EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

01/09/2009

SICUREZZA SUL LAVORO, RIPARTONO I CORSI UNI

Dal primo ottobre riprende un ricco calendario di eventi, corsi per una maggiore sicurezza sui luoghi

Con l’inizio dell’anno lavorativo ripartano anche i corsi di formazione UNI per una maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai rischi prodotti da vibrazioni e rumore. Ecco il calendario di ottobre.

1 ottobre 2009 - Milano
Valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro
Saranno approfonditi e discussi tutti i passi necessari ad una corretta valutazione del rischio vibrazioni con un utilizzo critico delle informazioni fornite dai costruttori e dalle BDV Ispesl e dalle eventuali misurazioni effettuate. Il corso si propone di portare i partecipanti a gestire le difficoltà legate alle tecniche di misurazione, al posizionamento degli accelerometri, ai cicli di lavoro simulati e/o reali, ai tempi di esposizione. Saranno discusse le problematiche connesse alla validità delle misurazioni, alla dispersione dei risultati e agli errori più comuni che vengono commessi in fase di stesura delle relazioni tecniche.
(locandina)
(scheda iscrizione online)

2 ottobre 2009 - Milano
Esposizione al rumore sul lavoro - Le novità della norma UNI 9432:2008
Il corso illustra ed approfondisce le novità della norma UNI 9432, con particolare riferimento agli aspetti sui quali sono intervenute le maggiori novità, ovvero: strumentazione, metodi di misura, esposizione a rumore di gruppi acusticamente omogenei, esposizione tenendo conto dell’attenuazione fornita dai protettori auricolari, incertezza sui descrittori del rischio rumore.
(locandina)
(scheda iscrizione online)

7 ottobre 2009 - Roma
Valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro
Saranno approfonditi e discussi tutti i passi necessari ad una corretta valutazione del rischio vibrazioni con un utilizzo critico delle informazioni fornite dai costruttori e dalle BDV Ispesl e dalle eventuali misurazioni effettuate. Il corso si propone di portare i partecipanti a gestire le difficoltà legate alle tecniche di misurazione, al posizionamento degli accelerometri, ai cicli di lavoro simulati e/o reali, ai tempi di esposizione. Saranno discusse le problematiche connesse alla validità delle misurazioni, alla dispersione dei risultati e agli errori più comuni che vengono commessi in fase di stesura delle relazioni tecniche.
(locandina)
(scheda iscrizione online)

30 ottobre 2009 - Roma
Esposizione al rumore sul lavoro - Le novità della norma UNI 9432:2008
Il corso illustra ed approfondisce le novità della norma UNI 9432, con particolare riferimento agli aspetti sui quali sono intervenute le maggiori novità, ovvero: strumentazione, metodi di misura, esposizione a rumore di gruppi acusticamente omogenei, esposizione tenendo conto dell’attenuazione fornita dai protettori auricolari, incertezza sui descrittori del rischio rumore.
(locandina)
(scheda iscrizione online)

19 novembre 2009 - Milano
Valutazione del rischio vibrazioni negli ambienti di lavoro
Saranno approfonditi e discussi tutti i passi necessari ad una corretta valutazione del rischio vibrazioni con un utilizzo critico delle informazioni fornite dai costruttori e dalle BDV Ispesl e dalle eventuali misurazioni effettuate. Il corso si propone di portare i partecipanti a gestire le difficoltà legate alle tecniche di misurazione, al posizionamento degli accelerometri, ai cicli di lavoro simulati e/o reali, ai tempi di esposizione. Saranno discusse le problematiche connesse alla validità delle misurazioni, alla dispersione dei risultati e agli errori più comuni che vengono commessi in fase di stesura delle relazioni tecniche.
(locandina)
(scheda iscrizione online)

27 novembre 2009 - Milano
Esposizione al rumore sul lavoro - Le novità della norma UNI 9432:2008
Il corso illustra ed approfondisce le novità della norma UNI 9432, con particolare riferimento agli aspetti sui quali sono intervenute le maggiori novità, ovvero: strumentazione, metodi di misura, esposizione a rumore di gruppi acusticamente omogenei, esposizione tenendo conto dell’attenuazione fornita dai protettori auricolari, incertezza sui descrittori del rischio rumore.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


19/09/2022

Nuovo importante intervento per Volteco e il suo Team su un immobile residenziale a Forte dei Marmi, in provincia di Lucca.

La necessità di un intervento specialistico di riqualificazione degli ambienti interrati e seminterrati di questa prestigiosa villa si è manifestato nel corso del primo sopralluogo che ha conse...

LEGGI L'ARTICOLO

27/03/2015

COPRIFLANGIA IN ABS

Il nuovo prodotto di Salice è un perfetto connubio tra design e tecnologia

LEGGI L'ARTICOLO

22/12/2020

Garsport Innovazione, qualità del prodotto e servizio verso cliente ed utilizzatore finale

Facendo leva su questi tre valori l’azienda è riuscita ad affermarsi nel mondo delle calzature da trekking e da lavoro e ad essere percepita come un riferimento nei diversi canali distributivi ai quali offre una gamma completa che trova nel design Made in Italy un elemento caratterizzante e il supporto garantito dalla propria rete vendita. Intervista a Luca Feltrin, Export and sales department dell’azienda

LEGGI L'ARTICOLO

16/10/2019

E’ online la nuova versione del “Programma per Progettisti” Hörmann.

Sempre più dettagliato ed intuitivo, il “Programma per Progettisti” presenta oggi i modelli BIM relativamente a una ricca selezione di prodotti.

LEGGI L'ARTICOLO