Si è svolto di recente a Roma il seminario “Le novità proposte dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli allo scopo di facilitare il rapporto con l’utenza”. All'appuntamento ha partecipato anche il presidente del Consiglio degli spedizionieri doganali Giovanni De Mari (foto), che ha dichiarato: “In ambito europeo, la mancata armonizzazione di norme e procedure spesso produce la distorsione dei traffici".
"In Italia", prosegue De Mari, "esiste un livello di frammentazione e di segmentazione dei controlli che non trova riscontro negli altri Paesi dell’Unione; a tale fenomeno è da attribuire l’allontanamento dal nostro Paese delle merci che, pur destinate al mercato italiano, transitano attraverso altri porti del Nord Europa e contribuiscono all’arricchimento del comparto logistico di tali Stati. In questo contesto, assume particolare importanza l’attivazione dello Sportello unico doganale, che mediante la trasmissione telematica permette l’interoperabilità tra i vari organi di controllo. Le attività di controllo convergeranno in un unico contesto spazio-temporale, riducendo i costi di stoccaggio e di movimentazione dei containers. Appena completata questa fase di sperimentazione si potrà attuare la seconda fase, ovvero il pre-clearing o sdoganamento in mare delle merci, perseguendo l’obiettivo di decongestionare le strutture portuali, interportuali e aeroportuali”.
In occasione dell'Assemblea dell’associazione Assogrigliati è stato eletto Presidente Lorenzo Orsenigo, presidente del Gruppo Orsogril
LEGGI L'ARTICOLOEcco la nuova gamma progettata per la sostituzione diretta (retrofit) delle lampade ad alogenuri metallici al quarzo che non rispettano i requisiti minimi di legge, e che saranno messe al bando a partire da aprile 2017, come previsto dalla terza fase della normativa ErP
LEGGI L'ARTICOLOLa recente acquisizione di Gruppo Iseo dell'azienda tedesca A.T.G.: una piccola, ma molto agguerrita, azienda specializzata nello sviluppo di un cilindro elettronico programmabile a doppio pomolo
LEGGI L'ARTICOLO