Honeywell (NYSE: HON) ha creato un nuovo video per aiutare i responsabili della sicurezza e i lavoratori a scegliere il corretto livello di protezione antitaglio previsto dall'aggiornamento dello standard EN388 per guanti protettivi (protezione contro i rischi meccanici). Il video intitolato “EN388 Gloves Standard Evolution” (l'evoluzione dello standard EN388 per i guanti protettivi) fa parte di una serie di strumenti che comprendono anche una guida e le risposte alle domande più frequenti e che hanno come obiettivo quello di aiutare gli utilizzatori a comprendere la nuova classificazione dei livelli di protezione antitaglio introdotta alla fine del 2016.
La revisione dello standard prende in considerazione tutti i progressi ottenuti nel campo delle tecnologie e dei componenti impiegati nella realizzazione dei prodotti, per garantire che lo standard EN388 sia rilevante per l'utente finale e che la scelta dei guanti adeguati sia più facile -spiega Stephanie Quilliet, Leader di prodotto strategico per la protezione della testa e del corpo di Honeywell Industrial Safety, EMEA-. È estremamente importante aiutare i responsabili della sicurezza e i lavoratori a comprendere il tipo di protezione offerto da uno specifico prodotto per i diversi ambienti di lavoro.
Lo standard EN388, introdotto nel 2003, stabilisce i requisiti dei test effettuati sui guanti protettivi immessi sul mercato come protezione contro i rischi meccanici, come ad esempio tagli e abrasioni, i quali rappresentano alcuni degli infortuni sul lavoro più comuni che interessano le mani. Lo standard EN388 classifica la resistenza antitaglio in base ai risultati del test di taglio, che prevede di far scorrere una lama sulla superficie del guanto fino a quando questa non trapassa il materiale che lo compone. Tuttavia, questo metodo non è adeguato per effettuare test sui guanti che integrano i più recenti sviluppi in ambito tecnologico e che includono materiali come il polietilene ad elevate prestazioni (HPPE) e fibre di vetro o acciaio per aumentare il livello di protezione antitaglio. Di conseguenza, il test non riflette le reali prestazioni del prodotto e, per questo motivo, il nuovo standard EN388 rappresenta una revisione benaccetta.
Il video EN388 Gloves Standard Evolution spiega perché il nuovo test ISO 13997 TDM per fibre abrasive ha dimostrato di rilevare misurazioni più accurate per la classificazione delle prestazioni antitaglio offrendo risultati più precisi (con classificazioni che vanno da A a F). Il video spiega quali sono i cambiamenti relativi alle marcature riportate sui guanti antitaglio introdotti dal nuovo standard, per aiutare gli utilizzatori a riconoscere le marcature e a selezionare il livello di protezione antitaglio adeguato per il lavoro specifico che devono svolgere.
Si è tenuta presso l’Hotel Sheraton Parco de' Medici la Convention Ferritalia, un evento prestigioso che ha visto la partecipazione di oltre 300 delegati tra Soci e personale. La giornata si è articola...
LEGGI L'ARTICOLODue grandi classici delle geometrie di posa, la spina italiana e quella ungherese, entrano a far parte della collezione di parquet Dream di Woodco: 27 diverse colorazioni per offrire a tutti la possibilità di realizzare il pavimento dei propri sogni.
LEGGI L'ARTICOLO
Mega Italia, società del gruppo Sicurglobal, prima realtà italiana al servizio della sicurezza pubblica, ha reso operativo l'ambizioso progetto di videosorveglianza d'avanguardia iniziato nel 2006.
Leroy Merlin Italia prosegue il proprio percorso di innovazione sociale con l’Agorà dell’Abitare, una nuova ed articolata iniziativa che affianca gli altri progetti di CSR dell’Azienda
LEGGI L'ARTICOLO