EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

16/10/2019

L’Osservatorio sulla Casa presenta la casa ideale degli italiani: un luogo sempre più fluido, modulabile e funzionale ai bisogni dell’individuo.

Il 66% degli intervistati ha realizzato almeno un’attività di manutenzione, ristrutturazione, abbellimento nel 2019.

Nel 2019 la spesa media per la ristrutturazione di una o più stanze dell’abitazione è stata di € 8.919, con un incremento del 38% sull’anno precedente.

Il 53% degli intervistati ha rivisto gli spazi domestici in funzione di nuovi stili di vita, siano essi legati a fenomeni sociali (nuove famiglie) o lavorativi (smart-working e home office).

Sono stati presentati oggi, 15 ottobre, a Milano i risultati dell’Osservatorio sulla Casa 2019, giunto alla sua sesta edizione. L’indagine - condotta da Habitante e promossa da Leroy Merlin – è nata con l’obiettivo di monitorare gli stili abitativi degli italiani per raccogliere quante più informazioni su tendenze e caratteristiche della casa del futuro, secondo le aspettative dei loro abitanti.

Lo studio, condotto su un campione di oltre 2000 individui rappresentativo della popolazione italiana, ha delineato il nuovo concetto di casa per gli italiani, un luogo fisico che si evolve e si adatta alle esigenze dei propri inquilini che - rispetto al passato - sono mutate anche in base ai recenti fenomeni sociali legati alla famiglia, con la nascita di nuove forme di convivenza. Più della metà degli italiani (53%) ha infatti effettuato lavori di ristrutturazione proprio per necessità dovute ad un cambiamento dello stile di vita (famiglie allargate, coppie separate, single che ospitano sposati, coppie omosessuali e divorziati soli). Le nuove esigenze, però, non sono solo legate all’ambito strettamente affettivo ma anche al maggiore dinamismo professionale: lo smart working cresce e, rispetto al 2018, aumenta lo spazio domestico dedicato al lavoro (che coinvolge oltre 6 milioni di abitazioni).

Nel 2019 il 66% degli italiani ha svolto almeno un’attività di ristrutturazione o manutenzione nella propria abitazione con un investimento economico medio pari a € 8.919 (€ 2.500 in più rispetto al 2018). Tra le principali voci di spesa si evidenziano: l’imbiancatura delle pareti (49%), la manutenzione degli impianti idraulici (29%), l’acquisto degli arredi per il bagno (25%) e del mobilio per la cucina (23%).

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


15/02/2012

RIFIUTI ELETTRONICI

Ecolight incrementa la raccolta dell'8 per cento

LEGGI L'ARTICOLO

16/04/2015

FILA PROTAGONISTA A CONVERINGS 2015

Le luci dei riflettori sono puntate soprattutto su due protettivi

LEGGI L'ARTICOLO

27/01/2021

SAINT-GOBAIN ITALIA OTTIENE LA CERTIFICAZIONE TOP EMPLOYER 2021

Saint-Gobain Italia, leader nell’edilizia sostenibile e nella progettazione, produzione e distribuzione di materiali e soluzioni pensati per il benessere di ciascuno e per il futuro di tutti, ha ottenu...

LEGGI L'ARTICOLO

04/04/2012

IL FUTURO DELL'EDILIZIA AL BAU 2013

Dalla prossima edizione di BAU, le aziende espositrici saranno catalogate e suddivise fra i vari padiglioni non solo in base ai prodotti e ai materiali: ci sarà anche una classificazione per aree tematiche

LEGGI L'ARTICOLO