Un obiettivo strategico per le aziende, soprattutto in tempo di crisi: imparare a valutare in modo rigoroso, anche in termini di ritorno degli investimenti (ROI), l’efficacia dei progetti tecnologici, sia a previsione che a consuntivo.
Se ne parlerà a Milano, il 23-24 febbraio, in occasione dell’iniziativa speciale di formazione “Il Roi degli investimenti in tecnologia”, che la Galgano Formazione ha organizzato, invitando Jack Phillips del ROI Institute, uno dei massimi esperti a livello mondiale sul tema della misurazione del ROI in progetti di formazione, sviluppo e implementazione di nuove tecnologie; un ricercatore che, fra i primi, ha realizzato un approccio rigoroso e strutturato alla materia: il modello “The Philips ROI MethodologyTM”.
La “duegiorni” ha l’obiettivo di presentare i possibili livelli di valutazione di un progetto tecnologico, di illustrare strumenti, principi e accorgimenti pratici per una corretta misurazione dell’impatto, di definire modalità operative per valutare l’effetto delle tecnologie sui risultati di business, di far comprendere gli aspetti culturali e organizzativi che favoriscono l’applicazione dell’approccio e di presentare gli strumenti utili a valutare quanto la propria azienda sia pronta a recepire il metodo. Perché il seminario non rimanga solo un’esperienza teorica, saranno forniti numerosi esempi che faciliteranno la comprensione della metodologia, che permetterà di apprendere i 5 livelli di valutazione, i 6 tipi di dati generati dal metodo, i 10 step e i 12 principi guida essenziali che assicurano la coerenza dell’approccio. Ai partecipanti sarà inoltre riservata una copia omaggio del libro “ROI for Technology Projects: Maesuring and Delivering Value” di D. Brian Roulstone e J. Philips.Per maggiori informazioni Segreteria Corsi: tel 02-39605222 –infogf@galganogroup.it- http://www.galganogroup.it/formazione/vetrina_formscheda.asp?id=133
Migliorare l’efficacia di un progetto tecnologico, estenderne l’applicazione ad altri settori, interrompere o sospendere i progetti inefficaci e accrescere la soddisfazione degli stakeholder aziendali, sono infatti tutte azioni determinanti per l’azienda, in un contesto economico critico come quello attuale. Un modo per evitare, ad esempio, l’impegno di risorse oggi vitali su progetti che non generano benefici commisurati all’investimento economico e umano.
Jack Phillips è esperto in consulenza aziendale presso le maggiori aziende americane per la definizione di indicatori di efficacia di tutti i processi dell’area HR e di progetti di tipo tecnologico. E’ autore di oltre 40 pubblicazioni in cui sono riportati i risultati dei suoi studi e i casi di applicazione in azienda: fra queste si ricordano “ROI for Technology Projects, Measuring and Delivering Value” (2007),”Show me the Money: how to determine ROI in People, Projects and Programs” (2007), The Human Resources Scorecard: Measuring the Return on Investment (2001).
Il Gruppo Galgano, fondato a Milano nell’aprile del 1092 da Alberto Galgano, è la società a capitale interamente italiano, leader nel campo della consulenza di direzione e della formazione manageriale con forte orientamento ai risultati. E’certificata UNI EN ISO 9001:2000. Il Gruppo è formato da 80 consulenti, che operano nel settore Industria, Servizi e Pubblica Amministrazione, con uffici a Milano, Madrid e Barcellona.
Al debutto la manifestazione spagnola nella prima edizione in sinergia con Practical World di Colonia. L'appuntamento è per il 25-28 Marzo 2009 a Bilbao
LEGGI L'ARTICOLOCrediti formativi per gli incontri organizzati dall'azienda svizzera a partire da settimana prossima e fino agli inizi di novembre
LEGGI L'ARTICOLO
Nuovi allestimenti, nuovi progetti, nuove idee. Macef torna a sorprendere il suo pubblico, dal 6 al 9 settembre a FieraMilano. Parole d’ordine, rinnovamento, formazione,
sperimentazione, “made in Italy”, senza rinunciare al suo spirito più autentico: presentare le ultime eccellenze in fatto di arredo e decorazione, regalo, tavola e cucina e bijoux, per un excursus completo sul “mondo casa e persona”
Un’evoluzione della saldatura in ottica di una maggior efficienza energetica, combinata con risultati di qualità superiore, semplicità di utilizzo e maggiore trasportabilità. &...
LEGGI L'ARTICOLO