Con l’inizio dell’anno lavorativo ripartano anche i corsi di formazione UNI per una maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai rischi prodotti da vibrazioni e rumore. Ecco il calendario di ottobre.
1 ottobre 2009 - Milano
Valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro
Saranno approfonditi e discussi tutti i passi necessari ad una corretta valutazione del rischio vibrazioni con un utilizzo critico delle informazioni fornite dai costruttori e dalle BDV Ispesl e dalle eventuali misurazioni effettuate. Il corso si propone di portare i partecipanti a gestire le difficoltà legate alle tecniche di misurazione, al posizionamento degli accelerometri, ai cicli di lavoro simulati e/o reali, ai tempi di esposizione. Saranno discusse le problematiche connesse alla validità delle misurazioni, alla dispersione dei risultati e agli errori più comuni che vengono commessi in fase di stesura delle relazioni tecniche.
(locandina)
(scheda iscrizione online)
2 ottobre 2009 - Milano
Esposizione al rumore sul lavoro - Le novità della norma UNI 9432:2008
Il corso illustra ed approfondisce le novità della norma UNI 9432, con particolare riferimento agli aspetti sui quali sono intervenute le maggiori novità, ovvero: strumentazione, metodi di misura, esposizione a rumore di gruppi acusticamente omogenei, esposizione tenendo conto dell’attenuazione fornita dai protettori auricolari, incertezza sui descrittori del rischio rumore.
(locandina)
(scheda iscrizione online)
7 ottobre 2009 - Roma
Valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro
Saranno approfonditi e discussi tutti i passi necessari ad una corretta valutazione del rischio vibrazioni con un utilizzo critico delle informazioni fornite dai costruttori e dalle BDV Ispesl e dalle eventuali misurazioni effettuate. Il corso si propone di portare i partecipanti a gestire le difficoltà legate alle tecniche di misurazione, al posizionamento degli accelerometri, ai cicli di lavoro simulati e/o reali, ai tempi di esposizione. Saranno discusse le problematiche connesse alla validità delle misurazioni, alla dispersione dei risultati e agli errori più comuni che vengono commessi in fase di stesura delle relazioni tecniche.
(locandina)
(scheda iscrizione online)
30 ottobre 2009 - Roma
Esposizione al rumore sul lavoro - Le novità della norma UNI 9432:2008
Il corso illustra ed approfondisce le novità della norma UNI 9432, con particolare riferimento agli aspetti sui quali sono intervenute le maggiori novità, ovvero: strumentazione, metodi di misura, esposizione a rumore di gruppi acusticamente omogenei, esposizione tenendo conto dell’attenuazione fornita dai protettori auricolari, incertezza sui descrittori del rischio rumore.
(locandina)
(scheda iscrizione online)
19 novembre 2009 - Milano
Valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro
Saranno approfonditi e discussi tutti i passi necessari ad una corretta valutazione del rischio vibrazioni con un utilizzo critico delle informazioni fornite dai costruttori e dalle BDV Ispesl e dalle eventuali misurazioni effettuate. Il corso si propone di portare i partecipanti a gestire le difficoltà legate alle tecniche di misurazione, al posizionamento degli accelerometri, ai cicli di lavoro simulati e/o reali, ai tempi di esposizione. Saranno discusse le problematiche connesse alla validità delle misurazioni, alla dispersione dei risultati e agli errori più comuni che vengono commessi in fase di stesura delle relazioni tecniche.
(locandina)
(scheda iscrizione online)
27 novembre 2009 - Milano
Esposizione al rumore sul lavoro - Le novità della norma UNI 9432:2008
Il corso illustra ed approfondisce le novità della norma UNI 9432, con particolare riferimento agli aspetti sui quali sono intervenute le maggiori novità, ovvero: strumentazione, metodi di misura, esposizione a rumore di gruppi acusticamente omogenei, esposizione tenendo conto dell’attenuazione fornita dai protettori auricolari, incertezza sui descrittori del rischio rumore.
5 eventi dedicati ai decision makers in 5 città europee Speech e networking per parlare delle città del futuro Migliorare la qualità della vita nelle città accetta...
LEGGI L'ARTICOLOL’edizione 2014 di FerExpo non è andata così male come alcuni vogliono far credere: ci sono stati sì pochi espositori (60), ma in rapporto agli stand i visitatori sono stati molti ...
LEGGI L'ARTICOLONuova frontiera per l’isolamento termico e acustico di case e uffici; le nuove soluzioni Knauf sono facili, veloci e certificate. Ideali per chi le sceglie, chi le monta e per chi le usa: un comfort a misura d’uomo
LEGGI L'ARTICOLODiadora Utility è la linea workwear del brand Diadora. Da 20 anni punto di riferimento nel mercato, garantisce soluzioni efficienti e totale sicurezza sul lavoro. Per il 2019 Diadora Utility conti...
LEGGI L'ARTICOLO