Forte del successo lo scorso anno di un ritorno (quello di Edil, rassegna
di riferimento delle tecnologie per l’Edilizia 5.0) e di quello di un debutto
(Le Giornate dell’Installatore Elettrico), Promoberg ripropone in Fiera Bergamo
le due manifestazioni in contemporanea, per agevolare
due filiere che hanno moltissimi punti in comune: nel dettaglio, Le Giornate
dell’Installatore elettrico (per soli operatori) da giovedì 20 a sabato 22
marzo; Edil , una giornata in più, fino
a domenica 23 marzo (per operatori e grande pubblico). Chi varcherà le porte del centro espositivo e
congressuale di via Lunga potrà così contare su un proficuo interscambio tra i
due appuntamenti, che favoriranno confronti, matching, networking e contatti
diretti con le imprese del settore, sia tra gli stand che dal ricco programma
degli eventi collaterali (vedasi file allegati e link a pagina 2). Per
agevolare imprese e famiglie, per entrambi gli appuntamenti è stato deciso
l’ingresso gratuito, previa registrazione online sul sito dell’evento (https://fieraedile.it - https://fieraie.it/ ).
La cerimonia d’inaugurazione è in agenda giovedì alle ore 9.30 presso la
sala Caravaggio del Centro Congressi Fiera Bergamo. Seguirà, alle ore 10.00 il
convegno d’apertura (all’interno di Edil) organizzato da Ance Bergamo con tema:
“Bergamo e i suoi territori - Abitare il futuro: strategie per una città
sostenibile”.
Le due manifestazioni sono state presentate giovedì 13 marzo in Fiera
Bergamo, con interventi sia in presenza che in diretta streaming. Hanno preso
la parola Luciano
Patelli e Davide
Lenarduzzi, rispettivamente presidente e amministratore delegato di
Promoberg; l’assessore
regionale alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco; con un video,
l’assessore regionale alle Infrastrutture e opere pubbliche, Claudia Terzi;
Alberto Capitanio, project manager Edil; Andrea Ferriani,
presidente del Comitato Scientifico de Le Giornate dell’Installatore Elettrico.
Sono intervenuti anche Vanessa Pesenti, presidente Ance Bergamo; Fabio Cartolano, consigliere Ordine degli Ingegneri
di Bergamo; Bruno Negrini, presidente Anaci Bergamo; Giuseppe
Taramelli, cofondatore Edinnova, Annalisa Lena, Eventi e
Comunicazione Consorzio Intellimech; Anna Gagliardi, project manager Task
force edilizia e urbanistica - Attuazione al PNRR Regione Lombardia. In
collegamento anche i rappresentanti del Cei (Comitato elettronico italiano), Massimo
Locatelli, presidente Ordine dei Periti Industriali della Provincia di
Bergamo Tutti gli interventi hanno sottolineato l’importanza delle due
manifestazioni, che mettono in evidenza due filiere fondamentali per il nostro
paese.
Nella già lunga e significativa storia di Edil, la Fiera
dell’Edilizia ha avuto il merito di ampliare e rafforzare la collaborazione con
tutti i rappresentanti della filiera delle costruzioni. Edil nel segno di
“Sostenibilità e Digitale”, mette in vetrina un settore strategico per il Pil
italiano e il made in Italy nel mondo, favorendo il processo di innovazione del
settore, con l’obiettivo di proiettare le imprese verso un cantiere digitale e
sostenibile tramite un nuovo modello che promette di ridefinire i canoni del
settore. Su circa 15mila metri quadrati, 150 le
imprese presenti, in
rappresentanza di nove regioni italiane e quattro stati esteri (Polonia,
Austria, Francia, e Svizzera, con un espositore a testa).
Nel padiglione B del centro espositivo e congressuale di via Lunga riflettori
accesi anche sulla seconda edizione de “Le Giornate dell’Installatore
Elettrico”, importante appuntamento business to business (B2B) di Promoberg
riservato agli operatori del settore elettrico, partendo dalla progettazione
per arrivare all’installazione e manutenzione. Durante le tre giornate del
summit, i visitatori potranno vedere ed esplorare una vasta gamma di soluzioni
messe in produzione e in atto su più temi e comparti, e partecipare a
importanti sessioni formative. Complessivamente sono 34 le imprese presenti,
provenienti da sei regioni e uno stato estero (Olanda).
