogo, una logistica automatizzata per soddisfare le esigenze del mercato, e una consolidata esperienza multi-settore
LEGGI L'ARTICOLOGYS ha progettato la sua saldatrice TIG 160 DC per rispondere in maniera efficiente alle esigenze degli utilizzatori hobbysti ma anche degli utilizzatori professionisti che ne fanno un uso pi&ugr...
LEGGI L'ARTICOLODal 1° gennaio 2012 L'Associazione Nazionale Saldatura, Taglio e Tecniche Affini farà parte ufficialmente di ANIMA, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia e Affine di Confindustria. La prima uscita comune, nel frattempo, si è avuta lo scorso 14 ottobre al Saldat Forum di Milano.
LEGGI L'ARTICOLOA Milano l'azienda ha presentato le ultime novità
LEGGI L'ARTICOLO