EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

06/11/2007

LA SICUREZZA INIZIA DALLA CANNA FUMARIA

Molti degli sforzi de L’Artistico, azienda dal 1921, e parte del successo che ha riscosso trovano le loro ragioni nell’attenzione che l’azienda rivolge al fattore della sicurezza, attraverso la formazione di personale qualificato ed effettuando continui e rigorosi collaudi per offrire prodotti davvero funzionanti.

L’incolumità delle persone e la tutela della casa da possibili incidenti, in tema di riscaldamento domestico, iniziano dalla canna fumaria. Cos’è la canna fumaria? E’ il condotto collegato al generatore di calore, che incanala i fumi della combustione all’esterno dell’edificio, e rappresenta una componente fondamentale per il buon funzionamento di stufe e camini. Basti pensare che quasi l’80% degli incendi di tetti è imputabile proprio alla canna fumaria. Nel momento in cui si decide di acquistare un caminetto o una stufa è necessario, innanzitutto, controllare se è presente la canna fumaria, verificare per cosa è omologata e provvedere a farla certificare. Da luglio 2007, infatti, è previsto che ogni canna fumaria debba essere certificata per funzionare con un tipo di combustibile e fino ad una certa temperatura. Se la casa ha meno di 10 anni, è il costruttore che è tenuto a comunicare come è stato realizzato il condotto e per quale scopo può essere utilizzato, nel caso in cui l’immobile abbia più di 10 anni basta rivolgersi ad un fumista specializzato, iscritto all’ANFUS (Associazione Nazionale Fumisti Spazzacamini) o formato presso i corsi promossi da L’Artistico (www.lartistico.com), per chiedere l’omologazione a seguito di un sopralluogo. Si consiglia, in ogni caso, di effettuare una video ispezione con una telecamera per controllare l’integrità della canna fumaria. La maggior parte dei prodotti in commercio in Europa e tutte le proposte de L’Artistico hanno una temperatura fumi inferiore o pari a 350°, questo significa che la canna fumaria denominata T450 (garantita per funzionare con temperature fumi fino a 450°) è perfetta per essere collegata con la massima sicurezza ad un prodotto de L’Artistico. I materiali più indicati per la costruzione di una buona canna fumaria sono:
-refrattario incamiciato in un condotto di cemento intonacato con almeno 3 cm di spessore e con rete di tenuta;
-cotto isolato all’esterno con lana di roccia dello spessore di 3 cm e ricoperto da intonaco di almeno 3 cm e rete di tenuta;
-acciaio inserito in un condotto di cemento;
-acciaio a doppia parete, con isolamento in lana di roccia, installato a vista o inserito in un condotto di cemento,
-altri materiali purchè garantiti minimo T450°C
Da non dimenticare che tutte le canne fumarie devono essere conformi alle normative: EN9615 – EN1443 per costruzione e materiali e UNI 10683 per posa e indicazioni generali zone di raccordo.











ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


06/10/2021

Wedi e Ardex si fondono e creano un nuovo gruppo

Obiettivo delle due aziende tedesche ì espandersi sui mercati internazionali

LEGGI L'ARTICOLO

09/07/2013

PROTAGONISTI A FEREXPO

Lista aggiornata al 5 luglio

LEGGI L'ARTICOLO

19/07/2010

FREDDO TECNOLOGICO

Da Panasonic la nuova linea di climatizzatori Etherea con l’innovativo sistema Eco Patrol Sensor

LEGGI L'ARTICOLO

13/12/2021

Verinlegno sempre più green

L'azienda brevetta in Europa e Canada l'uso, nelle proprie vernici, di additivi completamente naturali, antiossidanti: di straordinaria efficacia nella difesa degli infissi dei raggi UV

LEGGI L'ARTICOLO