EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

03/12/2018

Il detergente lavamani LIQUI MOLY Handreiniger diventa più ecologico

LIQUI MOLY sostituisce la microplastica con abrasivi biologici

LIQUI MOLY ha reso il suo detergente lavamani ancora più ecologico. La nuova formula dello specialista tedesco di prodotti chimici per auto fa a meno degli abrasivi in microplastica. Invece della plastica, si avvale di un abrasivo biologico: farina di tutolo di mais.

La cura della pelle è importante, soprattutto nelle professioni in cui la viene molto sollecitata. Questo è il caso nel settore automobilistico. Le dermatopatie sono ai primi posti della classifica delle malattie professionali e possono persino portare all’invalidità. Quindi è importante adottare una serie di misure protettive, come lavarsi le mani. Il detergente lavamani di LIQUI MOLY è particolarmente delicato, neutro e molto efficace: rimuove persino lo sporco più resistente, come l’olio, il catrame e gli inchiostri per stampare.

Non solo è delicato sulla pelle, ma ancora più ecologico grazie alla sua nuova formula: è completamente privo di abrasivi in materiale sintetico, perché la cosiddetta microplastica, a seconda del tipo e della densità del materiale plastico utilizzato, può giungere attraverso le acque di scarico nel ciclo naturale dell’acqua e quindi anche nella catena alimentare. Anche se la vecchia formula del detergente lavamani LIQUI MOLY è innocua perché i suoi corpi abrasivi sono di poliuretano, hanno una densità maggiore di quella dell'acqua e vengono quindi rimossi durante il ciclo di trattamento delle acque reflue, ma nella nuova formula abbiamo optato apposta per la farina di tutolo di mais e quindi per un abrasivo biologico.

Rispetto ai gusci di noce che sono un abrasivo biologico molto usato, la farina di tutolo di mais presenta una serie di vantaggi. “Anche se utilizzati come abrasivi, i gusci di noce a volte presentano degli spigoli taglienti e sono quindi meno delicati rispetto alla farina di tutolo di mais”, spiega il capo del reparto di ricerca e sviluppo di LIQUI MOLY. Inoltre, i gusci di noce devono essere sottoposti a una procedura chimica molto laboriosa che riduce il tenore di grassi del prodotto aumentandone il valore pH. Ciò avviene mediante sbiancamento con acqua ossigenata e mettendo i gusci a mollo in una soluzione basica. “Da quel punto di vista, la farina di tutolo di mais è la variante biologica migliore”, dice David Kaiser.

Dato che la farina è ottenuta esclusivamente dai tutoli già separati dai chicchi di mais, non vi è alcun spreco delle risorse alimentari. “È un aspetto molto importante da considerare nella scelta dell’abrasivo biologico”, sottolinea l’esperto LIQUI MOLY.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


24/05/2010

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE SUGLI STRUMENTI DI MISURA

Acism/ANIMA: urge completezza normativa dopo la sollecitazione dell’On. Vignali al Ministero dello Sviluppo Economico

LEGGI L'ARTICOLO

10/03/2022

Arexons rinnova la gamma Arexons PRO Motor Oil per vetture e veicoli commerciali

La linea di lubrificanti Arexons, appositamente progettata per un utilizzo professionale, presenta un nuovo distintivo look che mette in risalto le specifiche tecniche di ciascun olio

LEGGI L'ARTICOLO

22/06/2015

SOCIETÀ COOPERATIVA BILANCIAI: UN 2014 POSITIVO

+16,8% dei ricavi di vendita rispetto al 2013

LEGGI L'ARTICOLO

21/03/2018

LA TECNICA A SERVIZIO DELLO SPAZIO

In ogni ambiente, la percezione dello spazio contribuisce in maniera attiva a dare un senso di equilibrio, libertà e ordine. E Sistemi RasoParete® nasce dal rapporto biunivoco tra spazio e progetto

LEGGI L'ARTICOLO