EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

07/10/2008

ACAL E IL TESTO UNICO SICUREZZA

Le novità del comparto dopo l’entrata in vigore del Testo Unico sulla Sicurezza.

L'ingegner Roberto Marchetti, presidente di Acal, Associazione Costruttori Attrezzature Lavoro Scale e Trabattelli, sottolinea le novità che il comparto dovrà affrontare dopo l’entrata in vigore del Testo Unico sulla Sicurezza in un intervista con Ferramenta Portale.

Cadere da una scala o da un ponteggio può succedere, soprattutto in un cantiere. Per ridurre i rischi bisogna puntare sulla qualità, su articoli certificati e standard unificati, nel pieno rispetto delle norme vigenti. Ne abbiamo parlato con l’ing. Roberto Marchetti, presidente di Acal (Associazione Costruttori Attrezzature Lavoro Scale e Trabattelli). Ci ha raccontato del suo impegno per far conoscere i (bravi) produttori del settore, della lotta tenace contro la pubblicità ingannevole e delle novità che riguardano il comparto, dopo l’entrata in vigore del Testo Unico sulla Sicurezza.

“L'associazione Acal ha come primo obiettivo quello di salvaguardare gli interessi della categoria e dell'utilizzatore, con particolare riguardo agli aspetti normativi. Il nostro intento è quello di farci conoscere ed apprezzare come produttori italiani e dare informazioni corrette sull'utilizzo delle scale e dei ponti su ruote a torre, così da offrire un servizio utile anche all’utilizzatore finale”.
In che modo?

Roberto Marchetti - “Acal si è data delle regole che tutti i produttori devono rispettare, ad esempio evitare pubblicità ingannevole, corredando i prodotti di certificazioni emesse da laboratori ufficiali. I requisiti sono quelli previsti dalle Norme vigenti D.Lgs 81 del 9 aprile 2008 (ex Dpr 547 e 164) UNI EN131 per le scale, UNI EN1004 per i ponti su ruote a torre, UNI EN14183 per gli sgabelli. L'assemblea si riunisce più volte l'anno per aggiornare, discutere e valutare gli aggiornamenti normativi e segnalare se sul mercato sono presenti prodotti non aventi i requisiti minimi richiesti dalla legge, una sorta di vigilanza e di monitoraggio delle produzioni nazionali ed estere, distribuite in Italia”.

........continua...............................................

l'intervista integrale è in pubblicazione sul numero di Ferramenta 2000 OTTOBRE in distribuzione



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


20/02/2024

Domotica di ARD Raccanello: idropittura lavabile in classe A+ per interni di carattere

ARD Raccanello, azienda leader nella produzione di sistemi vernicianti per l’edilizia professionale, offre un'ampia gamma di prodotti, che spaziano dalle vernici per interni ed esterni alle pitture d...

LEGGI L'ARTICOLO

02/02/2012

SALDATURA LOW COST

Il significativo incremento di produttività fornito da ICE™ consente in molte applicazioni di completare la saldatura con un minor numero di passate. In questo modo si ottiene un risparmio del consumo di flusso fino al 20%, saldando con un tasso di deposito superiore del 50%

LEGGI L'ARTICOLO

21/12/2009

LORENZO ORSENIGO E’ IL NUOVO PRESIDENTE ASSOGRIGLIATI

In occasione dell'Assemblea dell’associazione Assogrigliati è stato eletto Presidente Lorenzo Orsenigo, presidente del Gruppo Orsogril

LEGGI L'ARTICOLO

18/11/2024

Rivit presenta due nuove rivettatrici per inserti filettati: RIV938P e RIV939P, per una più alta produttività e velocità di fissaggio

Ideali per applicazioni in ambito industriale, i nuovi modelli RIV938P e RIV939P permettono di migliorare produttività e performance nelle operazioni di fissaggio, grazie a una serie di migliorie sul motore...

LEGGI L'ARTICOLO