EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

13/11/2009

MYDRIN AUTOMATIZZA LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

La società ha recentemente avviato un consistente progetto IT volto a ottimizzare il controllo dei flussi
di magazzino presso il suo stabilimento a Ficarolo, in Veneto

Mydrin, filiale italiana del Gruppo Bostik, specializzata nella produzione e distribuzione di sigillanti e adesivi industriali, comunica il successo del progetto di adozione di un sistema informatizzato per la gestione delle attività di magazzino presso il proprio sito produttivo italiano, a Ficarolo (Veneto).

Il progetto si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative volte a migliorare l’efficienza produttiva dello stabilimento: la società - ad esempio - ha recentemente automatizzato alcuni processi produttivi dell’impianto per salvaguardare la salute dei propri lavoratori e migliorare l’efficienza dei macchinari.
Inoltre, nell’ambito di alcuni progetti di CSR, Mydrin ha sviluppato lo scorso anno l’Energy Project per contribuire concretamente al contenimento dei consumi di energia elettrica, nel rispetto dell’ambiente.
Con l’obiettivo di proseguire sulla strada dell’innovazione, Mydrin ha individuato ulteriori aree di intervento e tra queste ha avuto un ruolo prioritario l’informatizzazione del sistema di gestione e controllo dei flussi di magazzino attraverso l’utilizzo del Codice a Barre.
Il progetto ha visto in pochi mesi l’installazione presso lo stabilimento di Ficarolo di una rete WiFi che copre l’intera superficie utilizzata, pari a circa 16000 m2. Codificando con il codice a barre gli articoli presenti nel magazzino è possibile monitorare in tempo reale le disponibilità dei depositi. A ogni operatore è stato affidato un terminale touch screen con interfaccia WiFi e connessione in tempo reale al server aziendale, dotati di lettore di codice a barre. I terminali permettono di conoscere in quale punto del magazzino si trova un determinato articolo e di organizzare le spedizioni in base alla sola comunicazione del numero d’ordine da parte della logistica.
“L’adozione del nuovo sistema di identificazione ci ha permesso di ottenere un notevole miglioramento dei tempi di preparazione ed evasione degli ordini, una significativa riduzione dei controlli di magazzino, nonché un’ottimizzazione del livello di scorte sia di materie prime che di prodotti finiti. Il codice a barre è sinonimo di precisione, efficienza, accuratezza e affidabilità” - commenta così Giorgio Zonta, Plant Manager di Mydrin. “Abbiamo sperimentato come l’informatizzazione dei magazzini sia un fattore indispensabile per ottenere precisione nei processi, essere qualitativamente competitivi e migliorare notevolmente l’efficienza e la produttività”.
La gestione mediante bar-code nell’impianto di Ficarolo coinvolge sia il reparto di produzione, tramite l’assegnazione di codici ai singoli prodotti, sia il laboratorio controllo qualità, per l’identificazione ed il rilascio del prodotto idoneo alla vendita. In questo modo si ha sempre la sicurezza della tracciabilità di ogni singola operazione.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


28/09/2020

MUSTAD Il vantaggio di essere Made in Italy nell’era del post Covid

Produzione in Italia, filiera corta ed integrata e vasta disponibilità di prodotto finito a magazzino. Così l’azienda ha garantito la continuità delle consegne senza interruzioni, ai propri clienti Italiani ed Europei anche durante il lungo periodo del lockdown, nel pieno rispetto delle norme vigenti

LEGGI L'ARTICOLO

13/01/2025

SVITOL DIVENTA OFFICIAL SPONSOR DI METALLURGICA VENETA MTB PRO TEAM

Svitol, già nel gruppo di sponsor nel 2024, diventa official sponsor di Metallurgica Veneta MTB Pro Team presente anche sul kit da gara degli atleti. Il brand di Arexons fornirà al team i migliori prodotti Svitol e Svitol BIKE, alcuni già presenti sul mercato e altri in esclusiva.

LEGGI L'ARTICOLO

19/10/2012

A MONZA CI SI GIOCA IL TITOLO CON LE BENZINE MAGIGAS

Ultimo emozionante appuntamento del trofeo monomarca

LEGGI L'ARTICOLO

10/06/2021

Arexons presenta Oximic PRO, la guarnizione siliconica a reticolazione ossimica

Disponibile nelle colorazioni grigia e nera, il nuovo prodotto dell’azienda italiana è ideale per la sigillatura di componenti meccanici, sia in ambito motoristico che industriale

LEGGI L'ARTICOLO