EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

08/01/2009

I 50 ANNI DI BASF

L'azienda festeggia mezzo secolo di onorata carriera con tanti propositi per il futuro

Un traguardo molto significativo, con una lunga tradizione di innovazione, successi e marchi prestigiosi. Nel lontano 1958 nasceva a Treviso con il nome “MAC Mediterranea Additivi Cemento”, l’attuale BASF Construction Chemicals Italia Spa.

“Il carattere distintivo di BASF - afferma il dott. Alberto Arnavas, Direttore Generale di BASF - si trova nella capacità di visione strategica, nella qualità delle persone e nel grande spirito di innovazione che ha sempre sostenuto e indirizzato l’azienda”.
L’azienda festeggia il suo compleanno con tanta voglia di innovarsi e crescere. “La strategia condivisa negli anni mostra che mezzo secolo di attività – fanno sapere dall’azienda - non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza, un percorso obbligato per continuare a fare cultura, diffondere il messaggio della qualità del calcestruzzo collaborando con i principali protagonisti di questo settore, gli ordini professionali, le università e gli eventi di formazione”. Nei prossimi anni l’azienda lavorerà per imporre una sua presenza ancora più capillare nel mercato, offrendo soluzioni sempre più innovative, potenziando l’impegno nella ricerca, mirando ad un ambizioso salto di qualità.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


12/01/2018

DIKE HA PRESO LA SUA STRADA

Da divisione safety del noto calzaturificio padovano Orion Group S.p.A., il marchio di scarpe e abbigliamento da lavoro Dike diventa un’azienda autonoma con un fatturato di 9 milioni di euro

LEGGI L'ARTICOLO

14/11/2012

NOVITÀ IN DOGANA

Adesso il lavoro degli operatori sarà più semplice

LEGGI L'ARTICOLO

18/10/2013

DUE LIQUIDI LAVAVETRI PERFETTI PER L'INVERNO

Deomagic -30 e Deomagic -70 non ghiacciano nemmeno a temperature molto basse

LEGGI L'ARTICOLO

21/06/2010

SUTTER VINCE L'OSCAR DELL'IMBALLAGGIO 2010

Sutter è stata premiata per aver scelto la via della ricarica idrosolubile al 100% e biodegradabile. L'operazione si traduce nel riutilizzo del flacone originario, nella riduzione del materiale di imballaggio, con ricadute sul trasporto e le emissioni di CO2.”

LEGGI L'ARTICOLO