EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

14/04/2011

CISA, 1926-2011. UN COMPLEANNO DA RICORDARE

Importante traguardo per l’azienda faentina che da anni investe in innovazione, fi ssando precisi obiettivi di crescita economica e dimensionale per il prossimo futuro.

Ottantacinque anni. Ecco l’importante traguardo raggiunto da CISA, l’azienda del faentino leader in Europa nel settore dei sistemi di chiusura e del controllo accessi che con i suoi numerosi brevetti è diventata il punto di riferimento nel
mondo serraturiero. Ottantacinque anni di progetti, idee e prodotti all’avanguardia, per un’azienda storica che ha fatto dell’attitudine a innovare la propria ragion d’essere.
E proprio l’innovazione è stata asserita a tema centrale della serata celebrativa,
un compleanno evento cui hanno partecipato i principali clienti e agenti della penisola, oltre al management CISA e ad alcune personalità di spicco della Ingersoll Rand, multinazionale americana che nel 2005 ha acquisito l’azienda
faentina.
L’evento si è tenuto nella magica cornice di Villa Castelletti, a Firenze, in una sorta di ritorno alle origini dal duplice signifi cato. È a Firenze infatti che Luigi Bucci fondò CISA, nel 1926, ed è sempre nella città toscana che visse e lavorò
uno dei geni italiani più conosciuti, il rappresentante dell’innovazione per eccellenza:
Leonardo Da Vinci. Attorno alle opere del maestro rinascimentale, CISA ha costruito un percorso storico che ha catapultato gli invitati in un affascinante viaggio nel tempo. Da un lato le macchine di Leonardo, fedelmente
ricostruite dall’artigiano fi orentino Carlo Niccolai, dall’altro i più importanti prodotti della storia CISA, dalla serratura elettrocomandata del 1926 alle nuove proposte del 2011. Un aperitivo tra passato e presente che si è concluso con
l’ingresso degli invitati al Giardino d’Inverno, dove ad aspettarli svettava – è proprio il caso di dirlo - il pezzo principale del genio fi orentino, simbolo del
superamento di ogni limite: l’aliante.
Durante la cena di gala sul palco si sono alternati alcuni membri del management CISA e Ingersoll Rand.
Giovanni Miti, Direttore Generale e Amministratore Delegato CISA e Patrick Mares, Presidente Ingersoll Rand Security Technologies EMEIA, hanno parlato
dello scenario competitivo e degli obiettivi futuri, fi ssando le loro priorità sulla crescita economica e dimensionale dell’azienda e sulla piena soddisfazione di
clienti, partner e dipendenti. Poi è stato il turno di Fabrizio Rosso, Direttore Commerciale, intervenuto dopo un video celebrativo per raccontare le strategie
operative dei prossimi anni e di Loris Monducci Direttore Vendite Italia, cui è spettato il compito di presentare le novità del 2011: il maniglione antipanico FAST, il cilindro AP3 S Modulo e il sistema di controllo accessi AP3 Unika.
La serata si è infi ne conclusa con leggerezza e simpatia, grazie alla performance dell’artista Alberto Patrucco.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


17/12/2015

DIMORA DEGLI DEI

Da EGIDA la porta blindata a due ante certificate antieffrazione

LEGGI L'ARTICOLO

13/04/2011

AL SALONE DEL RISPARMIO

Un'occasione per fare un bilancio sul lungo lavoro che ha portato alla nascita e al perfezionamento della UNI ISO 22222, la norma tecnica sui requisiti "di qualità" per i pianificatori finanziari ed economico-patrimoniali personali, nata per rispondere alle esigenze di chiarezza e trasparenza del settore.

LEGGI L'ARTICOLO

18/10/2016

Leroy Merlin: al via l’Agorà dell’Abitare

Leroy Merlin Italia prosegue il proprio percorso di innovazione sociale con l’Agorà dell’Abitare, una nuova ed articolata iniziativa che affianca gli altri progetti di CSR dell’Azienda

LEGGI L'ARTICOLO

17/05/2023

Rivit S.r.l e PEM Europe annunciano partnership di distribuzione

Rivit annuncia un importante accordo di distribuzione per offrire ai pro...

LEGGI L'ARTICOLO