Con quattro fiere specializzate di settore - CaseItaly (per gli operatori
dell’involucro edilizio, andata in scena a gennaio), Edil, Le Giornate
dell’Installatore elettrico e il Salone del Mobile (a novembre), la Fiera di Bergamo nel 2025 diventa quindi il punto d’incontro,
confronto e di riferimento nazionale per tutti gli aspetti del settore “Casa”,
partendo dalla realizzazione delle fondazioni e delle strutture degli edifici,
passando per l’impiantistica (compresa quella elettrica), per tutto quello che
concerne l’involucro edilizio, per arrivare al design dell’arredamento e
complementi d’arredo made in Italy che il mondo ci invidia.
“Lungo il filo conduttore che unisce i quattro eventi – osservano Luciano
Patelli e Davide Lenarduzzi, rispettivamente Presidente e
Amministratore delegato di Promoberg - abbiamo fortemente voluto allestire in
simultanea la Fiera dell’Edilizia e le Giornate dell’installatore elettrico: in
un unico appuntamento, gli operatori troveranno, da un lato, il meglio per
costruire edifici sempre più innovativi e sostenibili e, dall’altro, tutto ciò
che riguarda la filiera degli installatori del settore elettrico, tema sempre
più centrale per chi realizza edifici hi-tech. Siamo certi che le contiguità dei
due eventi produrranno molteplici ricadute positive, agevolando il confronto e
lo sviluppo di business per tutte le imprese e gli operatori dei comparti
coinvolti e consentendo anche al grande pubblico (nel caso di Edil) di poter
toccare con mano direttamente dalle imprese, dalle associazioni, dalle
istituzioni e dai professionisti, le ultime novità e le tendenze in atto in
tema di edifici innovativi e sostenibili. Oltre a evidenziare l’eccellenza di
un settore storico per la Bergamasca come quello delle costruzioni e degli
installatori vogliamo contribuire anche al rilancio dell’immagine e della
qualificazione delle professioni legate all’edilizia e all’impiantistica, che
hanno un valore sociale ed economico immenso”.
Le due manifestazioni - che richiameranno oltre al grande pubblico (per
Edil) anche molti operatori e buyer da gran parte del Paese - possono contare
sul plus di Bergamo e della sua Fiera: la struttura è stato oggetto di un
recente corposo intervento di riqualificazione in linea con l’Agenda 2030
dell’Onu. Al centro di una delle macroregioni più importanti a livello
internazionale, la Fiera è facilmente raggiungibile con ogni mezzo:
l’autostrada, la ferrovia e l’aeroporto internazionale BGY (che collega Bergamo
con circa 150 destinazioni) distano una manciata di chilometri. Per le sue
caratteristiche tecniche e infrastrutturali, la Fiera di Bergamo è quindi
perfetta per allestire e visitare eventi come Edil e Le Giornate
dell’Installatore Elettrico.
Edil Fiera dell’Edilizia e Le Giornate dell’Installatore Elettrico hanno il
sostegno di Banco BPM Credito Bergamasco e Intesa Sanpaolo (main sponsor),
Gewiss (main partner), Enegan (telco partner), DeniCar (mobility partner), Utility Diadora (safety partner, tema sempre più
importante anche all’interno delle manifestazioni fieristiche) e il Patrocinio
della Provincia di Bergamo e della Camera di Commercio di Bergamo
Tra i sostenitori di Promobrg entra quindi in squadra anche Utility
Diadora. Sinonimo di innovazione e design sportivo, dal 1998 Diadora
Utility fornisce calzature e abbigliamento da lavoro all’avanguardia. Il
concentrato di ricerca e competenze permette al marchio di alzare costantemente
gli standard competitivi del mercato e di garantire il massimo grado di
sicurezza, performance e comfort grazie all’introduzione di tecnologie
esclusive. Oggi, Diadora Utility può vantare una distribuzione capillare in oltre
60 paesi del mondo.
Per informazioni e programma completo eventi visitare i siti delle due
manifestazioni:
Edil: https://fieraedile.it/ - https://fieraedile.it/programma-eventi/
Giornate dell’installatore elettrico: https://fieraie.it/
- https://fieraie.it/programma-eventi/
Edil e Le
Giornate dell’Installatore elettrico – Approfondimenti, dati, info, commenti
dei PM
Edil Fiera
dell’Edilizia 2025: Il futuro delle costruzioni (per operatori e grande
pubblico) protagoniste a Bergamo
Con una giornata in più, da giovedì 20 a domenica 23 marzo, la Fiera di
Bergamo ospiterà la 29ª edizione di FIERA EDIL, evento di riferimento per la
filiera delle costruzioni e delle istituzioni e associazioni ad essa collegate.
