Sebbene siano passati diversi anni dal recepimento della cosiddetta direttiva comunitaria PED (Pressure Equipment Directive), ovvero la Direttiva 97/23/CE, non tutto è ancora così chiaro in materia di attrezzature a pressione.
UNI ha quindi pensato bene di ripropone un “corso base" per dare una formazione completa ed esaustiva a tutte le persone che, in azienda e a livello operativo, si trovano ad affrontare per la prima volta le problematiche relative all’applicazione di questa importante direttiva comunitaria.
La Direttiva impone infatti la marcatura CE a una vasta gamma di prodotti, definendo i requisiti essenziali di sicurezza che questi dovranno rispettare per essere immessi sul mercato, lasciando alle norme tecniche il compito di precisarne le caratteristiche prestazionali e i metodi per testarli.
Le norme tecniche sono quindi un supporto fondamentale per il rispetto delle Direttive comunitarie, perché sono il riferimento per progettare e produrre beni/servizi che possano circolare liberamente nel mercato europeo.
Il corso che UNI propone - in calendario a Milano il 14 novembre - affronta gli aspetti più critici delle Direttive “Nuovo Approccio e Approccio Globale". Le iscrizioni sono aperte presso lo stesso Ente Nazionale Italiano di Unificazione.
Grazie a Betafence tutto il calore e la bellezza del legno, con maggior resistenza all’usura, nella novità 2017 atta a creare spazi riparati dal vento e organizzare o separare gli spazi esterni con la massima integrazione paesaggistica
LEGGI L'ARTICOLOBolognaFiere -tra i principali organizzatori fieristici europei e dei quartieri espositivi al mondo-, e Autopromotec -la più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico a carattere biennale-, annunciano in questi giorni il rinnovo dell’accordo contrattuale
LEGGI L'ARTICOLO
Biffignandi spa acquisisce dal Tribunale Fallimentare di Milano Kunzle&Tasin, leader mondiale delle macchine per la lavorazione dei pavimenti in legno