Frank Schad, responsabile Kärcher per i progetti di restauro, dona a Papa Benedetto XVI il volume a lui dedicato. Occasione dell’incontro, la presentazione di una nuova serie di pubblicazioni e l’omaggio del primo volume della collana, dedicato proprio al Santo Padre. Gli autori dell’opera si sono interessati alla valutazione scientifica del lavoro di pulitura e restauro del Colonnato di Piazza San Pietro. Gli specialisti del trattamento dei materiali di Kärcher - multinazionale con sede a Winnenden, in Germania, stabilimenti produttivi in tutto il mondo, presente direttamente in 41 Paesi, con una rappresentanza in 160 nazioni, 6.600 dipendenti e più di 1,2 miliardi di euro di fatturato - hanno utilizzato dapprima un nuovissimo sistema di sabbiatura con il quale è stato possibile eliminare lo strato di sporco dalle colonne senza danneggiare o intaccare il materiale originale di questo monumento Barocco. Il risultato è stato valutato da noti esperti italiani e tedeschi che hanno discusso i risultati ottenuti ed espresso preziose indicazioni per prossimi progetti di pulizia e di recupero che Kärcher affronterà sia in Italia che in tutto il mondo.
Oggi più che mai, un ambiente pulito e igienizzato è fondamentale per la sicurezza e la tutela delle persone e dei lavoratori, un tema importante che Palazzetti affronta con la consueta sensibi...
LEGGI L'ARTICOLONel corso della kermesse, Hörmann esporrà molteplici prodotti caratterizzati da elevate performance termiche.
LEGGI L'ARTICOLODa sempre Virosac impegna energie e risorse per ottenere prodotti in grado di garantire altissime prestazioni, riducendo il più possibile l’impatto ambientale.
LEGGI L'ARTICOLOLanda Illuminotecnica, azienda specializzata nell’illuminazione outdoor, nasce nel 1987 e si sviluppa a Lumezzane, in provincia di Brescia. Il sapiente mix tra performance e design, unito alla capacit&...
LEGGI L'ARTICOLO