Organizzata da Promoberg, la manifestazione rappresenta storicamente
un’opportunità unica per professionisti, imprese e istituzioni per confrontarsi
con una delle filiere portanti del made in Italy nel mondo, con focus su
sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Bergamo, con un valore aggiunto
di 3,33 miliardi di euro e 48.000 occupati nel settore (dati Istat 2022), si
conferma il principale distretto italiano delle costruzioni, unendo tradizione
e innovazione in un contesto di eccellenza.
La fiera mette in mostra su
circa 15mila mq, tra Padiglione A, parte del padiglione B e parte in area
esterna), 150 espositori, in rappresentanza di nove regioni italiane e
quattro stati esteri (Polonia, Austria, Francia, e Svizzera, con un espositore
a testa). A livello regionale, al primo posto la Lombardia, capitanata da Bergamo,
seguono poi sul podio Milano, e Brescia, infine Lecco, Monza e Brianza, Sondrio
e Varese. Sul secondo gradino del podio regionale si piazza il Veneto, seguito
dal Trentino-Alto Adige e dal Piemonte; poi Lazio, Abruzzo, Liguria, Puglia e Friuli-Venezia
Giulia.
L’offerta che spazia da materiali, sistemi e tecnologie per il cantiere
moderno a soluzioni per la gestione digitale delle commesse, sicurezza e
intelligenza artificiale. In esposizione anche una rappresentanza di gru,
macchine edili, veicoli industriali e attrezzature per il sollevamento, che
arricchiscono l’evento con proposte specializzate per ogni esigenza del
settore. Un’area speciale (Galleria dell’Innovazione) a cura di Edinnova, con
15 Startup innovative e numerosi convegni per l’edilizia 5.0. Come sempre, alla
ricca area espositiva si somma quest’anno più che mai un corposo programma
convegnistico e formativo. Edil 2025 registra con piacere il gradito ritorno
della Facoltà di Ingegneria Edile, presente con un proprio stand all’ingresso
della fiera. Questo spazio rappresenterà un punto di incontro privilegiato per
evidenziare le opportunità di interazione tra la ricerca universitaria e il
mondo delle imprese edili bergamasche. Tra
gli appuntamenti principali, oltre al già citato convegno d’apertura (in sala
Caravaggio) organizzato da Ance Bergamo con tema: “Bergamo e i suoi territori -
Abitare il futuro: strategie per una città sostenibile”, segnaliamo: 1) in una
sorta di Stati Generali, con la partecipazione dell’assessore alle
Infrastrutture di Regione Lombardia, Claudia Terzi, una due giorni (il 20 e 21
marzo in sala Caravaggio) con tema: “Verso Lombardia 2030: Infrastrutture per
la crescita, innovazione e riqualificazione per il futuro delle infrastrutture
e costruzioni; soluzioni concrete tra opere e un prezzario digitale”. 2) Emergenza Affitti: anche in questo caso,
sorta di Stati Generali della Casa Accessibile in tema di emergenza Locazioni,
con il convegno “Una Nuova Politica Abitativa per la Lombardia (21 marzo, ore
15:00, sala Caravaggio) con la partecipazione tra i relatori, di Paolo Franco,
assessore alla Casa e Housing Sociale, Regione Lombardia e dei rappresentanti
di ANCE, del Sistema Sanitario Territoriale e delle Imprese Logistiche. 3)
Focus (21 marzo 2025, ore 11 sala Colleoni) da parte di Confartigianato
Idraulici sugli scenari del settore con l’entrata in scena dell’intelligenza
artificiale. 4) Condominio Expo: Riqualificazione Energetica e Opportunità di
Mercato. Grazie alla presenza di operatori specializzati nell'efficientamento
energetico e alla collaborazione con istituti di credito e associazioni
professionali come ANACI e UNAI, "Condominio Expo" si afferma come
piattaforma chiave per l'innovazione e lo sviluppo nel settore. 5) A cura di
Ats Bergamo, seminario sull’importante tema sui “Cantieri sicuri” (22 marzo
2025, ore 10.00 Sala Quarenghi pad. A). NB: Programma
completo vedasi file allegato e il link: https://fieraedile.it/programma-eventi/
Orari: 09:00 -
18:00. Ticket: Ingresso gratuito previa registrazione sul sito.
Info e ticket:
www.fieraedile.it.
