“Aprire un negozio”: in un anno le ricerche via Internet con queste parole chiave sono raddoppiate rispetto al 2010, un dato interessante e significativo, che rende il settore del commercio e l'impresa cautamente ottimisti per il futuro.
Ci sono infatti ogni mese oltre 90mila persone che, solo sul motore di ricerca Google Italia, digitano la frase “aprire un negozio”, accompagnata anche dal come, dove, quanto costa ecc. Un esercito di potenziali imprenditori che, rispetto ai dati 2010, è raddoppiato e ha superato in maniera significativa anche il trend del “franchising”.
Esiste quindi un segnale latente di ripresa e di voglia di imprenditoria diffusa per rispondere alla crisi? Possibile, anche se i dati sono da valutare con attenzione e da diversi punti di vista.
"Il dato è oggettivamente interessante - commenta Gian Mario Migliaccio, Direttore di InfoFranchising.it e Dottore di Ricerca - perché abbiamo lavorato su una mole importante di dati, circa 100mila queries solo di Google Italia per questa keyword, e abbiamo riscontrato una differenza statisticamente rilevante tra i dati 2010 e quelli 2011 (1° ottobre - 30 settembre) con un trend particolarmente positivo per la frase "aprire un negozio" che, negli ultimi 12 mesi ha ottenuto un incremento vicino al 50%, mentre la frase "aprire un franchising" è scesa nelle preferenze degli utenti e ora si assesta intono alle 10mila queries mensili.
Normalizzando i dati vediamo, infatti, che la digitazione delle frasi 'aprire un negozio' e 'come aprire negozio' è di 5 volte superiore della parola 'franchising'.
Il 'negozio' è anche particolarmente rilevante nel confronto con la più generica parola 'attività' che include le informazioni per aperture di agenzie (viaggi, immobiliari, servizi) e artigianali”.
L'abbigliamento è la "prima scelta" di chi si mette alla ricerca di idee per un nuovo negozio mentre, tra le novità, l'avvio del negozio online inizia ad avere una presenza importante tra le richieste della popolazione italiana.
L'analisi di questi dati, resi disponibili da Google, consentono di fare un riscontro oggettivo, fotografare la situazione ad oggi ed osservare le tendenze. Su questi dati è interessante capire come il marketing potrà interpretare eventuali sviluppi grazie all'analisi comparata con ulteriori trend di mercato e diversi indicatori socio-economici.
BolognaFiere -tra i principali organizzatori fieristici europei e dei quartieri espositivi al mondo-, e Autopromotec -la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico a carattere biennale-, annunciano in questi giorni il rinnovo dell’accordo contrattuale
LEGGI L'ARTICOLOPrimavera, stagione imprevedibile. Dike, calzature di sicurezza e abbigliamento da lavoro, propone tante soluzioni, colorate e originali, per garantire comfort e protezione a chi deve lavorare nonostante vento e pioggia
LEGGI L'ARTICOLOL’azienda lancia sul mercato il restyling del packaging per i cilindri di sicurezza, in linea con il nuovo corporate Design di Gruppo. Il nuovo pack, raffinato ed ecosostenibile, dimostra e rafforza il carattere “premium” dei prodotti dormakaba
LEGGI L'ARTICOLO
JCB consolida la propria organizzazione commerciale e premia due storici concessionari che hanno sempre investito sul marchio inglese, affidandogli nuove aree di sviluppo.