EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

06/10/2017

PIOGGIA? NON E' PIU' UN PROBLEMA GRAZIE A PLUVIA

Fino a 74 tonnellate di acqua al minuto: il sistema di scarico delle acque piovane installato nei nuovi edifici del centro logistico Geberit di Pfullendorf, in Germania, è progettato per raggiungere prestazioni da primato!

Il merito è tutto di Geberit Pluvia che rivoluziona il tradizionale concetto di scarico delle acque piovane grazie al principio fisico della depressione.
Contrariamente al solito, infatti, le acque non devono scendere man mano lungo grondaie e tubi ma si concentrano in un imbuto per poi essere aspirate all'interno del sistema di scarico realizzato in PE-HD. Il deflusso diventa così molto più veloce e quindi più efficace, senza richiedere pendenze sui tratti orizzontali ma soprattutto diminuendo la metratura dei tubi e il numero degli imbuti necessari rispetto a un sistema tradizionale.
La velocità di deflusso, unita alla particolare conformazione dell'imbuto di raccolta, permette inoltre di ridurre le dimensioni dello scarico, garantendo comunque un notevole miglioramento della pulizia dell'impianto, con evidenti vantaggi in termini di manutenzione. Il diametro ridotto permette infine l’installazione su canali di gronda in cemento o acciaio dove lo spazio a disposizione è minimo, facilitando la posa grazie a  un nuovo sistema con cunei di bloccaggio universali.

Ampliato recentemente con nuovi edifici, il centro logistico di Pfullendorf raggiunge attualmente una superficie totale di 19.230 m², pari a circa tre campi da calcio. 
I tecnici Geberit hanno dunque calcolato che, in caso di piogge intense, la quantità di acqua che colpirebbe il tetto delle strutture potrebbe raggiungere i 74.000 litri al minuto!
Un campo di prova perfetto per Pluvia, progettato proprio per smaltire l'acqua piovana da tetti piani di grandi dimensioni. Il sistema installato a Pfullendorf, che comprende anche un impianto di emergenza, è costituito da 140 imbuti installati sul tetto, nonché da 2.942 metri di tubi in polietilene con un diametro da 50 a 200 mm. Il particolare funzionamento a depressione consente di far fronte anche alle precipitazioni straordinarie che occasionalmente si abbattono sulla zona.
Sono poco meno della metà gli imbuti destinati a gestire l'eccesso d'acqua durante le piogge straordinarie.
Inoltre, poiché sulla struttura dell'edificio viene esercitata soltanto una sollecitazione minima, il sistema di fissaggio brevettato per i tubi in polietilene è idoneo anche per tetti leggeri. L'acqua piovana viene poi convogliata direttamente nel sistema fognario grazie a potenti collettori di scarico.

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


04/03/2014

UN PROGRAMMA PER GLI APPASSIONATI DI FAI DA TE

Andrea e Michele sono i protagonisti de “L'uomo di casa”

LEGGI L'ARTICOLO

11/07/2018

PRESE MOBILI MULTIPLE 1200 PROFESSIONAL DI VIMAR

Da sempre punto di riferimento per chi ricerca affidabilità, qualità ed elevate prestazioni, la 1200 si presenta oggi ancora più professionale, rinnovata nelle funzioni e ripensata nel design

LEGGI L'ARTICOLO

25/07/2011

SAIE SEMPRE PIU' SOSTENIBILE

Sostenibilità, green economy e edilizia innovativa
a Bologna dal 5 all'8 ottobre 2011

LEGGI L'ARTICOLO

10/11/2015

MULTIAIR ITALIA CAMBIA SEDE

Ma rimane sempre a Cinisello Balsamo

LEGGI L'ARTICOLO