“La Fiera EDIL 2025 rappresenta un passo importante per il rilancio del
settore edilizio, un settore che è al contempo radicato nella tradizione e
proiettato verso il futuro – dichiara Alberto Capitanio, Project Manager
della Fiera EDIL 2025 - Come organizzazione, il nostro obiettivo è stato quello
di riconnettere e mettere in rete le migliori esperienze della filiera
dell’edilizia. Abbiamo lavorato per coinvolgere il mondo associativo, politico,
della ricerca, dell’università, della formazione, così come i rappresentanti
dei lavoratori e dei professionisti. Tutto questo con la consapevolezza e la
responsabilità di rappresentare il muratore bergamasco, figura universalmente
riconosciuta per la sua capacità di costruire a regola d’arte edifici destinati
a durare nel tempo e a migliorare la qualità della vita delle persone e delle
comunità. Allo stesso tempo, siamo consapevoli della necessità di affrontare le
sfide del rilancio e dell’attrattività del settore delle costruzioni, spesso
penalizzato da una narrazione che non ne valorizza il grande potenziale
innovativo e creativo. Vogliamo ribaltare questa percezione, mostrando alle
nuove generazioni le straordinarie opportunità che il settore offre, non solo
in termini di carriera ma anche come contributo fondamentale allo sviluppo e al
benessere della nostra comunità. Con oltre 150 espositori e la partecipazione
di tutti gli attori principali del settore, riteniamo che la strada intrapresa
sia quella giusta. EDIL 2025 non sarà solo una vetrina per il settore, ma
un’occasione concreta di formazione e crescita personale per tutti gli
operatori della filiera. Affronteremo anche temi di grande rilevanza, come le
scelte infrastrutturali, il rilancio della politica abitativa, in particolare
per le locazioni, e la necessità di attrarre giovani e nuove maestranze. La
Fiera EDIL 2025 vuole essere un punto di riferimento per il settore, un luogo
in cui tradizione e innovazione si incontrano per costruire un futuro migliore
per tutti.
Giornate
dell'installatore elettrico 2025: le ultime novità per operatori e buyer del
settore elettrico
Dal 20 al 22 marzo 2025 in Fiera Bergamo si
accenderanno i riflettori sulla seconda edizione de “Le Giornate
dell’Installatore Elettrico”, importante appuntamento business to business
(B2B) di Promoberg riservato agli operatori del settore elettrico, partendo
dalla progettazione per arrivare all’installazione e manutenzione. Alla fiera
parteciperanno aziende di rilievo, e gli esponenti dei più importanti Ordini
Professionali e Associazioni di settore, tra cui Confartigianato (CAE,
Consorzio artigiani elettrici), CNA (Confederazione nazionale dell’artigianato
e della Piccola e Media Impresa), CEI (Comitato elettrotecnico italiano). Durante
le tre giornate del summit, i visitatori potranno vedere ed esplorare una vasta
gamma di soluzioni messe in produzione e in atto su più temi e comparti, e
partecipare a importanti sessioni formative. Particolarmente ampio il panel,
con temi principali che riguarderanno: impiantistica, illuminazione, sicurezza,
attrezzature, termotecnica, strumentazione, soluzioni smart, rinnovabili,
mobilità elettrica. Per citare alcuni esempi, si passa dalle soluzioni tecniche
ad alta efficienza, ai cavi elettrici di bassa tensione, dalla progettazione e
produzione dei dispositivi elettrici per applicazioni industriali, all’efficientamento
energetico, e-mobility, sistemi di protezione da fulmini e sovratensioni,
prodotti per la termoregolazione e la ventilazione residenziale. Tra gli
appuntamenti principali, segnaliamo il convegno a cura di Federesco: “Efficientamento
ed ecosostenibilità, tra nuove direttive, obblighi, opportunità per i
professionisti tecnici”, il 20 marzo alle ore 10 presso la Sala Galvani a cui
seguirà il convegno tenuto da Albiqual: “La dichiarazione di conformità D.M.
37/08 fra false certezze ed ignoranza certa”. Il 21 marzo alle 9.30, sempre in
Sala Galvani, CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano interverrà con: “Le
soluzioni impiantistiche a servizio dell’edilizia sostenibile.” E poi spazio ad
utensileria e attrezzatura professionale, sistemi di identificazione
industriale, high quality solar power solutions, prodotti di cablaggio
strutturato in rame e in fibra ottica, accessori controllo temperatura macchine
elettriche, smart building, videosorveglianza, prodotti fotovoltaici, data
center, scaricatori di sovratensione. Saranno inoltre presenti diversi Ordini
professionali, associazioni di categoria e centri di formazione. La seconda edizione ha in agenda una decina
di incontri, tra workshop e talk, oltre al convegno di Federesco e Eureka, del CEI
e dell’Ordine degli Ingegneri che prevedono il rilascio di crediti formativi.
