Ridurre l’impatto ambientale di un edifico e costruirlo con fonti rinnovabili. La regolamentazione edilizia presentata nella finanziaria 2008 è molto chiara: a decorrere dal 1 gennaio 2009 il rilascio del permesso di costruire è subordinato alla certificazione energetica dell’edificio. Ciò comporta per l’edilizia residenziale che almeno 1 KW su 3 dell’energia consumata da ogni unità abitativa provenga da energie rinnovabili. Medesimo discorso vale per i fabbricati industriali dalle dimensioni superiori ai 100 m2, per i quali è imposto un tetto minimo di produzione di energia pulita pari a 5KW.
Ogni regione ha poi ratificato la disposizione finanziaria con modalità e regolamentazioni differenti. La regione Lombardia, ad esempio, stabilisce che il 50% della produzione di acqua calda sanitaria dovrà provenire da fonti rinnovabili. In un momento di crescita esponenziale dell’attenzione per l’ambiente il settore edile può svolgere un ruolo fondamentale nell’abbattimento delle emissioni locali di CO2, ne è una dimostrazione concreta la recente regolamentazione in materia. In quest’ottica la geotermia si presenta come una soluzione ottimale per i costruttori, dal momento che garantisce riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitaria agli ambienti interamente con energie rinnovabili. Geothermal International Italia, partner italiano di Geothermal International Ltd società inglese leader in Europa nel settore degli impianti geotermici per riscaldamento e raffreddamento degli ambienti, è in grado di proporre numerose e innovative soluzioni per produrre energia risparmiando, nel pieno rispetto dell’ambiente.
A seguito di un’analisi professionale del terreno d’interesse, valutate attentamente le esigenze energetiche del singolo cliente, Geothermal è in grado di fornire soluzioni ottimali. Geothermal, infatti, è la sola società in Italia a proporre gli energy piles ovvero le sonde geotermiche inserite direttamente nelle fondamenta degli edifici in costruzione. In questo modo si sfrutta l’inevitabile scavo in profondità legato alla posa dei pali di fondazione per applicare anche le sonde e ridurre così i costi realizzativi dell’impianto geotermico, legati solitamente alle attività di trivellazione. La soluzione dei pali da fondamenta, inoltre, può essere facilmente integrata con altre sonde geotermiche che sfruttino le acque di falda, oppure con sonde orizzontali per accrescere a bassi costi la potenza energetica pulita ottenibile dall’impianto geotermico. La geotermia in sostanza è una soluzione completa a 360°, consente un risparmio annuo sulle tradizionali bollette energetiche pari al 60 - 70%, salvaguarda l’ambiente e non deturpa nemmeno l’estetica degli edifici, dal momento che non sono richiesti caldaie, comignoli, pannelli solari o fotovoltaici.
Salite sulla slitta di Einhell e avrete un’ampia selezione di prodotti per i vostri regali di Natale!
LEGGI L'ARTICOLOAlpilegno, punto di riferimento nei serramenti in legno e legno-alluminio ad elevate prestazioni, propone soluzioni all’avanguardia e altamente personalizzate per il comfort abitativo e per il risparmio energetico
LEGGI L'ARTICOLOPanda Project 2023 è la spettacolare sfida di Arexons per restaurare e rimettere a punto una vecchia Panda 4x4, l’inconfondibile fuoristrada accessibile a tutti, insieme agli influencer Marchett...
LEGGI L'ARTICOLO2.600 manager, ingegneri e acquirenti provenienti da un’ampia gamma di settori industriali, hanno partecipato a Fastener Fair Italy, evento di grande successo tenutosi al MiCo – Milano Congressi il 28 e 29 settembre scorsi
LEGGI L'ARTICOLO