Volteco ha recentemente seguito l’intervento d’impermeabilizzazione e risanamento di una costruzione che fa parte dei piú antichi insediamenti del "Villaggio di Marsaskala" nel Sud di Malta.
Il fabbricato, ubicato nella piazza principale di Marsaskala, nel 1850 fu residenza estiva di ricchi mercanti maltesi e Baroni della Famiglia Manduca. Già oggetto di alcune modifiche durante la colonizzazione inglese e di altre in epoca successiva, ha sempre mantenuto intatto il fascino della tipica "villa" ottocentesca maltese con ingresso con scale ad ali.
Dopo l'indipendenza maltese e l'abbandono da parte degli inglesi, questa struttura è stata dimenticata fino al 2017 quando EOS Projects Ltd. ha acquistato l'immobile con l'idea di regalargli una nuova vita e trasformarlo in Boutique Hotel di livello.
L’intervento ha richiesto l'ampliamento del piano terra da adibire a ristorante, il restauro del primo piano e la costruzione di altri due piani in stile contemporaneo per far convivere la struttura antica di base e il design moderno dell’ampliamento, destinato a ospitare le camere tipo suite.
Non appena iniziati i lavori di smontaggio dei muri antichi e lo scavo in falda, si è subito manifestata la prima problematica: nonostante la relativa distanza dal mare dell’edificio è subito risultata evidente la presenza di acqua marina dalle fratture della roccia continua di globigerina, tipo "Zonqor".
Dovendo tra l’altro anche costruire la fossa dell'ascensore e scendere di circa 1,5 metri di profondità, si è optato per una procedura di impermeabilizzazione in controspinta con l’utilizzo di vari sistemi e tecnologie Volteco che, ad oggi, hanno definitivamente eliminato le problematiche di tenuta all’acqua.
Nello specifico, è stata realizzata l’impermeabilizzazione delle murature storiche con il rivestimento impermeabile a spessore Bi-mortar Plaster Seal, una malta impermeabile idonea anche in condizioni di spinta idraulica negativa. L’impermeabilizzazione di questa zona è stata completata annegando all’interno della malta, Revomat, una rete in fibra alcali-resistente tassellata alla struttura.
Una volta ricostruite le superfici verticali, le lavorazioni sono proseguite con l’applicazione dell’impermeabilizzante a elevata flessibilità Plastivo 250 altamente resistente anche in caso di spinta negativa dell’acqua.
Per l’impermeabilizzazione delle superfici orizzontali di fondazione è stata successivamente applicata l’innovativa membrana idro reattiva Amphibia di Volteco, opportunamente sigillata attraverso l’impermeabilizzazione verticale precedentemente realizzata con Plastivo 250. Il tutto è stato poi impermeabilizzato a dovere anche in corrispondenza della fossa ascensore sigillando tutte le tubazioni passanti lungo il paramento murario.
Un aspetto nuovo che caratterizza questa realizzazione, considerato il periodo pandemico in atto, è dato dalla digitalizzazione: l’intero progetto d’intervento del Boutique Hotel, realizzato partendo dal DWG delle strutture, è stato infatti seguito in video call conference dall’Italia durante tutte le fasi sia progettuali che esecutive.
Alla rassegna veronese riflettori puntati su Sabina Idro
LEGGI L'ARTICOLOE' stato pubblicato nel magazine FERRAMENTA 2000 di Febbraio un Dossier dedicato alla Sicurezza sul Lavoro, argomento di grande attualità. Rispettare le leggi esistenti sarebbe già un grande passo avanti per ...
LEGGI L'ARTICOLOAlla fiera hanno partecipato i principali rivenditori europei.
LEGGI L'ARTICOLOFino al prossimo 31 dicembre, alcuni modelli di porte d’ingresso, portoni, automazioni e porte laterali Hörmann saranno protagoniste della vantaggiosa campagna promozionale proposta dall’azienda.
LEGGI L'ARTICOLO