EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

18/07/2018

ELETTROUTENSILI: L’ANDAMENTO SECONDO L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA

Dopo il buio del periodo 2007/2013, nel quale la crisi ha bruciato più della metà del fatturato complessivo del comparto, l’inversione di tendenza è arrivata nel 2014; per gli utensili elettrici il 2018 si presenta infatti come il quinto anno consecutivo di recupero

Sia trattato di un insieme di deboli avvisaglie che si sono via via rafforzate nel tempo. Passo dopo passo il mercato è risalito in maniera quasi costante segnando ad ogni passaggio un “+” rispetto al precedente.

Tutto ciò non deve trarre in inganno se visto correttamente in un’ottica di lungo periodo. Infatti nonostante le indiscusse conferme positive siamo ancora lontani dai valori di mercato pre crisi.

Tuttavia se i trend permanessero gli attuali si potrebbe ipotizzare di giungere tra il 2019 ed il 2020 ad una situazione di pareggio con i numeri antecedenti il crollo del mercato.

Possono sembrare obiettivi sicuramente ambiziosi ma dietro gli stessi si colloca un enorme lavoro profuso dalle aziende del settore le quali hanno continuato ad investire in ricerca, in tecnologia ed in risorse umane anche quando gli sforzi parevano non trovare rispondenza.

Assutel - l’Associazione Nazionale delle Aziende degli Utensili Elettrici – ricorda che il 2017 si è chiuso con una crescita complessiva del mercato di poco superiore al 5%.

All’interno di questo dato vengono maggiormente premiati i prodotti più evoluti e a maggior indice tecnologico. Ne sono un esempio gli attrezzi a batteria che trovano sempre maggiore applicazione anche in ambiti precedentemente preclusi.

Nell’evoluzione degli utensili elettrici diventano determinanti e vincenti l’affidabilità, la facilità d’uso, le prestazioni e la maneggevolezza.

Apparentemente definito come un prodotto “maturo” rispetto alla sua nascita che risale a poco più di un secolo fa l’Elettroutensile è profondamente cambiato nel corso degli ultimi anni adeguandosi alla mutevolezza da un lato delle situazioni e dall’altro dell’operatore.

Se è il comparto batteria che evidenzia il maggiore trend di crescita non di meno anche l’ambito “a filo” continua a mostrare segnali positivi. Idem dicasi per il cosiddetto “semiprofessionale” cioè per i prodotti che trovano maggiore applicazione nell’area del fai-da-te.

Queste classificazioni piuttosto rigide fino a pochi anni or sono presentano oggi delle aree di confine che tendono a sovrapporsi per cui si amplia nel do it yourself il mercato di fascia proporzionalmente elevata.

A non permettere al comparto un ulteriore decollo è senza dubbio l’andamento non più fortemente negativo ma certo meno brillante di quanto si auspicherebbe di quello che può essere considerato il settore maggiormente condizionante e cioè l’edilizia.

Se per quest’area fondamentale per l’intera economia nazionale le previsioni di recupero 2018 verranno confermate l’effetto trainante si farà sentire per molte aree satelliti tra cui gli Elettroutensili.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


23/07/2009

NECR LEADER PER IL RETAIL

Gartner Inc. posiziona NCR al primo posto nel settore retail, al settimo in quello dei servizi finanziari e al decimo trasversalmente a tutti i settori

LEGGI L'ARTICOLO

28/05/2009

LIVINLUCE ED ENERMOTIVE AL VIA

Efficienza, risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili non sono sufficienti a coprire il fabbisogno energetico in Europa, in particolare in Italia.

LEGGI L'ARTICOLO

07/01/2015

IL GRANDE CUORE DI LEROY MERLIN

Grande partecipazione dei collaboratori dell'azienda a un'iniziativa benefica

LEGGI L'ARTICOLO

02/11/2011

MATTEI SPONSOR UFFICIALE DI EXPOLASER 2011

Mattei, azienda leader nel settore dei compressori d’aria rotativi a palette, ad alta efficienza energetica e per uso industriale, sarà sponsor tecnico di EXPOlaser 2011 per la fornitura d’aria compressa.

LEGGI L'ARTICOLO