EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

22/11/2016

Philips MASTERColour CDM MW eco

Ecco la nuova gamma progettata per la sostituzione diretta (retrofit) delle lampade ad alogenuri metallici al quarzo che non rispettano i requisiti minimi di legge, e che saranno messe al bando a partire da aprile 2017, come previsto dalla terza fase della normativa ErP

Il considerevole risparmio energetico (fino al 10% in più rispetto alle lampade tradizionali), unito un ciclo di vita maggiore (50% in più rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali, equivalente a 4.000 ore annuali) e al flusso luminoso fino al 10% più intenso, fanno della tecnologia alla base della gamma Philips CDM MW eco lo strumento perfetto per le esigenze di illuminazione di spazi all’aperto quali cantieri, porti e impianti sportivi di grandi dimensioni, ma anche di strade e pensiline, contribuendo inoltre ad aumentare il livello di sicurezza di queste aree. Una sicurezza ulteriormente potenziata anche dall’elevato indice di resa cromatica della tecnologia CDM MW eco di Philips Lighting, pari a 85, che garantisce una resa estremamente fedele dei colori naturali, senza alterare, di fatto, ciò che osserviamo.

Grazie al retrofit diretto, le lampade della gamma MASTERColour CMD MW eco di Philips Lighting sono facilmente installabili e possono sostituire agevolmente le lampade tradizionali, poiché funzionano direttamente sugli alimentatori di controllo già esistenti, sia a mercurio sia per lampade al sodio. Sostituire i sistemi di illuminazione HPI tradizionali con la tecnologia di Philips Lighting, inoltre, permette alla aziende e alla Pubblica Amministrazione di ridurre il costo totale di proprietà (TCO) del 9%, grazie a performance luminose ed energetiche assolutamente ottimali.

La gamma Philips MASTERColour CDM MW eco è disponibile in due formati differenti - CDM-T MW eco e CDM-E MW eco - ognuno dei quali a sua volta presente con due potenze differenti, da 360W e 230W. Queste lampade – dalla forma tubolare le CDM-T e dalla forma elipsoidale le CDM-E – permettono di sostituire le lampade tradizionali HPI e HPI-T al quarzo da 400W e 250W. Inoltre, grazie al flusso luminoso dai 22.000 ai 37.000 Lm e all’efficienza luminosa compresa tra i 97 e i 101 Lm/W, le lampade di Philips Lighting sono in grado di generare un importante risparmio energetico, a fronte di un effettivo miglioramento delle prestazioni.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


15/01/2009

LUCE ED ENERGIA: A MARZO FIERAMILANO S'ILLUMINA

La prossima edizione di LivinLuce ed EnerMotive punta su innovazione e sviluppo sostenibile. Ampio spazio alle fonti rinnovabili

LEGGI L'ARTICOLO

31/01/2017

La tecnologia della natura per il risparmio energetico

Alpilegno Serramenti è stata protagonista a Klimahouse presentando alcune interessanti novità per il risparmio energetico e per l’edilizia sostenibile tra cui l’alzante scorrevole Eternity

LEGGI L'ARTICOLO

18/10/2011

ANASTA ENTRA A FAR PARTE DI ANIMA

Dal 1° gennaio 2012 L'Associazione Nazionale Saldatura, Taglio e Tecniche Affini farà parte ufficialmente di ANIMA, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia e Affine di Confindustria. La prima uscita comune, nel frattempo, si è avuta lo scorso 14 ottobre al Saldat Forum di Milano.

LEGGI L'ARTICOLO

03/10/2014

A BARI IL PROJECT DAY DI FINSTRAL

L'evento si è svolto alla Fiera del Levante

LEGGI L'ARTICOLO