Interessanti gli spunti emersi in occasione dell’incontro “La fabbrica del futuro”, che si è tenuto giovedì 5 marzo presso la sede di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. Promosso da MANUFUTURE Italia e FEDERMACCHINE, il convegno era finalizzato all’analisi del mutato scenario economico internazionale e alla definizione di soluzioni operative in grado di porre le basi per la ripresa del manifatturiero.
Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato alcuni dei principali players del settore, attori del sistema economico e stakeholder, è stato esaminato il recovery plan del presidente della Commissione Europea, José Manuel Durão Barroso. A partire dal documento, sono stati in seguito delineati gli scenari operativi settoriali di medio-lungo termine.
Durante il workshop è emersa la necessità di azioni comuni volte a fronteggiare la crisi economica ed evitare che i suoi effetti si ripercuotano pesantemente sul manifatturiero italiano, fiore all’occhiello del sistema economico nazionale.
“La negativa congiuntura che stiamo attraversando – ha affermato Alfredo Mariotti, segretario generale di FEDERMACCHINE, la federazione dei costruttori italiani di beni strumentali – può essere adeguatamente fronteggiata solo intraprendendo iniziative che coinvolgano tutti gli attori della filiera produttiva.”
“È necessario – ha proseguito il segretario – adoperarsi per la definizione di soluzioni condivise, dobbiamo orientare gli investimenti in ricerca e sviluppo verso progetti capaci di offrire un plus a tutto il settore, superando l’interesse dei singoli attori.”
“Infine – ha concluso Mariotti – occorre sensibilizzare le istituzioni riguardo le difficoltà che il comparto sta attraversando, evidenziando altresì il ruolo trainante che il nostro settore, se adeguatamente sostenuto, riveste per la ripresa economica che dovrà necessariamente fondarsi sulle colonne portanti del manifatturiero, tra le quali certamente figura il mondo del bene strumentale.”
Piattaforma italiana per lo sviluppo dell’industria manifatturiera nazionale, MANUFUTURE-IT coinvolge rappresentanti del mondo industriale, della ricerca e dei distretti tecnologici regionali, e ha come principale obiettivo la definizione e lo sviluppo di una strategia di ricerca, innovazione e alta formazione che consenta di rafforzare e accrescere la competitività e sostenibilità dell’industria manifatturiera italiana.
Le numerose tematiche individuate nel corso del workshop fabbrica del futuro saranno sviluppate dal club consultivo MANUFUTURE Italia che, coadiuvato dalle associazioni, provvederà nel più breve tempo possibile alla redazione di un piano di lavoro che definisca le iniziative da intraprendere per rilanciare il settore manifatturiero e le proposte da presentare ai decisori politici.
Se fino ad alcuni anni or sono la fase della vendita impegnava buona parte delle energie di costruttori e concessionari, oggi tutto questo non basta. Sempre più determinante per il successo commerciale di un’azienda è ciò che accade “dopo”. Ed è proprio sui servizi post vendita che JCB concentra sempre più le sue energie, Con soluzioni ad alto valore aggiunto per i clienti e per la rete dei concessionari.
LEGGI L'ARTICOLO
Aumentano le società sane che vengono liquidate volontariamente
LEGGI L'ARTICOLO
Per lo speciale evento sportivo sono state impiegate due innovative recinzioni temporanee Betafence intorno ai principali impianti sportivi.
LEGGI L'ARTICOLO
Da GREEN STAR un prodotto per affrontare l’inverno in tutta sicurezza! E' Diesel Anti-Freeze: l’antigelo per il gasolio capace di impedire il blocco del filtro e di ridurre i problemi in fase di avviamento....
LEGGI L'ARTICOLO