Orari: 9:00 – 18.
Ingresso gratuito previa registrazione.
Info, ticket e
programma: https://fieraie.it/.
NB: Programma completo vedasi file allegato e il link: https://fieraie.it/programma-eventi/
“Le Giornate
dell’Installatore Elettrico vogliono dare una risposta adeguata alle richieste
degli operatori, che necessitano di un punto di incontro e confronto in grado
di favorire sia la loro crescita professionale sia il riconoscimento del
proprio ruolo – evidenzia la Project Manager Elena Tiraboschi -. Abbiamo
lavorato molto, oltre che sulla qualità e diversificazione della parte
espositiva, anche sul fronte degli appuntamenti formativi, sempre più
indispensabili anche per gli installatori elettrici. Ringrazio le imprese che
hanno creduto nel progetto, oltre ai partner come Cei, gli Ordini degli
Ingegneri e dei Periti industriali della Provincia di Bergamo, i Salesiani
della Lombardia per la Formazione e il Lavoro, e ABF, Azienda Bergamasca
Formazione. Quest’anno il connubio con la Fiera dell’Edilizia completa al
meglio l’offerta per gli operatori, che possono in un'unica location ampliare
le loro operatività e informazioni, grazie ad una agenda formativa con temi di
grande utilità”.
“Formazione e informazione sono realmente due valori aggiunti per una
manifestazione come Le Giornate dell’installatore Elettrico – osserva Andrea
Ferriani, presidente del Comitato Scientifico de Le Giornate
dell’Installatore Elettrico -. Il comitato scientifico, insieme a tutti gli
attori coinvolti, ha individuato e condiviso un programma formativo in linea
con le esigenze degli installatori professionisti moderni. Un palinsesto
completo ed esaustivo, in grado di abbracciare tutte le tematiche presenti in
Fiera: impiantistica elettrica e termotecnica, tecnologie smart e IOT,
sicurezza, energia rinnovabile, automazione, mobilità elettrica e tanto altro
ancora. abbiamo infatti coinvolto istituzioni come CEI, FEDERESCO, ORDINE DEGLI
INGEGNERI E PERITI e altre realtà. Siamo convinti che, soprattutto in questo
periodo storico di profonda e rapida trasformazione e contraddistinto
dalla complessità delle tecnologie emergenti, acquisire nuove competenze e
aggiornare le conoscenze sia cruciale per garantire prestazioni eccellenti e
rimanere competitivi sul mercato. Inoltre, saranno presenti le scuole
territoriali e non sili che effettueranno delle gare d'impiantistica in
loco. C’è fortemente bisogno di una formazione specializzata per avere
degli installatori in grado di implementare soluzioni innovative in modo efficace.
Ciò è di estrema importanza se si vuole rimanere su un mercato sempre più
complesso e fluido come quello attuale e futuro. Gli
installatori elettrici hanno un ruolo fondamentale, poiché sono responsabili di
installazione, manutenzione e riparazione degli impianti elettrici, nonché
degli aspetti di sicurezza. È grazie alla loro competenza tecnica e alla loro
esperienza, che possono garantire tutto questo”.
Interventi assessori e associazioni
Paolo Franco, Assessore regionale alla Casa e Housing sociale:
“I due appuntamenti a Bergamo sono un bel mix che ruota attorno al tema
delle costruzioni. Edil in particolare è determinante per tutto il settore
dell’edilizia lombarda. Il mio assessorato occupa una delle maggiori risorse
nella cura del patrimonio e generazione urbana, con investimenti per oltre
1,570 i miliardi di euro. Avere una fiera come quella dell’Edilizia di Bergamo,
che oltre ad esporre le ultime novità del settore, propone un’agenda formativa
di assoluto livello, è determinante anche per le istituzioni e come Regione non
possiamo assolutamente mancare. In fiera interverrò per parlare soprattutto di
emergenza affitti, con una sorta di stati generali dedicati alla casa accessibile.
