Il gruppo Self, azienda leader del fai-da-te interamente italiana, ha conferito oggi i premi del primo contest creativo nato in collaborazione con lo IED (Istituto Europeo di Design) di Torino.
Hanno partecipato al contest i ragazzi del terzo anno del corso di Interior Design, cui è stata affidata l'ideazione di un ambiente bagno domestico con un budget massimo di 2000 euro, e quello del terzo anno del corso di Industrial Design che si sono cimentati nella creazione di un complemento di arredo interamente costruito, tagliato o assemblato con i materiali trovati presso il punto vendita Self, con un budget massimo di 75 euro. Una commissione composta da docenti IED e dirigenti Self ha erogato un premio in denaro per i primi due progetti classificati di ogni categoria, oltre alla realizzazione e all'esposizione dell'idea progettuale dei primi classificati e al riconoscimento dei diritti all'autore nel caso di una futura messa in produzione.
Sono due i vincitori del corso di Interior Design. Il gruppo composto da Alessandra Cocirio, Francesco Dazzara e Luca Olivero, primo classificato, ha proposto il progetto “Un bagno a regola d'arte” con un arredo interamente fai-da-te, dove le cornici di ogni colore e dimensione prese dal reparto decorazione Self diventano le inedite ante per il mobile bagno dall'indubbio appeal. Il team di Alessandra Clerici e Laura Marocchino si è classificato secondo con il suo bagno “Design prêt-à-porter”, una soluzione pratica e ricercata per la coppia, che ottimizza un bagno a pianta rettangolare di vecchia concezione grazie alla presenza di due lavabi simmetrici, di un pavimento bicolore e di elementi d'arredo provenienti dal reparto giardino Self o realizzati con il servizio di taglio legno.
Il 1° premio del contest di Industrial Design è stato assegnato al Francesco Massimello e alla sua “Quadrupla”, un progetto che con poche semplici mosse diventa sedia, sdraio, tavolino o porta oggetti. Gregorio Fracassi Ratti Mentone ha vinto il secondo premio con la sua Bloom Chair, una seduta ricavata da due vasi da esterni in plastica uniti insieme e corredati da un simpatico cuscino in moquette prato. Inoltre sono state assegnate due menzioni parimerito a due progetti meritevoli e innovativi: Marica Vizzuso ha realizzato SEDIarti, un quadro che diventa sgabello in pochi semplici mosse e che permette di decorare le pareti e di aumentare i posti a sedere nel caso di ospiti improvvisi. Lorenza Soddu è stata premiata per la sua Enfun, una seduta pensata per adulti e bambini che in pochi secondi diventa sedia, scrivania, sgabello e libreria e occupa pochissimo spazio.
Quella di PANDA SAFETY è una storia fatta di passione e impegno, che nasce nell'ormai lontano 1979 a Cisternino, un piccolo paese del Sud Italia, dal sogno del suo Fondatore -Luigi ...
LEGGI L'ARTICOLOI fornitori, in numero volutamente ridotto rispetto alle precedenti edizioni, hanno avuto a disposizione stand più ampi per presentare l’assortimento anche con dimostrazioni e incontri di formazione
LEGGI L'ARTICOLOPiù prestazioni, più controllo, più comodità in giardino!
LEGGI L'ARTICOLOIl Comitato di Gestione si è riunito per discutere la norma UNI per l'Iter di finanziamento per le costruzioni
LEGGI L'ARTICOLO