Più espositori (+2,5%), più spazio occupato (+10%) e anche più visitatori: l’89° Macef registra 76.386 visitatori, con un incremento del 5,1% sulla edizione di settembre 2009. Stabili i visitatori esteri, oltre diecimila, pari al 13% del totale, mentre l’incremento dei visitatori italiani è stato equamente ripartito fra le regioni del nord, del centro e del sud. Fra i visitatori esteri al primo posto Svizzeri e Francesi; subito dopo gli operatori economici Russi, che hanno superato Spagnoli, Greci e Tedeschi. In forte aumento anche i visitatori statunitensi e i Giapponesi.
“Al di là e al di sopra degli ottimi dati dell’affluenza – ha commentato l’ad di Fiera Milano, Enrico Pazzali – la mostra appena conclusa ha fatto segnare un apprezzabile sviluppo delle contrattazioni e degli ordini. Macef conferma così sul campo le attese e le premesse della vigilia: la ripresa è in atto e la mostra resta un utilissimo volano di affari. Lo conferma il rebooking, cioè il numero davvero elevato di aziende – 334, pari a circa il 20% - che hanno già prenotato oltre 23mila metri quadrati per la loro partecipazione alla edizione di Gennaio 2011, un indice di fidelizzazione nettamente superiore sia a quello dello scorso settembre (10%) sia a quello di gennaio (16%)”.
“Abbiamo appena incominciato un percorso virtuoso – gli fa eco Marco Serioli, direttore esecutivo di Rassegne, la società del Gruppo Fiera Milano che organizza la manifestazione – caratterizzato da una elevata qualità degli operatori, soprattutto i buyer esteri, e da una altrettanto elevata spettacolarità della mostra, degli eventi e delle numerose iniziative pensate per enfatizzare le prospettive e i valori di quella Italian Experience che dall’inizio dell’anno caratterizza il modo di essere e di operare di Macef”. Fra gli elementi che hanno contribuito al successo di questa edizione della manifestazione – fanno notare gli organizzatori – stanno anche la cura nel progetto e negli allestimenti e non da ultimo l’investimento fatto per la promozione sui buyer internazionali.
Impegno nel risparmio energetico, riciclo dei materiali e sicurezza sul lavoro
LEGGI L'ARTICOLOAd un anno circa dal suo inizio, BAU 2009, il Salone dell’Architettuta, Materiali e Sistemi, registra già il quasi tutto esaurito, confermando il grande successo dell’evento. Dal 12 al 17 gennaio 2009 circ...
LEGGI L'ARTICOLOAl lavoro per la 85a edizione del Salone Internazionale della Casa, 5-8 settembre 2008
LEGGI L'ARTICOLOL'Italia ha due mesi di tempo per conformare la normativa nazionale alle direttive comunitarie in materia di rendimento energetico in edilizia.
LEGGI L'ARTICOLO