Parleremo in particolare di emergenza locazioni e di una nuova politica abitativa
per la Lombardia nel convegno di venerdì 21 marzo (ore 15:00, Sala
Caravaggio), con
un focus sulle locazioni a prezzi sostenibili. L’evento
promuove il dialogo tra istituzioni, operatori del settore edilizio e
rappresentanti delle comunità per individuare soluzioni innovative e
sostenibili che valorizzino il ruolo della casa come motore di sviluppo sociale
ed economico. I temi principali riguarderanno l’incremento degli alloggi in
affitto attraverso incentivi e garanzie legislative; la promozione di progetti
di housing sociale per giovani professionisti, famiglie e lavoratori essenziali;
la rigenerazione urbana e modelli abitativi per l’integrazione
del mix sociale. Un appuntamento per costruire un futuro dell’abitare
più inclusivo e sostenibile”.
Claudia Terzi, Assessore regionale alle Infrastrutture e Opere
pubbliche, intervenuta con un video:
“Regione Lombardia sarà presente in modo innovativo quest’anno a Fiera Edil,
rilevante appuntamento per la filiera dell’edilizia. Il 20 e 21 marzo è stata
organizzata, in collaborazione con Promoberg, una due giorni dal titolo Verso
Lombardia 2030: infrastrutture per la crescita, un’importante occasione di
confronto strategico e operativo tra istituzioni e realtà socioeconomiche sul
tema delle infrastrutture nella nostra Regione, con particolare attenzione alla
provincia di Bergamo, secondo una modalità tipica della Regione Lombardia,
quella cioè del confronto e del recepimento delle sollecitazioni evidenziate
dal territorio. L’obiettivo finale è mantenere la Lombardia competitiva, avendo
cura di conciliare le richieste dello sviluppo economico e sociale con la
sostenibilità ambientale. Il 20 pomeriggio si terrà quindi la sessione più
istituzionale e rivolta a dare voce anche ai soggetti socioeconomici
bergamaschi, mentre il 21 marzo verrà illustrata l’attività della Direzione
Generale Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione e presentata la
piattaforma del nuovo Prezzario Regionale Digitale, strumento innovativo per
semplificare la gestione degli appalti pubblici attraverso la digitalizzazione,
andando così incontro alle esigenze di un mondo in evoluzione”.
Vanessa
Pesenti, Presidente di Ance Bergamo: “La rigenerazione urbana - dichiara - non
è solo una necessità, ma un'opportunità straordinaria per ripensare il nostro
modo di abitare le città, migliorando la qualità della vita e promuovendo la
sostenibilità. Negli ultimi anni, Bergamo ha dimostrato una grande capacità di
adattarsi ai cambiamenti, consolidando la sua vocazione economica e
infrastrutturale, ma le sfide del futuro richiedono una visione strategica
condivisa tra istituzioni, imprese e cittadini. La ricerca che presenteremo
alla Fiera Edil 2025, dedicata ai temi della casa e dello sviluppo del
territorio, offrirà spunti concreti per attuare più ampi e significativi
processi di rigenerazione, sfruttando le opportunità del territorio bergamasco
per offrire soluzioni in grado di rispondere alle nuove esigenze abitative.
Rigenerare il patrimonio edilizio esistente, migliorare l'efficienza energetica
e promuovere la sostenibilità ambientale non sono più solo obiettivi, ma vere e
proprie urgenze che il settore deve gestire con competenza e determinazione,
dando risposte alla crescente emergenza abitativa”.
Fabio Cartolano, consigliere Ordine degli Ingegneri
Provincia di Bergamo: “Le Giornate dell’Installatore elettrico sono una
ottima opportunità per confrontarci con gli operatori che assumono sempre più
un ruolo chiave in campo tecnologico e della sicurezza degli ambienti. Al
riguardo la formazione è parte essenziale e interverremo con quattro convegni dedicati
a: Impianti a biomassa: opportunità e casi studio; Criticità per i punti di
ricarica nelle autorimesse soggette a Certificato di prevenzione incendi (Cpi);
Impianti da fonti rinnovabili, tra potenzialità, soluzioni e criticità;
impianti elettrici secondo la nuova norma Cei 64-8.
SKIL presenta la levigatrice multifunzione 3 in 1, un concentrato di tecnologia che leviga contemporaneamente grandi superfici, forme curve in modalità eccentrica e anche angoli difficili da raggiunge...
LEGGI L'ARTICOLOE’ già un appuntamento da record e non potrà che essere davvero un buon compleanno quello che l’azienda festeggerà il 18 settembre a Sala Consilina
LEGGI L'ARTICOLOI sistemi per la protezione passiva sono stati forniti da Betafence
LEGGI L'ARTICOLOKärcher presenta AD 3.200, particolarmente indicato anche per barbecue e caminetti
LEGGI L'ARTICOLO