Ad un mese dall'inaugurazione del progetto, presentato presso lo Zanotta Shop Milano in occasione del Salone Internazionale del Mobile, Cià ch'el fèm – Works of heart, made by hands si conclude presso la sede milanese di Bosch, promotore, insieme a Zanotta, della sperimentazione didattica realizzata grazie alla proficua collaborazione con NABA Nuova Accademia di Belle Arti Milano.
Il finissage è un'occasione per ammirare nuovamente l'esposizione delle opere realizzate dai giovani designer di NABA e per conoscere i risultati delle votazioni del pubblico, dei giornalisti e del comitato d'onore, chiamati ad esprimere il proprio giudizio sui prototipi realizzati dalla selezione di studenti del Dipartimento di Design di NABA che hanno partecipato all'iniziativa.
Ventuno studenti, sotto la guida degli architetti e designer Marco Ferreri e Alessandro Guerriero (rispettivamente Direttore del Biennio Specialistico in Design e Presidente dell'Advisory Board di NABA), hanno ideato e realizzato gli elementi d'arredo presso i laboratori di NABA, utilizzando gli elettroutensili messi a disposizione da Bosch.
Durante il periodo del Salone del Mobile, le opere sono state esposte presso lo Zanotta Shop Milano di Piazza del Tricolore, dove oltre 2.000 visitatori hanno avuto l'opportunità di scoprirle attraverso approfondimenti e videoreportage realizzati ad hoc.
Più di 2.500 persone, presso lo Zanotta Shop e attraverso il sito internet www.ciachelfem.it, hanno partecipato alla votazione che ha identificato il progetto di maggior gradimento per il pubblico.
Anche la stampa è stata invitata a partecipare alla votazione, 90 i giornalisti che hanno espresso il proprio giudizio.
Si è infine espresso uno speciale comitato d'onore, selezionato per l'occasione e composto da Lorena Bianchetti (architetto e giornalista televisiva), Gerhard Dambach (AD Robert Bosch SpA), Elio Fiorucci (designer e testimonial di Fondazione Doppia Difesa), Elisabetta Galasso (Direttrice NABA), Nina Yashar (Galleria Nilufar Milano), Eleonora Zanotta (Art Director Zanotta).
Il finissage, oltre ad essere l'occasione per annunciare i nomi dei designer più votati, è anche un momento importante per scoprire i risultati dell'asta silente promossa da Fare x Bene Onlus, cui i visitatori hanno avuto la possibilità di partecipare per aggiudicarsi le opere. I proventi raccolti vengono devoluti a favore dei progetti di Fondazione Doppia Difesa, Onlus impegnata nel sostegno alle vittime di discriminazioni, violenze e abusi, soprattutto donne e bambini.
I progetti vincitori sono:
- Premio del Pubblico: "Happy carretto", di Sara Ricciardi
- Premio della Stampa: "Tavolino+-", di Michele Muggiani
- Premio del Comitato d'onore: "Puntada Table", di Agustina Bottoni
L’azienda, leader nel mondo dell’edilizia leggera, presenta la sua gamma di stucchi pensata per dare il prodotto più idoneo per ogni tipo di lavorazione e per ogni livello di qualità finale desiderata
LEGGI L'ARTICOLO
Haulotte Group, in qualità di produttore di piattaforme di lavoro aereo e sollevatori telescopici, è un membro storico dell'associazione IPAF, e da oggi le 20 filiali di Haulotte in tutto il mondo diventano anche'esse membri di IPAF. In seguito all'accordo, infatti, ora Haulotte è "Membro Sostenitore di IPAF". Haulotte Group è orgoglioso di essere il primo produttore MEWP (Mobile Elevating Work Platforms) a firmare una partnership mondiale con un unico obiettivo: promuovere la sicurezza!
LEGGI L'ARTICOLO
Nuovo lancio per Volteco. Sulla scia del successo della tecnologia idro-reattiva, auto-riparante e auto-sigillante AMPHIBIA, l’azienda immette sul mercato una nuova generazione di profili idroespan...
LEGGI L'ARTICOLO