EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

14/04/2011

CISA, 1926-2011. UN COMPLEANNO DA RICORDARE

Importante traguardo per l’azienda faentina che da anni investe in innovazione, fi ssando precisi obiettivi di crescita economica e dimensionale per il prossimo futuro.

Ottantacinque anni. Ecco l’importante traguardo raggiunto da CISA, l’azienda del faentino leader in Europa nel settore dei sistemi di chiusura e del controllo accessi che con i suoi numerosi brevetti è diventata il punto di riferimento nel
mondo serraturiero. Ottantacinque anni di progetti, idee e prodotti all’avanguardia, per un’azienda storica che ha fatto dell’attitudine a innovare la propria ragion d’essere.
E proprio l’innovazione è stata asserita a tema centrale della serata celebrativa,
un compleanno evento cui hanno partecipato i principali clienti e agenti della penisola, oltre al management CISA e ad alcune personalità di spicco della Ingersoll Rand, multinazionale americana che nel 2005 ha acquisito l’azienda
faentina.
L’evento si è tenuto nella magica cornice di Villa Castelletti, a Firenze, in una sorta di ritorno alle origini dal duplice signifi cato. È a Firenze infatti che Luigi Bucci fondò CISA, nel 1926, ed è sempre nella città toscana che visse e lavorò
uno dei geni italiani più conosciuti, il rappresentante dell’innovazione per eccellenza:
Leonardo Da Vinci. Attorno alle opere del maestro rinascimentale, CISA ha costruito un percorso storico che ha catapultato gli invitati in un affascinante viaggio nel tempo. Da un lato le macchine di Leonardo, fedelmente
ricostruite dall’artigiano fi orentino Carlo Niccolai, dall’altro i più importanti prodotti della storia CISA, dalla serratura elettrocomandata del 1926 alle nuove proposte del 2011. Un aperitivo tra passato e presente che si è concluso con
l’ingresso degli invitati al Giardino d’Inverno, dove ad aspettarli svettava – è proprio il caso di dirlo - il pezzo principale del genio fi orentino, simbolo del
superamento di ogni limite: l’aliante.
Durante la cena di gala sul palco si sono alternati alcuni membri del management CISA e Ingersoll Rand.
Giovanni Miti, Direttore Generale e Amministratore Delegato CISA e Patrick Mares, Presidente Ingersoll Rand Security Technologies EMEIA, hanno parlato
dello scenario competitivo e degli obiettivi futuri, fi ssando le loro priorità sulla crescita economica e dimensionale dell’azienda e sulla piena soddisfazione di
clienti, partner e dipendenti. Poi è stato il turno di Fabrizio Rosso, Direttore Commerciale, intervenuto dopo un video celebrativo per raccontare le strategie
operative dei prossimi anni e di Loris Monducci Direttore Vendite Italia, cui è spettato il compito di presentare le novità del 2011: il maniglione antipanico FAST, il cilindro AP3 S Modulo e il sistema di controllo accessi AP3 Unika.
La serata si è infi ne conclusa con leggerezza e simpatia, grazie alla performance dell’artista Alberto Patrucco.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


04/09/2008

IL RITORNO DEL SIFUC

Nelle intenzioni degli organizzatori, la volontà di far dimenticare la deludente passata edizione

LEGGI L'ARTICOLO

20/04/2021

La nuova placca maniglia SMARTair® i-max di ASSA ABLOY aumenta la sicurezza degli accessi ad alto traffico

Per aumentare la sicurezza di tutte le porte – sia esterne sia interne – utilizzate con frequenza, sono necessarie soluzioni di accesso in grado di coniugare robustezza e un utilizzo smart. ...

LEGGI L'ARTICOLO

08/01/2018

NE 499 SUPERLIVELLINA: MENO MILLIMETRI, PIU’ PRESTAZIONI

Da Knauf una nuova soluzione per applicazioni su impianti radianti tradizionali e ribassati: un massetto a basso spessore, certificato e biocompatibile che fa risparmiare tempo e spazio

LEGGI L'ARTICOLO

06/04/2021

CENTROEDILE, un gruppo italiano nella grande distribuzione italiana

Il Gruppo Centroedile è uno dei più importanti operatori italiani della grande distribuzione specializzata nella vendita di materiali per la costruzione, ristrutturazione, finitura della casa e...

LEGGI L'ARTICOLO