EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

12/10/2021

Il fattore X di Henkel: LOCTITE®XPLORE, la piattaforma gratuita di e-learning per i professionisti del futuro

In concomitanza con la ripresa delle lezioni, Henkel rende disponibile anche a tutti gli studenti LOCTITE®XPLORE, la piattaforma di e-learning rivolta ai professionisti dell’assemblaggio, della manutenzione e della riparazione degli autoveicoli.

Una risorsa preziosa, in evoluzione e in costante aggiornamento, capace di mettere a disposizione degli utenti oltre 65 anni di esperienza in ambito scientifico, tecnico e applicativo, frutto della conoscenza degli esperti di Henkel.

Un patrimonio di conoscenze che da sempre rappresenta il Fattore X di LOCTITE e TEROSON, brand leader nel settore degli adesivi industriali e capaci di infondere la fiducia negli operatori professionali, che oggi può diventare un prezioso alleato nello studio per gli studenti di Università, istituti Tecnici e Centri di Formazione Professionali LOCTITE®XPLORE propone approfondimenti e moduli per tecnici e operatori professionali, utilizzando però una terminologia non eccessivamente tecnica.

La piattaforma offre la possibilità di approfondire, grazie ai suggerimenti di veri esperti, argomenti specifici, curiosità e cenni storici, svelando i principali trucchi del mestiere e aiutando a sfatare le più diffuse leggende metropolitane, attraverso contenuti interamente gratuiti, sintetici e certificati, ideali come compendio allo studio.

In ogni sessione si alternano diverse tipologie di contenuti multimediali, infografiche e dimostrazioni, utili a rendere i concetti immediatamente comprensibili e memorizzabili.

Tutto ciò che gli studenti devono fare è scegliere un argomento e seguire la lezione dedicata, attraverso moduli della durata di circa 15 minuti, ognuno con elementi interattivi e video dimostrativi che illustrano le funzionalità dei prodotti TEROSON e LOCTITE nelle principali attività che si incontreranno nella professione futura.

I primi moduli sono già disponibili online e affrontano subito in modo pratico, diretto ed esaustivo due degli argomenti fondamentali nel campo della manutenzione e riparazione.

Modulo 1: "Come aumentare l'affidabilità e prevenire i guasti negli elementi di fissaggio filettati".

Modulo 2: "Come aumentare la sicurezza ed evitare i problemi più comuni nella sostituzione dei parabrezza”.

Per aiutare a fissare definitivamente i concetti chiave, i moduli prevedono una serie di quiz riepilogativi al termine di ogni capitolo, utili per verificare il livello di apprendimento delle nozioni acquisite e ideali per inserirsi in un’efficace dinamica di studio.

Henkel, inoltre, premierà tutti gli studenti delle Università e degli Istituti Tecnici che completeranno uno dei corsi di LOCTITE®XPLORE, con una confezione di Frenafiletti Loctite 243 da 5g e una unità flash USB, primi compagni di una grande avventura professionale.

Online da pochi mesi, la piattaforma conta già 3.000 utenti iscritti, tra cui un numero crescente di studenti.

Un terzo degli iscritti ha già ottenuto le prime certificazioni che attestano il completamento del modulo, confermando l’efficacia di LOCTITE®XPLORE nel supportare gli operatori professionali e da oggi a fianco degli studenti che si apprestano a diventare i professionisti del futuro.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


12/05/2025

Il Manifesto Storico di FILA del 1948 “custodito” al Museo Salce

Un prestigioso riconoscimento per la memoria aziendale

LEGGI L'ARTICOLO

23/01/2023

La fiamma di Edilkamin scalda il pubblico di Winterland 2023 Musica, energia e intrattenimento per richiamare gli sciatori attorno al fuoco

Edilkamin, azienda italiana leader nel settore dei sistemi di riscaldamento domestico a biomassa, annuncia la partnership con Winterland 2023, il tour itinerante a tema musica e sport, appuntamento imperdibi...

LEGGI L'ARTICOLO

14/12/2020

Nuove valigie ABC Smart

108 utensili per rendere pratico ed efficiente il lavoro quotidiano

LEGGI L'ARTICOLO

09/01/2012

FASTENERS IN FIERA A TAIWAN

Presenti 250 espositori per un totale di 400 stand espositivi

LEGGI L'ARTICOLO