EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

12/12/2024

Direttiva Case Green, late payment e molto altro: anche Assofermet presente all’Assemblea Generale di EDRA

Torna l’appuntamento annuale con l’Assemblea Generale di EDRA, la Federazione Europea di Rivenditori di Fai-da-te. Assofermet ha rappresentato il settore italiano e ha incontrato esponenti di Commissione e Parlamento europei

Assemblea Generale e Board Meeting di EDRA: anche Assofermet ha partecipato all’incontro della Federazione Europea di Rivenditori di Fai-da-te che si è svolta ieri, 10 dicembre, a Bruxelles. La nostra associazione ha rappresentato le ferramenta nazionali per approfondire la visione politica europea della federazione. I molti temi trattati interessano direttamente anche il mercato italiano, come l’impatto che avranno la Direttiva “Case Green” e la proposta di Regolamento sui Pagamenti Tardivi. All’incontro hanno anche partecipato esponenti della Commissione europea e del Parlamento europeo.

In particolare, con Stefan Moser, Capo Unità “Edifici e Prodotti” della Direzione Generale dell’Energia della Commissione europea, si è parlato, fra gli altri temi, della riqualificazione energetica degli edifici. Per le imprese rappresentate da Assofermet e da EDRA sarà centrale l’applicazione della cosiddetta Direttiva “Case Green”. Prodotti e servizi necessari alla ristrutturazione e riqualificazione degli edifici rappresenteranno un’importante opportunità per i rivenditori di materiale da ferramenta e fai-da-te. Di pagamenti tardivi, invece, si è parlato con Brando Benifei, Europarlamentare del gruppo S&D. La proposta di Regolamento sui pagamenti tardivi è stata formulata dalla Commissione europea nel corso del 2023. L’obiettivo dichiarato è di migliorare l’affidabilità dei pagamenti nell’ambito delle transazioni commerciali che avvengono sul territorio dell’Unione europea. Al momento la proposta di Regolamento è in discussione presso la Commissione parlamentare per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO), di cui fa parte proprio Brando Benifei.

Nel corso dell’incontro è intervenuto anche Aurel Ciobanu-Dordea, Direttore per l’Economia Circolare della Direzione Generale dell’Ambiente. È stata l’occasione per sottolineare che, oltre ad aumentare la circolarità dei prodotti venduti all’interno del territorio europeo, la priorità della Commissione europea sarà il mantenimento della competitività e della sicurezza economica delle imprese. EDRA si è candidata a far parte del Forum europeo sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, un gruppo di esperti selezionati dalla Commissione europea per sostenere il progetto.

“Per Assofermet Ferramenta è importante presidiare le sedi istituzionali europei e affrontare temi che toccano da vicino la quotidianità delle imprese che rappresentiamo” ha dichiarato Sabrina Canese, Presidente di Assofermet Ferramenta. “Il dialogo di Assofermet su questi temi con le istituzioni nazionali e internazionali è solido e costante ed è grazie a EDRA che riusciamo a interagire ancora di più con gli stakeholder istituzionali europei”.

Oltre a Sabrina Canese all’incontro hanno partecipato, in rappresentanza di Assofermet, Michele Tacchini, Vicepresidente di Assofermet Ferramenta, e Francesca Ferrari, Membro del Comitato Tecnico di Assofermet Ferramenta.

 

Assofermet è l'associazione di categoria afferente a Confcommercio-Imprese per l’Italia che rappresenta a livello nazionale 450 imprese del commercio e della trasformazione in quattro diversi settori: acciai, con aziende attive nel commercio, distribuzione, prelavorazione e trasformazione di prodotti siderurgici; rottami, con impianti che effettuano attività di raccolta, recupero, riciclaggio e commercio di rottami ferrosi; metalli, con le aziende del commercio, distribuzione, prelavorazione, trasformazione e riciclo dei metalli non ferrosi; ferramenta, con imprese del commercio e distribuzione di ferramenta e articoli del fai-da-te. Grazie ad Assofermet le aziende associate possono avere accesso a tutte le più importanti tematiche generali e di dettaglio nel proprio settore di attività, a livello normativo e di mercato. L'associazione è un punto di incontro fondamentale per aziende, media e stakeholder che si occupano di alcuni dei settori più rilevanti per l'economia italiana.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


19/09/2014

NUOVO CARICABATTERIE PROFESSIONALE PORTATILE

In esclusiva per l'Italia, Intec distribuisce il nuovo CTEK MXTS 40, che può essere usato su tutti i veicoli da 12 e 24 V

LEGGI L'ARTICOLO

28/10/2009

BOSCH PRESENTA IL SERVIZIO DI NOLEGGIO PER PROFESSIONISTI

Bosch elettroutensili lancia in Italia Professional Solutions, un nuovo servizio che consente alle imprese edili, alle imprese di capitali e agli enti pubblici di noleggiare a lungo termine la sua ampia offerta di elettroutensili Bosch Blu Professional e gli strumenti di misura CST Berger.

LEGGI L'ARTICOLO

02/04/2009

LA LOGISTICA DEL FUTURO

Un convegno incentrato l’automazione e le nuove tecnologie per ottimizzare i processi e contenere i costi

LEGGI L'ARTICOLO

02/09/2016

Importanti novità per la Franzini Annibale

140 anni di attività per una realtà aziendale storica che oggi amplia la sua sede di 10.000 metri e presenta la nuova edizione del catalogo con oltre 1.000 pagine di prodotti

LEGGI L'ARTICOLO