Questo passo strategico consolida la crescita del gruppo Elettrocanali, inserita tra le 500 imprese italiane “Champions” che lo studio di ItalyPost, realizzato da un team composto da analisti e da esperti in corporate finance, ha individuato per il 2017.
Sono imprese che negli anni, tra il 2010 e il 2016, anziché contrarsi, sono cresciute a ritmi sostenuti, hanno prodotto utili e posti di lavoro.
L’investimento nell’ampliamento della sede ammonta a circa 7 milioni di Euro per nuovi spazi produttivi e logistici che saranno edificati su un’area di circa 9 mila mq adiacente allo stabilimento principale, anch’esso ampliato solo 5 anni fa, e che si estende per circa 23 mila mq, di cui 15 mila coperti.
I lavori di ampliamento sono iniziati nei primi mesi del 2018 e la struttura sarà ultimata all’inizio del 2019, complesso ritenuto necessario dalla famiglia Ravizza che guida l’impresa, per installare nuove linee produttive tecnologiche destinate ad ampliare ancora la gamma dei prodotti a marchio Elettrocanali.
Di pari passo all’ampliamento delle strutture, si prevedono nuove assunzioni di tecnici qualificati e impiegati che faranno salire l’organico locale che attualmente è formato da 75 dipendenti, mentre in totale sono circa 130 i dipendenti del Gruppo impiegati negli stabilimenti di Scanzorosciate e Pedrengo in provincia di Bergamo e nei siti produttivi di Avellino e di Osimo in provincia di Ancona, dove è in corso il trasferimento nel nuovo stabilimento.
Il mercato di riferimento per Elettrocanali è quello italiano ma è presente anche sui mercati francese e spagnolo con due filiali commerciali, la prima nei pressi di Lione e la seconda a Barcellona.
Una presenza che testimonia la vocazione all’export dell’azienda: oltre alle due filiali dirette, Elettrocanali esporta in oltre 70 paesi del mondo attraverso importatori e primari distributori consolidati che portano la quota dell’export a oltre il 50% del fatturato.
Per l’azienda orobica i mercati i crescita sono i paesi del Nord e dell’Est Europa che negli ultimi anni hanno visto crescere sensibilmente il giro d’affari grazie anche a prodotti e soluzioni progettate e realizzate appositamente per i mercati locali.
L’obiettivo per il 2018 è quello di incrementare il fatturato consolidato del gruppo e continuare a investire in risorse umane e macchinari all’avanguardia per assicurare altri standard qualitativi nel nome del “made in Italy” e per confermare il nuovo slogan aziendale “l’evoluzione continua”.
L’azienda, primaria realtà nel settore delle recinzioni, ha un nuovo direttore commerciale: Ruggero Carpentiere. L’abbiamo incontrato per conoscere indirizzi, strategie, obiettivi del nuovo mandato ed avere una panoramica sul mercato attuale.
LEGGI L'ARTICOLODW03050-XJ e DW03101-XJ di DeWalt hanno una portata di 50 e 100 metri
LEGGI L'ARTICOLOFrancesco Tornaghi è Responsabile della Business Unit Professional
LEGGI L'ARTICOLOIl comparto delle viti si evolve e gira velocemente. Il successo per il fututo dipende da un buon "lavoro di squadra" e tanta innovazione
LEGGI L'ARTICOLO