EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

27/04/2018

GLYCOG LAB 4.0

E’ stato presentato da Cromology Italia, insieme ad altri 5 partner, per progettare nuovi prodotti ad alte prestazioni e basso impatto ambientale, aggiudicandosi il bando all'interno del Programma Operativo POR FESR 2014-2020 della regione Toscana

GlycoG-LAB 4.0, così si chiama il progetto ideato da Cromology Italia per la realizzazione di un nuovo materiale, da utilizzare per nei cicli produttivi di vernici e specialità chimiche industriali. La ricerca si inserisce nelle linee d’azione regionali di Industria 4.0.

L’azienda leader nel settore delle vernici, sarà capofila del progetto in collaborazione con Consorzio INSTM (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali), l’IMT di Lucca e altri partner, e vari partner industriali quali, Beste S.p.A (comparto tessile), Yacht Pride Srl (comparto nautico), e LMPE Srl (Laboratorio di Materiali Polimerici Ecocompatibili di Capannori).  

Ancora una volta siamo in prima linea per lo sviluppo di nuovi materiali nel nostro settore, ma anche in altri –commenta Massimiliano Bianchi, Direttore Generale e AD Cromology Italia–. Il progetto che abbiamo presentato insieme ai nostri partner ha ottenuto il massimo della valutazione da parte degli esperti della Regione Toscana e la qualità del nostro lavoro è ancora una volta riconosciuta. Inoltre, mi fa molto piacere sottolineare come il nostro sarà un approccio assolutamente innovativo per i settori di riferimento.

L’idea progettuale di GlycoG-LAB 4.0 nasce dalla esigenza delle aziende partner, ciascuna leader nei rispettivi settori, e dell’industria in generale, di far fronte a problematiche relative alla durabilità dei prodotti che è spesso compromessa sia dalla proliferazione microbica, sia dalla sensibilità delle formulazioni alla radiazione UV –dichiara Luca Contiero, responsabile progetti di innovazione prodotto per Cromology Italia–. Ad oggi il mercato risponde a questa necessità tramite molecole sempre più soggette a restrizioni normative che ne limitano il loro utilizzo. La sintesi di molecole complesse a duplice azione ed a basso impatto tossicologico, permetterà lo sviluppo di un prodotto che potrà essere incorporato come additivo nelle formulazioni delle aziende, nei diversi settori di riferimento, durante le normali fasi produttive.

Nello specifico, il progetto proposto si inserisce nell’area delle nanotecnologie, per lo sviluppo di preparati di nuova concezione –continua Luca Contiero– il cui grado di innovatività consiste nello sviluppo di additivi multitasking in grado di racchiudere in un unico “device” più proprietà e rispondere a diverse esigenze mantenendo un elevato grado di ecocompatibilità. L’additivo sarà formulato in matrice acquosa assemblando ad hoc vari componenti atti a garantire le proprietà desiderate, con particolare attenzione allo sviluppo di un processo produttivo industriale che utilizzi componenti a basso impatto tossicologico.

 

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


21/01/2009

SISTEMA RAEE, IL PRIMO BILANCIO

Ad un anno dal via, tempo di bilanci anche per lo smaltimento dei rifiuti elettrici RAEE

LEGGI L'ARTICOLO

30/01/2009

‘UNI’ CONTRO LE VIBRAZIONI

Pubblicato di recente un rapporto UNI con le linee guida per ridurre i danni da vibrazioni

LEGGI L'ARTICOLO

25/09/2008

PROMANDANTE, IL GESTIONALE PER LE AZIENDE COMMERCIALI

PROMANDANTE è il software gestionale per le aziende dotate di forza vendita che gestisce il flusso informatico di informazioni essenziali per l'attività commerciale come:-anagrafiche-scontistiche-pagamenti-o...

LEGGI L'ARTICOLO

12/10/2009

ROCCO FUSILLO E' IL NUOVO PRESIDENTE ERSI

Sabato 10 Ottobre è stato rinnovato il consiglio direttivo e il vertice ERSI

LEGGI L'ARTICOLO