EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

15/11/2018

aAhouse a Mazzarino (CL) I pregiati marmi Margraf per la ristrutturazione di un’innovativa residenza privata

aAhouse è un innovativo progetto di ristrutturazione e di trasformazione in residenza estiva - realizzata dallo studio LFSN | Livio Ficarra Silvia Nardi architetti - di un fabbricato di scarso valore costruito nella campagna sicula, a Mazzarino (CL), all’inizio degli anni ’80.

 

Nasce dall’aspirazione di trasformare un’anonima costruzione multipiano di scarso valore in un edificio moderno e all’avanguardia, in cui i materiali naturali, come il marmo Margraf, valorizzano tutti gli ambienti.

 

La volumetria, precedentemente articolata su 3 piani, è stata riportata su un solo livello, formato da due blocchi perpendicolari, tra loro indipendenti ma leggibili come un unico edificio grazie alla “ricucitura” creata dalla connessione in acciaio (la cui matericità differente rispetto ai volumi principali dell’edificio ne dichiara la precarietà) e la grande vetrata che, aprendo uno dei due fronti interstiziali, rivela il salone interno.

 

La sezione a capanna, tipica dell’architettura rurale, viene reinterpretata, attraverso la continuità formale e materica del Grigio Ducale Margraf, che riveste l’intero volume della villa. Un’architettura “silenziosa”, dove il marmo diventa elemento essenziale per integrarsi con il paesaggio. All’interno Il Giallo Ducale Margraf, con il suo caratteristico colore oro, scandisce ritmicamente e impreziosisce i vari ambienti.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


04/09/2017

RIENTRO A LAVORO CON DIKE!

È tutto pronto, disponibile in tanti colori e modelli diversi. Quello che non cambia, tra una linea e l’altra, è la qualità perché Dike offre sicurezza dalla testa ai piedi

LEGGI L'ARTICOLO

24/10/2012

BETAFENCE “FIRMA” LA SICUREZZA DEL CENTRO SPORTIVO MALASPINA

Il prodotto scelto è stato Nylofor 2D

LEGGI L'ARTICOLO

29/01/2016

UNA CARD PROFUMATA

Marta la Farfalla by Fra-Ber

LEGGI L'ARTICOLO

20/03/2018

EMAK CEDE RAICO

L’azienda cede il 100% del capitale sociale di Raico S.r.l. a Kramp; un accordo che prevede un corrispettivo di 5,5 milioni di euro

LEGGI L'ARTICOLO