EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

20/09/2017

HONEYWELL: NUOVO VIDEO

IL VIDEO AIUTA GLI UTILIZZATORI A COMPRENDERE IL NUOVO STANDARD EN388 PER GUANTI PROTETTIVI E A SCEGLIERE IL CORRETTO LIVELLO DI PROTEZIONE ANTITAGLIO

Honeywell (NYSE: HON) ha creato un nuovo video per aiutare i responsabili della sicurezza e i lavoratori a scegliere il corretto livello di protezione antitaglio previsto dall'aggiornamento dello standard EN388 per guanti protettivi (protezione contro i rischi meccanici). Il video intitolato “EN388 Gloves Standard Evolution” (l'evoluzione dello standard EN388 per i guanti protettivi) fa parte di una serie di strumenti che comprendono anche una guida e le risposte alle domande più frequenti e che hanno come obiettivo quello di aiutare gli utilizzatori a comprendere la nuova classificazione dei livelli di protezione antitaglio introdotta alla fine del 2016. 

La revisione dello standard prende in considerazione tutti i progressi ottenuti nel campo delle tecnologie e dei componenti impiegati nella realizzazione dei prodotti, per garantire che lo standard EN388 sia rilevante per l'utente finale e che la scelta dei guanti adeguati sia più facile -spiega Stephanie Quilliet, Leader di prodotto strategico per la protezione della testa e del corpo di Honeywell Industrial Safety, EMEA-. È estremamente importante aiutare i responsabili della sicurezza e i lavoratori a comprendere il tipo di protezione offerto da uno specifico prodotto per i diversi ambienti di lavoro.

Lo standard EN388, introdotto nel 2003, stabilisce i requisiti dei test effettuati sui guanti protettivi immessi sul mercato come protezione contro i rischi meccanici, come ad esempio tagli e abrasioni, i quali rappresentano alcuni degli infortuni sul lavoro più comuni che interessano le mani. Lo standard EN388 classifica la resistenza antitaglio in base ai risultati del test di taglio, che prevede di far scorrere una lama sulla superficie del guanto fino a quando questa non trapassa il materiale che lo compone. Tuttavia, questo metodo non è adeguato per effettuare test sui guanti che integrano i più recenti sviluppi in ambito tecnologico e che includono materiali come il polietilene ad elevate prestazioni (HPPE) e fibre di vetro o acciaio per aumentare il livello di protezione antitaglio. Di conseguenza, il test non riflette le reali prestazioni del prodotto e, per questo motivo, il nuovo standard EN388 rappresenta una revisione benaccetta.

Il video EN388 Gloves Standard Evolution spiega perché il nuovo test ISO 13997 TDM per fibre abrasive ha dimostrato di rilevare misurazioni più accurate per la classificazione delle prestazioni antitaglio offrendo risultati più precisi (con classificazioni che vanno da A a F). Il video spiega quali sono i cambiamenti relativi alle marcature riportate sui guanti antitaglio introdotti dal nuovo standard, per aiutare gli utilizzatori a riconoscere le marcature e a selezionare il livello di protezione antitaglio adeguato per il lavoro specifico che devono svolgere. 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


20/11/2018

Le strenne natalizie di Einhell: tante proposte per il fai da te, il giardinaggio e l’automotive!

Per fare felici i vostri cari, vi suggeriamo alcune proposte all’insegna del miglior rapporto qualità-prezzo!

LEGGI L'ARTICOLO

29/10/2007

UCIMU e ICE FORMANO INGEGNERI INDIANI

Diciassette ingegneri indiani neolaureati per dodici imprese associate a UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE: ADIGE (Levico Terme TN), ADIGE SYS (Novaledo TN), BLM (Cantù CO), ESA/GV (Campogalliano MO), FIDIA (San Mauro Torinese TO), LOSMA (Curno BG), IEMCA GIULIANI MACCHINE ITALIA (Faenza RA), MASMEC (Modugno BA), ROSA ERMANDO (Rescaldina MI), STREPARAVA (Adro BS), TACCHELLA MACCHINE (Cassine AL) e TUBE TECH MACHINERY (Cazzago San Martino BS)

LEGGI L'ARTICOLO

05/06/2012

SEBA AIUTA L'EMILIA

L'azienda devolve 1 euro per ogni ordine ricevuto a favore dei terremotati

LEGGI L'ARTICOLO

26/05/2017

FISCHER BRILLA A NEW YORK

Il logo fischer e il nuovo tassello DUOTEC splendono in Time Square, nel cuore di Manhattan, su uno dei più grandi spazi di pubblicità digitale del mondo, all’incrocio tra Broadway e la Settima Avenue con schermi che misurano 11 per 10 metri e 7 per 14 metri

LEGGI L'ARTICOLO