Leroy Merlin prosegue il proprio percorso di innovazione sociale con due nuovi progetti a Roma: nasce a L’Isola Solidale la prima “Officina Fai da Noi” della Capitale e un nuovo “Emporio Fai da Noi”. All’inaugurazione, che si è svolta oggi 14 febbraio, hanno partecipato il presidente di Isola Solidale, Alessandro Pinna, lo Store Leader del punto vendita Leroy Merlin Laurentina, Fabiola Speziale, il Presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri e il vescovo ausiliare di Roma Sud, Monsignor Paolo Lojudice.
L’Officina Fai da Noi promossa da Leroy Merlin è un co-working artigianale che presenta uno spazio attrezzato con macchinari e utensili dove poter svolgere piccoli lavori domestici di manutenzione e di falegnameria. È a disposizione degli abitanti del quartiere, degli appassionati del fai da te, delle Associazioni o Cooperative che si adoperano per contrastare la povertà abitativa o dei gruppi di cittadinanza attiva che si occupano di recupero e manutenzione di beni comuni. Qui è possibile rigenerare materiali e scarti, provenienti dall’invenduto dei negozi, e abilitare nuove competenze grazie a percorsi partecipativi che mettono in contatto beneficiari con persone disposte a offrire, a chi ne ha bisogno, il proprio tempo e le proprie abilità. Gli artigiani possono usufruire dei materiali e inventare così nuovi prodotti, innescando processi di micro-economia locale.
Invece, gli “Empori Fai da Noi” di Leroy Merlin sono luoghi di condivisione di materiale, in cui le persone o le famiglie in difficoltà, che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione, possono utilizzare gratuitamente – come presso una biblioteca – gli utensili necessari. A chi ne ha bisogno, l’Emporio fornisce anche prodotti consumabili come vernice, stucco e lampadine. Sulla base dei principi dell’economia circolare, l’iniziativa mira ad aumentare il grado di utilizzo dei beni e a minimizzare gli scarti. Leroy Merlin mette infatti anche a disposizione gli invenduti del negozio: merce leggermente difettata, cambi gamma, campioni e così via.
Gli ospiti dell’Isola Solidale daranno il loro contribuito all’iniziativa fornendo un servizio di assistenza e accoglienza alle persone che usufruiranno dell’Emporio. Ciò permetterà loro di apprendere e approfondire nuove capacità e mestieri, favorendo il percorso di reinserimento della persona all’interno della società. Il Municipio si occuperà di informare del servizio i cittadini più vulnerabili – in particolare gli anziani soli – attraverso i propri centri sociali. Lo stesso avverrà anche nelle parrocchie della zona.
La collaborazione tra Leroy Merlin e Isola Solidale si pone l’obiettivo virtuoso di coniugare la responsabilità sociale d’impresa con nuovi modelli di economia circolare che riportano al centro la dimensione collettiva, i territori e le persone, attivando processi di inclusione sociale e di scambio all’interno delle comunità.
Perforare, demolire, scolpire. Le punte sono accessori fondamentali che “completano” il lavoro svolto da molti elettroutensili usati in genere per svolgere le mansioni più gravose, come bucare il granito e...
LEGGI L'ARTICOLOSecondo un'indagine svolta da Leroy Merlin, nel nostro Paese oltre il 60% delle persone si dedica al bricolage
LEGGI L'ARTICOLOPer rispondere alle esigenze di fissaggio di rivetti e inserti con diametri maggiori rispetto agli standard, Rivit propone le rivettatrici in versione “B” con Booster oleopneumatico esterno, in grado di ...
LEGGI L'ARTICOLOIl mondo dell’Arredo trova oggi nuova vita tramite il format “Bella Casa”, l’innovativo “shop in shop” presentato da 13casa e Brico Io: i 30 punti vendita previsti in allestimento per il 2018 vedono già un risultato positivo sui primi 6 aperti
LEGGI L'ARTICOLO