Con la nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001 si completa la fase di evoluzione dei sistemi di gestione per la qualità partita nel 2000. Il testo è stato migliorato, ma non rivoluzionato, e sebbene non introduca nuovi requisiti, né cambi quelli già esistenti, incide in modo significativo sulla "vecchia" norma. Infatti le numerose modifiche al testo riguardano soprattutto la necessità di chiarire il significato di alcuni requisiti, di difficile o difforme applicazione. Il nuovo testo denota maggiore attenzione per il mercato in cui operano le organizzazioni, per i processi intermedi e per quelli che vengono sempre più frequentemente esternalizzati, per le risorse umane e per il corretto inquadramento delle attività di verifica, di riesame e di validazione del sistema. La nuova norma fornisce l’occasione per rivedere criticamente l’interpretazione applicativa data alla "vecchia" ISO 9001 e per valutare le eventuali modifiche da applicare, senza l’ansia di dover "cambiare tutto".
La Brochure “Sistemi di gestione per la qualità. La nuova norma UNI EN ISO 9001:2008” realizzata in collaborazione con SINCERT, AICQ, ANGQ, CNA, CONFAPI, CONFCOMMERCIO e CONFINDUSTRIA riporta, in sintesi, le principali "novità" della ISO 9001:2008, le norme citate in appendice tra le quali la famiglia serie ISO 10000 che definisce le tecniche di supporto ai sistemi di gestione per la qualità, l'approccio alla qualità in cinque mosse”. .
Nuova sede per Assofermet, l'Associazione Nazionale dei commercianti di distribuzione della ferramenta di diverse dimensioni. Il nuovo indirizzo è: via G. Gozzi 1 – 20129 Milano al 4° Pi...
LEGGI L'ARTICOLO
La domotica AVE DOMINA plus consente di creare una smart home adatta ad ogni esigenza tecnologica e di governarla al meglio da Touch Screen, interruttori (anche touch), app, web e, ora, persino con comandi vocali.
LEGGI L'ARTICOLO
Il terzo trimestre 2010, purtroppo, evidenzia segnali di rallentamento dopo due periodi caratterizzati da una ripresa piuttosto decisa, una dinamica che pare evidenziare una stabilizzazione del mercato su livelli ancora ben lontani da quelli pre-crisi. Oltreconfine particolarmente interessanti i mercati asiatici e sudamericani, anche in una prospettiva di lungo periodo; nel contesto domestico la mancata proroga della Tremonti-ter ha contribuito a frenare la ripresa registrata nel primo semestre.
LEGGI L'ARTICOLO
l'azienda ottiene la prestigiosa certificazione Nordic Ecolabel
LEGGI L'ARTICOLO