EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

26/03/2009

PRESENZE RECORD A MADE IN STEEL 2009

La terza edizione della manifestazione si è chiusa con spazi espositivi superiori
del 60% rispetto al 2007 e con il 20% in più di visitatori

Made in Steel 2009 conclude la terza edizione segnando nuovi record. La tre giorni
dedicata alla filiera internazionale dell’acciaio, che si è tenuta a Brescia dal 18 al 20
marzo, ha chiuso i cancelli facendo registrare oltre 12mila visitatori, il 20% in più della
passata edizione del 2007. In netta crescita l’affluenza degli operatori e visitatori
internazionali. Gli espositori sono stati 187, contro i 153 del 2007. L’area espositiva è cresciuta del 60% passando da 5 mila a 8 mila metri quadrati.
«Il successo ottenuto da questa terza edizione – ha commentato Emanuele Morandi,
amministratore delegato di Made in Steel – conferma la bontà della formula adottata
che coniuga in un solo contesto sia una vetrina per fare business sia una piazza in cui
scambiare opinioni ed idee. La conoscenza è sempre più un valore differenziale capace
di alimentare la competitività delle imprese». Made in Steel, nell’ottica di continua crescita, si appresta ad esportare il modello “conoscenza e business” in Medio Oriente, a Dubai, nel novembre 2009.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


23/12/2009

ELETTRICITÀ SENZA FILI

Dal MIT di Boston arriva l’elettricità senza fili, computer ed Mp3 si caricheranno da soli senza cavi

LEGGI L'ARTICOLO

20/10/2023

Panozzo: fascette in nylon

Le fascette in nylon: indispensabili per il cablaggio industriale, il fissaggio, la posa e l’unione di cavi, ma anche molto utili per piccole attività quotidiane. Scopri la gamma completa su: www.p...

LEGGI L'ARTICOLO

02/05/2013

CON STANLEY SI VINCE UNA SFIDA ALL'ULTIMO RIGORE

Acquistando un prodotto c'è la possibilità di volare a Liverpool

LEGGI L'ARTICOLO

16/09/2016

LA PREVENZIONE ANTISISMICA FIRMATA MUNGO

Il tassello passante in acciaio m1T e gli ancoranti chimici strutturali MIT-SE Plus e MIT 600 RE sono le soluzioni dell’azienda svizzera certificate per le applicazioni in zona sismica C1 e C2

LEGGI L'ARTICOLO