Negli ultimi anni Kärcher ha cercato di creare una cultura legata all'idropulitrice, prodotto da sempre di nicchia. Da una ricerca europea si è capito che l'ostacolo maggiore era la gestione della pressione. Per questo motivo Kärcher, nel 2016 ha realizzato le Full Control, idropulitrici dotate di una pistola con schermo a LED tramite il quale poter gestire facilmente la potenza del getto. Un ulteriore passaggio di semplificazione per l'utente finale è stato fatto nel 2020 quando Kärcher ha presentato la nuova gamma di idropulitrici Smart Control: le prime idropulitrici connesse ad una App tramite Bluetooth. App con la quale è possibile gestire la potenza, ricevere istruzioni sul funzionamento della macchina, consigli su come pulire efficacemente diverse superfici e quali accessori usare per risultati di pulizia eccellenti. Inoltre, grazie alla funzione BOOST sul display della pistola o direttamente dall'app è possibile aumentare la potenza dell’idropuliltrice, fino ad un 15% in più di potenza e fino a un massimo di 195 bar con risultati di pulizia impeccabili.
NOVITA’ 2022
WCM è il cuore delle idropulitrici Kärcher (dalle K4 a salire fino le K7). WCM è l'acronimo di Water Cooled Motor che significa motore raffreddato ad acqua. Questo plus di derivazione professione permette alle idropulitrici di durare fino a 10 volte di più rispetto alle idropulitrici con motore raffreddato ad aria, perché l'acqua genera un campo elettromagnetico che evita l'usura dei componenti interni. Inoltre, le idropulitrici Kärcher con WCM lavano senza interruzioni perché l'acqua evita il surriscaldamento del motore garantendo un utilizzo in continuo, mentre quelle raffreddate ad aria vanno in blocco motore. L'acqua, infatti, crea anche un cuscinetto intorno al motore rendendolo più silenzioso del 50%. Altro vantaggio delle idropulitrici dell’azienda è l’ugello rotante Dirt Blaster rotante mangia-sporco brevettato da Kärcher. Grazie ad una larghezza di abrasione doppia rispetto alla concorrenza, permette di avere più pulito in metà tempo, è più efficace contro lo sporco ostinato e ha il 60% di potenza in più rispetto agli ugelli standard.
L'intera gamma di idropulitrici Kärcher è composta da tre linee: Smart & Power control (la gamma adatta a chi vuole avere la potenza a portata di click, per i più tecnologici), Compact (per chi ha bisogno di dimensioni compatte e di facile trasportabilità) e la gamma X-range una gamma adatta a tutti, con caratteristiche professionali. Ed è proprio quest'ultima gamma che quest'anno si arricchisce di K5 X-range e, con un pezzo speciale, di K6 X-range, disponibile solo in Italia con ben 160 bar di pressione. Una macchina importante che ha permesso all’azienda di presidiare un’area di mercato ancora scoperta. ACCESSORI PER IDROPULITRICI Le idropulitrici, nella mente del consumatore, servono principalmente per lavare l'automobile, ma Kärcher ha sviluppato una vasta gamma di accessori per rendere l'idropulitrice uno strumento multifunzionale. Gli accessori Kärcher sono di ottima qualità, durevoli nel tempo, maneggevoli ed ergonomici. Con i modelli “lavasuperfici” dal T5 al PS 30 Plus, l'idropulitrice si trasforma in un lavapatio o lava-terrazzo. Con il TLA 4 la lancia telescopica arriva in qualsiasi punto senza perdere potenza, con i dispositivi sturatubi si possono pulire grondaie e tubature senza più fare fatica. Inoltre, tutte le spazzole presenti a catalogo offrono soluzioni di cleaning personalizzato per ogni superfice, anche le più delicate.
Le manifestazioni di Atlanta e Lima arricchiscono il calendario delle fiere di settore che nel 2014 potranno fregiarsi del prestigioso patrocinio
LEGGI L'ARTICOLOSono tante le novità previste per quest'anno
LEGGI L'ARTICOLOIl “Popolo della Mobil”, guidato dai titolari Alberto e Pierangelo Ruggerone e dal direttore generale Roberto Lugani, ha celebrato i 50 anni dell’azienda trascorrendo un weekend di festa in un resort toscano con famigliari, ex dipendenti e fornitori
LEGGI L'ARTICOLOUna competizione elettorale inedita, ma con grande impatto strategico sulla vita di tante persone per gli anni a venire. Per la prima volta gli organi di una grande fondazione pensionistica come ENASARCO, verranno votati e scelti direttamente da Agenti e Imprese mandatarie.
LEGGI L'ARTICOLO