EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

09/10/2015

ERP ITALIA ANTICIPA I TEMPI

La società ha assunto la forma consortile

Anticipando l’attuazione delle disposizioni contenute nel Decreto Raee (D.Lgs. 49/2014), ERP Italia ha assunto la forma consortile. Il Sistema collettivo opera in Italia nella gestione delle attività di raccolta e riciclo di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), da pile e accumulatori (Rpa) e da pannelli fotovoltaici esausti e da imballaggi e, attraverso la nuova forma societaria, eserciterà attraverso due realtà distinte: ERP Italia, sistema collettivo a cui farà capo l’attività tipica, ed ERP Italia Servizi, società di servizi che avrà in carico, in nome e per conto di ERP Italia, l’organizzazione e la realizzazione degli aspetti esecutivi relativi al sistema di raccolta e gestione dei Raee e dei Rpa e di altre attività. Per comunicare questo cambiamento, a fine settembre si è svolto un incontro con la stampa, a margine del quale abbiamo intervistato Alberto Canni Ferrari, country manager di ERP Italia: “Abbiamo deciso di precorrere i tempi per abbreviare e semplificare al massimo la transizione alla nuova configurazione giuridica dei sistemi collettivi disposta dal Decreto Raee”, ha dichiarato. “In questo modo, infatti, ci siamo messi in condizione di attuare concretamente gli opportuni sistemi di verifica e di governance che ci garantiranno un’efficienza e una puntualità di azione del tutto pari al regime precedente. Per questo motivo, posso affermare già oggi che nulla cambierà, se non in meglio, nella qualità del servizio reso ai produttori, ai quali proporremo un’offerta ancora più ampia e interessanti opportunità di crescita”.

 

Nelle sue varie sedi europee, ERP organizza giornate in cui i cittadini hanno la possibilità di conferire facilmente i propri Raee e Rpa, sensibilizzando così la corretta raccolta, promuovendo la cultura del riciclo, a tutto vantaggio dell’ambiente. Anche ERP Italia è molto impegnata su questo fronte “Negli ultimi anni abbiamo portato avanti nelle scuole importanti progetti di educazione e sensibilizzazione ambientale”, ha sottolineato Alberto Canni Ferrari. “Nel 2014, in 20 istituti di Firenze e dell’hinterland abbiamo organizzato, insieme alla Quadrifoglio, municipalizzata che gestisce i servizi ambientali nell’area di Firenze, il progetto ‘Raccogli le Pile, accenderai la mente’, che ha coinvolto quasi duemila alunni e che ha portato alla raccolta di 830 kg di Rpa”. “Tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015”, ha aggiunto Alberto Canni Ferrari, “con la collaborazione del WWF RP (WWF Ricerche e Progetti) abbiamo portato in 6 scuole elementari di Roma un progetto didattico su ‘Rifiuti, gestione delle risorse ed energia’, che si è concluso con l’avvio al riciclo di ottomila pile monouso e ricaricabili”. L’opera di sensibilizzazione di ERP Italia non è però limitata alle scuole. Per esempio, nel 2015 ERP Italia è stata nuovamente partner della Maratonina di Udine, con ottimi risultati sotto gli aspetti della mobilitazione e della raccolta. Inoltre, negli ultimi anni ERP Italia ha avuto riscontri positivi da altre iniziative territoriali di sensibilizzazione ed educazione ambientale. L’esempio più significativo è il progetto pilota per la raccolta a domicilio di Rpa a settembre e ottobre 2014 in provincia di Cuneo. L’iniziativa ha coinvolto circa 39mila famiglie in più di 50 comuni dell’Albese-Braidese. In totale, la raccolta domiciliare ha fatto sì che venissero portate in strutture attrezzate per il trattamento e il riciclo 1,365 tonnellate di pile esauste; altri 764 kg di Rpa sono stati portati dai cittadini direttamente negli ecocentri dei rispettivi comuni. Visto il successo ottenuto, il progetto è stato attivato anche quest’anno.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


20/12/2023

FILA, con il suo progetto Care4you, ha organizzato il 25 novembre un corso base di autodifesa per le collaboratrici donne e le figlie/mogli di tutta la comunità aziendale.

Frequentare un corso di autodifesa per affrontare meglio la propria vita può essere uno strumento per cercare di vivere senza paura la propria quotidianità, con vantaggi sia per il corpo che per...

LEGGI L'ARTICOLO

14/09/2022

RITORNA A MILANO FASTENER FAIR ITALY LA FIERA INTERNAZIONALE DELLA VITERIA, BULLONERIA E SISTEMI DI FISSAGGIO

L’appuntamento, che si svolgerà nuovamente in presenza e giunto alla terza edizione, testimonia l’importanza strategica del settore

LEGGI L'ARTICOLO

12/05/2016

ELESA: grande successo per la maniglia EBR-PN e le rulliere ELEROLL

Elesa chiude con un bilancio più che positivo l’edizione 2016 dell’Hannover Messe, confermando di lavorare nella giusta direzione: l’innovazione tecnologica al servizio, in primo luogo, della sicurezza dell’operatore sul posto di lavoro

LEGGI L'ARTICOLO

01/02/2017

WallPepper®: il nuovo catalogo debutta ad Ambiente

Nuove collezioni, nuovi soggetti e nuove possibilità di utilizzo per il catalogo Trend-Line 2017, un insieme sorprendente di innovazioni che si sviluppano a partire dalla filosofia dell’azienda di realizzare rivestimenti sostenibili e sempre personalizzati

LEGGI L'ARTICOLO