EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

11/01/2010

NUOVI PONTI SULL’A22 GRAZIE ALLE PIATTAFORME HAULOTTE

All’interno del progetto di potenziamento dell’autostrada del Brennero sono in programma nuovi cavalcavia nel tratto tra Verona e Modena. È il caso del nuovo ponte di Pegognaga, per la costruzione del quale un contributo determinante è stato offerto dalle piattaforme Haulotte.

In previsione della costruzione della terza corsia sull'autostrada Modena-Brennero, sono già in corso i lavori propedeutici per la sostituzione di numerose strutture. È il caso del cantiere per la costruzione del cavalcavia presso lo svincolo del casello di Pegognaga, in Provincia di Mantova. Qui l’impresa Mattioli per le differenti esigenze di sollevamento durante la costruzione del ponte impiega le piattaforme Haulotte, che spiccano per il contributo offerto in termini di versatilità d’impiego e sicurezza.
Il nuovo cavalcavia è una struttura della luce di 66 m interamente prodotta fuori opera, che adotta uno schema statico ad arco con una lastra ortotropa da 16 mm di spessore che verrà impermeabilizzata e che verrà successivamente asfaltata. La soluzione strutturale adottata e le elevate prestazioni meccaniche dei materiali impiegati (acciaio corten per il cassone e l’arco, acciaio al nichel-cromo-molibdeno per i tiranti) hanno consentito la realizzazione di un manufatto relativamente leggero e facilmente manovrabile. Agevolando lo svolgimento delle operazioni di varo, infatti, si riduce al minimo la durata delle sospensioni del traffico veicolare per l’esecuzione dei lavori.

Il varo della struttura è articolato in due fasi, il primo dei quali è stato fatto con dei carrelloni oleodinamici. Dopo circa un mese, una volta completati i lavori di finitura del nuovo cavalcavia, verrà demolito il sovrappasso esistente – anch’esso in una notte - in modo da poter costruire le nuove spalle. Infine, il nuovo ponte sarà spostato nella posizione di quello preesistente, impiegando dei martinetti oleodinamici.

L’esecuzione di tutte le lavorazioni in quota - in particolare delle saldature - e l’effettuazione di tutte quelle attività previste in posizioni sopraelevate - altrimenti difficilmente raggiungibili – hanno visto protagoniste le piattaforme aeree Haulotte HA16 SPX e Haulotte Compact 12 DX. Si tratta di macchine versatili e precise nei movimenti, concepite non solo per massimizzare le prestazioni ma, soprattutto, per assicurare livelli di sicurezza adeguati. Affidabili, resistenti e facilmente manutenibili, le piattaforme aeree semoventi a braccio articolato Haulotte HA16 SPX abbinano l’elevata produttività – i comandi sono tutti proporzionali e simultanei – alla presenza del limitatore di carico sul cestello. Le piattaforme aeree semoventi Haulotte Compact 12 DX, invece, oltre ad avere la stessa qualità, sono molto maneggevoli pur mantenendo un’ampia superficie di lavoro.
Tutte le piattaforme Haulotte sono state tutte noleggiate dalla società Sticar S.p.A., una delle principali realtà nazionali nel settore del sollevamento. Attualmente, Sticar è presente a Padova, Bologna, Brescia, Firenze, Massa, Milano, Prato, Ravenna, Rovigo, Torino, Venezia, Verona e Vicenza. Forte di un servizio di noleggio, vendita, manutenzione e assistenza tecnica specializzato, Sticar ha legato il proprio nome a marchi prestigiosi, su tutti quello di Haulotte, brand leader nella produzione di piattaforme aeree per il sollevamento di persone e cose.

Le gamma delle piattaforme Haulotte arricchisce quindi le sue referenze di prestigio nel segno della massima poliedricità di impiego, permettendo interventi anche spettacolari oltre che assolutamente rapidi e concreti. Un altro esempio di efficienza elevata a versatilità.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


29/11/2011

KÄRCHER LAVA IL MOTOR SHOW 2011

Protagonista al Salone Internazionale dell’Automobile: ampia visibilità e un ruolo di primo piano con il Kärcher Trofeo S2000

LEGGI L'ARTICOLO

21/11/2012

NIENTE BATTERI SUI MANIGLIONI ANTIPANICO

AntiGerm di Reguitti elimina oltre 650 specie di microrganismi dannosi

LEGGI L'ARTICOLO

08/11/2016

ASSA ABLOY nella classifica di Forbes

Il gruppo svedese leader mondiale nel settore della sicurezza, si è classificata per la terza volta fra le cento imprese più innovative del mondo nell’annuale classifica stilata da Forbes, il più autorevole magazine statunitense di economia e finanza

LEGGI L'ARTICOLO

03/12/2021

Gruppo Beta: fatturato e posti di lavoro in crescita anche nel 2021

Archiviato un 2020 caratterizzato dal + 55% del fatturato e dal ++5,8% dell’utile netto, il Gruppo conta di chiudere il 2021 superando i 200 milioni di euro

LEGGI L'ARTICOLO