È grazie all’evoluzione dei procedimenti di saldatura e taglio che una nave passeggeri può essere costruita in pochi mesi, o un ponte lungo chilometri prefabbricato con precisione millimetrica, e non ultimo la costruzione di missili e vettori spaziali di altissima precisione e raffinatezza, oltre all’efficacia dell’ingegneria civile.
Ma dall'industria ci spostiamo all'artigiano che deve riparare la carrozzeria della nostra auto, all'idraulico che deve realizzare un impianto termico con il solito vecchio cannello, ma con una regolazione più semplice e fine. Non ultimo l'hobbista che può realizzare le proprie ambizioni con una saldatrice non più grande di una scatola per scarpe.
L’andamento del settore Taglio e Saldatura, che si interseca trasversalmente con tutte le attività industriali e professionali che utilizzano l’acciaio come principale materia prima, rispecchia piuttosto fedelmente l’evoluzione del mercato dell’industria dell’acciaio in Italia e nel resto del mondo. Lo speciale di questo mese analizza da vicino come va il mercato nazionale, per vedere la “salute” delle reparto Saldatura, facendo il punto della situazione sul 2006, appena concluso, sul trend generale e sui segni di ripresa.
Rug di Glass 1989 ha ricevuto l'European Consumers Award
LEGGI L'ARTICOLO
Alla rassegna riflettori puntati sui prodotti che fanno risparmiare energia
LEGGI L'ARTICOLO
Chiamata a rinnovare le cariche sociali per il biennio 2010-2011
LEGGI L'ARTICOLO
Le ultime innovazioni in campo dell’automazione domestica, domotica, stanno facendo nascere abitazioni dotate di un’intelligenza sempre più evoluta: le smart home sono una realtà già diffusa e alla portata di tutti. Consentono di vivere in spazi modellati sulle proprie esigenze, garantiscono maggiore comfort e più alti standard di sicurezza
LEGGI L'ARTICOLO