Alla Fortezza da Basso di Firenze, la sesta edizione dell’esclusiva fiera riservata ai punti vendita BigMat ha messo in evidenza l’importanza delle relazioni tra gli attori della filiera edile per confrontarsi sulle nuove sfide del mercato tra prospettive di crescita, transizione ecologica e digitale.
Giunta alla sua sesta edizione, BigMarket (la fiera commerciale di BigMat) si riconferma come appuntamento strategico per rafforzare la partnership e consolidare le relazioni tra produttori e punti vendita BigMat.
Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, il 18 e il 19 febbraio la manifestazione è tornata ad animare i padiglioni della Fortezza da Basso di Firenze con due giornate di network e confronto che hanno visto la partecipazione di quasi 800 ospiti tra titolari, responsabili acquisti di 103 soci BigMat e 95 fornitori leader nel loro settore.
Un’occasione importante di aggregazione e relazione tra i soci BigMat e il mondo della produzione, in una convergenza di intenti e coesione che rappresenta l’anima del BigMarket. Un'opportunità preziosa per ritrovarsi, allacciare nuovi rapporti di collaborazione, condividere reciproche competenze per affrontare uniti le sfide di mercato e sviluppare nuove opportunità di business con la possibilità di scoprire prodotti e soluzioni innovative,
Un comparto, quello dell’edilizia, dinamico e in trasformazione, che BigMat fronteggia da sempre in un’ottica di sviluppo: sia a livello europeo sia nel nostro Paese la rete di punti vendita continua a crescere in quantità e in qualità, con l’ingresso in Italia, tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, di 14 nuovi soci a riprova della «forza e della solidità del nostro Gruppo la cui essenza è racchiusa nel confronto interno, nel sostegno continuo agli associati, nel supporto al passaggio generazionale e nell’acquisizione di nuove realtà» sottolinea il presidente di BigMat Italia Alessandro Cerbai.
Tutto questo si traduce in una serie di azioni che nel corso del 2022 si concentreranno su quattro assi strategici quali «valorizzazione del brand, sviluppo e supporto della rete, sostenibilità e digitalizzazione che rappresentano i nostri punti di forza e gli obiettivi a cui stiamo lavorando per migliorare continuamente e offrire ai nostri soci strumenti incisivi ed efficaci» spiega il direttore di BigMat Italia e BigMat International Matteo Camillini.
Un rapporto tra distribuzione e produzione sempre più profondo e importante testimoniato anche dall’assegnazione (da sondaggio tra i soci BigMat), durante la tradizionale cena di gala di BigMarket, di quattro riconoscimenti ad altrettanti partner ai quali è stata consegnata una targa personalizzata:
All’interno della fiera, un focus particolare è stato riservato alla gamma degli oltre 400 prodotti a marchio BigMat, con un’area espositiva dedicata in cui era possibile conoscere e “toccare con mano” tutte le referenze disponibili nelle varie categorie merceologiche: dall'edilizia alla pittura, dalla ferramenta all'utensileria.
Realizzati in collaborazione con circa 40 fornitori partner, i prodotti a marchio BigMat possono essere acquistati solo nei punti vendita del Gruppo, consentendo ai soci di fidelizzare maggiormente il cliente, sia sul prodotto sulla rivendita.
Non sono mancate infine le novità sul fronte dell’interior design con HABIMAT, il brand di BigMat dedicato alle finiture, che ha presentato in anteprima le 5 nuove nuance della palette colori “A New Place” di HABIMAT COLOR COLLECTION. Le nuove proposte cromatiche 2022 (Smeraldo, Pensiero, Blu Papavero, Salsedine, Rosso Ebano, Caramello e Zafferano), presto disponibili negli oltre 40 showroom HABIMAT in tutta Italia, aiutano le persone a costruire una nuova spensieratezza, aprendosi a un modo di guardare il mondo fatto di curiosità, audacia e rispetto.
Ucimu-Sistemi Per Produrre chiede con urgenza provvedimenti a sostegno della domanda dl mercato interno
Giancarlo Losma, presidente ucimu-sistemi per produrre: “La ricetta più semplice e adeguata per rilanciare la domanda di beni a elevato contenuto tecnologico è la stesura di un Disegno di Legge che preveda: la liberalizzazione degli ammortamenti di beni a elevata tecnologia acquistati nei sei mesi successivi all’emanazione del provvedimento e consegnati entro ventiquattro mesi dall
Nell'intento di poter fornire al mercato un'informazione completa e trasparente, la casa editrice di Ferramenta 2000, storica rivista nel settore, ha tentato una collaborazione con Collins "Ferramenta & Casali...
LEGGI L'ARTICOLOAlla Fiera di Bilbao sono previsti anche momenti formativi
LEGGI L'ARTICOLO